Piranesi Prix De Rome - Eduardo Souto de Moura

Eduardo Souto de Moura, Casa em Moledo
Dal 24 Marzo 2017 al 24 Marzo 2017
Roma
Luogo: Casa dell’Architettura
Indirizzo: piazza Manfredo Fanti 47
Orari: h 16
Enti promotori:
- Ordine degli Architetti di Roma e provincia
- Accademia Adrianea di Architettura e Archeologia Onlus
- Casa dell’Architettura
Telefono per informazioni: +39 335 5475910
E-Mail info: premio.piranesi@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.premiopiranesi.it
Venerdì 24 marzo dalle 16 alla Casa dell’Architettura (Piazza Manfredo Fanti, 47 Roma) si terrà la cerimonia di premiazione del PIRANESI PRIX DE ROME, il prestigioso riconoscimento dell’Accademia Adrianea che quest’anno verrà assegnato all’architetto portoghese Eduardo Souto de Moura.
Apriranno i lavori, portando i saluti, il presidente dell’Ordine degli Architetti di Roma e provincia Alessandro Ridolfi, il presidente del Comitato Tecnico Scientifico della Casa dell’Architettura, Alfonso Giancotti, il presidente emerito dell’Accademia Adrianea, Romolo Martemucci, il Vice presidente Corso di Laurea Specialistica Polo Territoriale di Mantova - Politecnico di Milano, Barbara Bogoni.
Alle 16.30 il presidente dell’Accademia Adrianea Pier Federico Caliari presenterà l’albo d’oro del Piranesi Prix De Rome, seguirà la prolusione di Federico Bucci, Pro Rettore del Polo Territoriale di Mantova - Politecnico di Milano. Verrà dunque consegnato il prestigioso riconoscimento all’architetto Souto de Moura che terrà una lectio magistralis. La partecipazione all’evento, promosso dall’Ordine degli Architetti di Roma e provincia, dall’Accademia Adrianea di Architettura e Archeologia Onlus e dalla Casa dell’Architettura, riconosce 2 crediti formativi agli iscritti. Souto de Mura, già vincitore del Pritzker Prize nel 2011 è uno degli architetti più noti e influenti del mondo. E’ professore ordinario presso il Polo Territoriale di Mantova del Politecnico di Milano dove insegna Architectural Design in Historical Context e Progettazione Architettonica. Ha inoltre insegnato architettura a Ginevra, Parigi-Belleville, alla Harvard University, Dublino, ETH Zurich, Losanna e all’Accademia di Architettura di Mendrisio. Tra i progetti più noti: il Centro Culturale di Oporto (1981-1990), la Casa in Alcanena (1987-1992); la Casa del Cinema Manoel de Oliveira a Oporto (1998- 2002); lo stadio comunale di Braga (2000-2004); il Centro de Arte Contemporanea de Bragança (2002-2008); la Casa das Historias Paula Rego a Cascais (2005-2009); Casa das Artes di Oporto; la trasformazione dell’edificio della dogana di Oporto in Museo dei Trasporti e delle Comunicazioni (1993-2002); il recupero del convento di Santa Maria do Bouro (1989-1997); il Centro Culturale “Espacio Miguel Torga” a Sabrosa (2007-2011); il Museu Paula Regola (2005-2009); la riconversione del Convento das Bernardas a Tavira (2006-2013).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre