Lo chat noir e i teatri d'ombre a Parigi. Influenza sull’arte illustrativa fra ‘800 e ‘900

Dal 21 Giugno 2017 al 01 Ottobre 2017
Roma
Luogo: Musei di Villa Torlonia - Casina delle Civette
Indirizzo: via Nomentana 70
Orari: da martedì a domenica ore 9-19. La biglietteria chiude 45 minuti prima
Curatori: Cesare Nissirio, Maria Grazia Massafra
Enti promotori:
- Roma Capitale - Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
- Comune di San Giminiano
Costo del biglietto: Casina delle Civette + mostra: Il meraviglioso mondo di Wal. Sculture fantastiche, animali magici e dove cercarli (dal 20 maggio al 1 ottobre 2017): intero € 6, ridotto € 5; residenti € 5 / € 4
Telefono per informazioni: +39 060608
E-Mail info: info@museivillatorlonia.it
Sito ufficiale: http://www.museivillatorlonia.it
Il 21 giugno, in occasione della Festa della Musica, a Roma, presso la Dipendenza della Casina delle Civette a Villa Torlonia, è stata inaugurata la mostra: Lo Chat Noir e i Teatri d’ombre a Parigi , con particolare riferimento all’influenza che quest’arte ha avuto sull’arte grafica fra ‘800 e ‘900 nella capitale francese.
La mostra, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, è organizzata e realizzata dall’Associazione Culturale “Athena Parthenos”. L’esposizione, a cura di Cesare Nissirio e Maria Grazia Massafra, è stata inaugurata mercoledì 21 giugno alle ore 17.00. Servizi museali di Zètema Progetto Cultura.
Lo Chat Noir, mitico locale creato da Rodolphe Salis nel 1881 a Montmartre, fu un cabaret in bilico fra il licenzioso e l’intellettuale. Frequentato dall’élite della cultura parigina del tempo, da Eric Satie, che peraltro suonava nel celebre locale, a Claude Debussy a Emile Zola a Sarah Bernhardt, il luogo fu anche teatro di risse fra un pubblico molto meno eletto. Nel locale, siamo nella stagione del pre-cinema, venivano presentate proiezioni di ombre cinesi rivisitate da alcuni artisti francesi fra cui Henri Rivière, Adolphe Willette, Caran d’Ache, Louis Morin. La mostra, a cura di Cesare Nissirio in collaborazione con Maria Grazia Massafra, basata prevalentemente su materiale cartaceo d’epoca di proprietà del Museo Parigino a Roma, raccoglie manifesti provenienti dalla collezione Salis, lanterne magiche, lastre, foto, libri, riviste, litografie, cartoline illustrate e persino piatti decorati. Gli spettacoli d’ombre, che tanto furono di moda in quel tempo, vennero accolti presso vari cabaret e teatri fra cui lo Chat Noir, la Boite à Fursy, il Quat’z Arts, il Lyon d’Or, la Lune Rousse, il Petit Théâtre, la Chaumière, il Conservatoire de Montmartre ecc. In Francia le ombre, i ritratti “à la silhouette”, apparvero già tra la fine del XVII e l’inizio del XVIII secolo per svilupparsi nel secolo successivo come vera e propria moda presso la buona società. Il nobile Etienne de Silhouette ne sarebbe l’artefice. Varie le ipotesi, uno il risultato. Con il suo libro L’Art de reconnaître les hommes par la physionomie, J. Kaspar Lavater suscitò assai l’interesse per quest’arte presso un vasto pubblico. Si deve a lui la “machine” che prese il suo nome. Non fu il solo. François Gonord fu uno tra i primi “silhouettistes” francesi, come pure August Edouart che fece fortuna in Inghilterra con quest’arte. Oltre alla carta, la fortuna delle ombre découpées la si deve anche al teatro, ancor prima che al cinema. Lasciandoci alle spalle le ombre nella tradizione cinese dello specifico spettacolo, o quelle di Java o le ombre turche, punteremo dritti verso i primi spettacoli di questo genere a Parigi. Ancor prima dello Chat Noir, a Parigi Seraphin presentò spettacoli di ombre cinesi. La mostra accoglie pertanto varie immagini di diversi spettacoli, oltre a esempi dell’arte grafica otto-novecentesca che testimoniano l’influenza che questi spettacoli ebbero su celebri autori di affiches. Verranno esposte stampe di Toulouse-Lautrec, Chéret, Leonce Burret, Sorel (un illustratore a cui si devono numerose opere pubblicate da La Caricature), sino ai più tardi manifesti di Gruau per il Lido e il Moulin Rouge. Luoghi, opere, ritratti degli artisti, unitamente ad alcune lanterne magiche saranno in mostra dal 21 giugno al 1 ottobre nello splendido parco storico romano.
L’esposizione verrà accompagnata da un catalogo a cura di Maria Grazia Massafra e Cesare Nissirio
EVENTI
Nell’ambito della mostra verranno organizzati eventi di vario tipo, come concerti e visite guidate.
Calendario visite guidate domenicali a cura di Cesare Nissirio:
- 25 giugno
- 2 luglio
- 16 luglio
- 6 agosto
- 27 agosto
- 3 settembre
- 17 settembre
Appuntamento presso la Dipendenza alle ore 11:00.
-12 luglio ore 17.30
Le visite guidate saranno gratuite, previo pagamento del biglietto d’ingresso al Museo secondo tariffazione vigente.
Prenotazione obbligatoria allo 060608 (massimo 30 persone).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni