Leonardo a Roma. Influenze ed eredità a Roma

© Collezione privata in prestito al Museo Ideale Leonardo Da Vinci | Gioconda nuda Bottega di Leonardo (attribuito a Gian Giacomo Caprotti, detto Salai, o a Francesco Melzi, su ideazione di Leonardo), Gioconda nuda, circa 1513-1517 (?), olio su tela (con fori di riporto) applicata in antico su tavola
Dal 03 Ottobre 2019 al 12 Gennaio 2020
Roma
Luogo: Villa Farnesina
Indirizzo: via della Lungara 230
Curatori: Antonio Forcellino, Roberto Antonelli
Sito ufficiale: http://www.leonardocinquecento.it
La mostra Leonardo a Roma. Influenze ed eredità a cura di Roberto Antonelli e Antonio Forcellino è patrocinata e finanziata dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci e da Intesa Sanpaolo ed è realizzata dall’Accademia Nazionale dei Lincei e dalla Fondazione Primoli. Tema dell’esposizione è quello della permanenza di Leonardo e dei suoi assistenti a Roma, articolato intorno alle influenze che l’artista subì ed esercitò nella città. L’artista soggiornò infatti a Roma in Vaticano, tra il 1513 e il 1517, al seguito del fratello di papa Leone X (1513-21), Giuliano dei Medici, prima di partire per la Francia dove avrebbe concluso la sua esistenza.
In mostra sarà affrontato in particolare il rapporto di Leonardo con Raffaello Sanzio negli anni del soggiorno romano, le reciproche influenze e la ricettività dai modelli classici con i quali entrambi dialogarono. Nella splendida cornice degli affreschi di Raffaello (Loggia di Galatea e Loggia di Psiche) si metteranno a confronto infatti la Gioconda Nuda della Fondazione Primoli, opera di bottega derivata da una composizione di Leonardo, con alcuni dei ritratti femminili di Raffaello e i modelli iconografici antichi da cui entrambi gli artisti trassero forse ispirazione.
Il tema dell’eredità sarà analizzato invece presentando una selezione di opere da soggetti leonardeschi, quali la Leda e il cigno e il San Giovanni Battista, dei musei romani, opere di allievi diretti e indiretti, alcune mai considerate nelle loro relazioni né collegate significativamente con la produzione di Leonardo.
La sede della mostra è Villa Farnesina, luogo particolarmente significativo e rappresentativo dell’arte del Rinascimento maturo romano trovato da Leonardo al suo arrivo nella città eterna.
L’esposizione si terrà nel periodo settembre-dicembre 2019.
Per l’occasione saranno anche restaurate tre opere provenienti da collezioni pubbliche che necessitano con urgenza un intervento di restauro conservativo per il quale si chiederà la collaborazione dell’Istituto Centrale del Restauro (ICR) di Roma del MIBACT.
Infine è prevista una ricostruzione della “Bottega di Leonardo” nei giardini della Farnesina, con il supporto dell’Accademia dei Lincei.
INIZIATIVE LINCEE LEONARDO 2019
– Mostra “Leonardo a Roma. Influenze ed eredità”
(Villa Farnesina – Via della Lungara, 230 – Roma), dal 3 ottobre 2019 al 12 gennaio 2020; – “Le mostre impossibili” a cura di Renato Parascandalo
(Palazzina dell’Auditorio – Comprensorio di Villa Farnesina), dal 3 ottobre 2019 al 12 gennaio 2020; – “La bottega di Leonardo” a cura di Antonio Forcellino
(Palazzina dell’Auditorio – Comprensorio di Villa Farnesina), dal 3 ottobre 2019 al 12 gennaio 2020; – “La biblioteca di Leonardo”
a cura di Marco Guardo e Carlo Vecce (Biblioteca Corsiniana e dell’Accademia Nazionale dei Lincei – Palazzo Corsini, Via della Lungara, 10 – Roma), dal 3 ottobre 2019 al 12 gennaio 2020; – Mostra “Contributi romani a Leonardo tra Ottocento e Novecento: dalle collezioni di grafica dei Corsini all’attività editoriale dei Lincei”
a cura di Lucia Tomasi Tongiorgi (Biblioteca Corsiniana e dell’Accademia Nazionale dei Lincei – Palazzo Corsini, Via della Lungara, 10 – Roma), dal 3 ottobre 2019 al 12 gennaio 2020; – Convegno “Leonardo. Il corpo dell’uomo”
(Comitato ordinatore: M. Brunori – Accademia dei Lincei, M. Stefanini – Accademia dei Lincei, P. Podio Guidugli – Accademia dei Lincei, D. Laurenza – Museo Galileo, Firenze, W. Ricciardi – Università Cattolica del Sacro Cuore e ISS, Roma, G. Remuzzi – Istituto Mario Negri, Milano, R. H. Orton – Editor, The Lancet, London, UK), 8-9 aprile 2019, Accademia Nazionale dei Lincei – Palazzo Corsini, Via della Lungara, 10 – Roma – Convegno “Leonardo and his workshop: painting technique in the light of restorations and scientific studies”
a cura di Antonio Sgamellotti Accademia Nazionale dei Lincei – Palazzo Corsini, Via della Lungara, 10 – Roma), 29-30 novembre 2019 – Ciclo di conferenze “Leonardo da Vinci: sette parole chiave (Natura, Uomo, Scrittura, Raffigurazione, Materia, Esperienza, Macchine)”
Accademia Nazionale dei Lincei – Palazzo Corsini, Via della Lungara, 10 – Roma, a partire da ottobre 2019 – Il restauro della Sala delle Nozze di Alessandro Magno e Roxane
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo