Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Martin Soto Climent

© Martin Soto Climent
Dal 26 Gennaio 2016 al 28 Febbraio 2016
Roma
Luogo: Museo Pietro Canonica
Indirizzo: via Pietro Canonica 2
Orari: da martedì a domenica 10-16
Curatori: Pier Paolo Pancotto
Enti promotori:
- Roma Capitale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 060608
E-Mail info: info@museocanonica.it
Sito ufficiale: http://www.museocanonica.it
Con la mostra dedicata a Martin Soto Climent, la prima personale dell’artista presso una pubblica istituzione in Italia, prende avvio al Museo Pietro Canonica di Roma un nuovo ciclo espositivo dal titolo Fortezzuola, promosso da Roma Capitale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
Il progetto, ideato e a cura di Pier Paolo Pancotto, è volto a riflettere sul rapporto tra protagonisti dell’arte contemporanea internazionale e l’Italia e offre al pubblico l’opportunità, per la prima volta, di apprezzare la produzione di esponenti particolarmente rappresentativi della creatività odierna ma scarsamente presenti, se non del tutto assenti, nella scena espositiva pubblica italiana.
Ancora oggi molti artisti stranieri si confrontano con il contesto storico e culturale italiano, rinnovando un’antica tradizione e reinterpretandone canoni e modalità esecutive.
Ciascun autore è chiamato a realizzare un intervento originale concepito espressamente per le sale del museo, in stretta relazione alle loro caratteristiche storiche e strutturali. In sintonia con le linee guida generali di Fortezzuola Martin Soto Climent, dopo aver soggiornato a più riprese a Roma, ha concepito un progetto ispirato al contesto storico e culturale del Museo Pietro Canonica.
Il progetto coinvolge l’intera sede museale e rappresenta una versione più monumentale e articolata della consueta pratica operativa dell’artista tesa a riflettere sulle problematiche che affliggono la società contemporanea attraverso le manifestazioni che la medesima società produce a partire dagli oggetti della vita quotidiana e pone essi in relazione con materiali (tela, carta, vernice, inchiostro, fotocopie...) e tecniche (pittura, disegno, fotografia....) differenti dando vita a installazioni complesse, aperte a vari livelli di lettura.
Nell’occasione, Martin Soto Climent trae spunto dall’opera di Pietro Canonica, espressione, a suo modo, del proprio contesto culturale e sociale e pone questo in parallelo al proprio. In particolare, egli focalizza l’attenzione, la sua opera di scultore e, considerando l’ampia articolazione semantica che la sottende - valore storico, simbolico, intellettuale, politico...-, crea attorno ad essa un percorso visivo site specific sviluppato con atteggiamento quasi “performativo” (operando di giorno in giorno all’interno del museo, abbandonandosi alle suggestioni del luogo) il cui esito sarà noto solo al termine della sua realizzazione.
All’intervento di Martin Soto Climent nel corso del 2016 faranno seguito quelli di Alfredo Aceto/Claite Tabouret (15 marzo-17 aprile), Tillman Kaiser (10 maggio-9 giugno), Claire Fontaine (23 giugno-7 agosto).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 08 giugno 2023 al 18 giugno 2023 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Giacomo Balla e Umberto Boccioni. Rivoluzionari, controversi, Futuristi!
-
Dal 08 giugno 2023 al 01 ottobre 2023 Roma | Musei Capitolini - Pinacoteca
Lucrina Fetti, una pittrice romana alla corte di Mantova. Il ritratto di Eleonora Gonzaga (1622)
-
Dal 09 giugno 2023 al 07 gennaio 2024 Brescia | Area archeologica del Capitolium / Museo di Santa Giulia
Plessi sposa Brixia
-
Dal 07 giugno 2023 al 10 settembre 2023 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Franco Vimercati. Il mondo in un granello di sabbia
-
Dal 02 giugno 2023 al 16 luglio 2023 Genova | Palazzo Nicolosio Lomellino
Francesco Diluca. Agapanto
-
Dal 03 giugno 2023 al 16 luglio 2023 Brescia | Mo. Ca. – Centro delle nuove culture di Brescia
Nicola Sansone. L'archivio ritrovato