Luca De Angelis. Dropout

© Luca De Angelis
Dal 05 Dicembre 2016 al 22 Gennaio 2017
Roma
Luogo: Auditorium Parco della Musica
Indirizzo: viale Pietro de Coubertin 30
Orari: dal lunedì al venerdì ore 17 -21; sabato, domenica e festivi ore 11-21; 24 dicembre ore 16-20; 25 dicembre ore 15-21; 31 dicembre ore 16-20; 1 gennaio ore 12-21
Curatori: Claudio Libero Pisano
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 80241281
E-Mail info: info@musicaperroma.it
Sito ufficiale: http://www.auditorium.com
Con la mostra di Luca De Angelis la Fondazione Musica per Roma inaugura la nuova rassegna “Giovani Talenti”, intendendo così continuare e approfondire la sua attività di scouting nei confronti di artisti tra i 30 e i 40 anni e l’attività di ricerca di nuovi linguaggi espressivi, già intrapresa con la rassegna sul suono One Space / One Sound. Ora, con la mostra dedicata a Luca De Angelis, l’attenzione è rivolta al linguaggio della pittura, con la presentazione di una ricerca pittorica figurativa originale e del tutto inedita.
“La pittura da tempo è tornata a pieno titolo nella riflessione del mondo dell’arte contemporanea. Dopo gli anni dell’esilio forzato, sempre un passo indietro rispetto ad altri mezzi espressivi, è oggi parte della poetica di molti artisti. Per alcuni rappresenta una possibilità, non esclusiva, di raccontare, per altri è il solo veicolo di comunicazione. Luca De Angelis appartiene a questa seconda categoria, per lui la pittura è il centro della riflessione... Dropout racconta, con una serie di grandi e piccole tele, storie di uomni appenna accennate, mai risolte e che volutamente si perdono nella pittura.”
Claudio Libero Pisano
Orari: dal lunedì al venerdì ore 17 -21; sabato, domenica e festivi ore 11-21; 24 dicembre ore 16-20; 25 dicembre ore 15-21; 31 dicembre ore 16-20; 1 gennaio ore 12-21
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo