Ruggero Zangrandi. Un viaggio nel Novecento
Dal 25 Settembre 2012 al 16 Novembre 2012
Roma
Luogo: Casa della Memoria e della Storia
Indirizzo: via San Francesco di Sales 5
Orari: da lunedì a venerdì 9.30-20
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 060608/ 6876543
E-Mail info: g.gnetti@zetema.it
Sito ufficiale: http://www.casadellamemoria.culturaroma.it
Ospitata alla Casa della Memoria e della Storia dal 25 settembre al 19 ottobre 2012, la mostra Ruggero Zangrandi: un viaggio nel Novecento, propone una selezione di documenti, provenienti dall’archivio personale del giornalista e scrittore, ripercorrendo, nei suoi aspetti centrali, la vicenda umana, politica e professionale di una personalità che ha attraversato, vivendole con intensità e partecipazione, le vicende storiche e politiche del Novecento.
L’iniziativa, a cura dell’Istituto Romano per la Storia d’Italia dal Fascismo alla Resistenza (Irsifar), è promossa da Roma Capitale - Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico, Dipartimento Cultura - Servizio Programmazione e Gestione Spazi Culturali in collaborazione con Zètema Progetto Cultura. L’Archivio personale di Ruggero Zangrandi è stato donato all’Irsifar dalla figlia Gabriella nel 2007 e contiene documenti dal 1929 al 1970.
La ricca attività politica e intellettuale che ha caratterizzato il percorso di vita di Zangrandi è rappresentata in mostra attraverso 14 pannelli, divisi in 6 sezioni: “I giovani nel tempo fascista”; “Carcere e deportazione”; “La militanza comunista”; “Zangrandi giornalista”; “Zangrandi scrittore”; “Ricerche storiche”. Si tratta di 62 documenti: lettere, fotografie, riviste, opuscoli e manifesti, diari e promemoria e ricerche storiche.
Tra le lettere sono comprese quelle di Vittorio Mussolini del 10 gennaio 1936; del Ministro della Cultura Dino Alfieri del 15 febbraio 1938; a Benito Mussolini del 15 marzo 1936; di Zangrandi alla famiglia dal carcere di Regina Coeli. Come testimonianza del dopoguerra, le lettere di Palmiro Togliatti, di Lucio Lombardo Radice, di Giancarlo Pajetta.
Nella documentazione fotografica troviamo, tra le altre, le immagini della classe del liceo Tasso di Roma nel 1935, le foto della redazione di “Paese sera” negli anni Cinquanta e quelle relative all’assegnazione dei Premi Viareggio e Prato. Per le riviste, opuscoli e manifesti, le riviste giovanili fondate da Vittorio Mussolini con le copertine disegnate da Mario Sironi; opuscoli e manifesti per il “Movimento Universalfascista” e per il “Partito socialista rivoluzionario”. Nei diari e promemoria, i resoconti degli interrogatori subiti da Ruggero Zangrandi dopo l’arresto nel 1942; il Diario di prigionia 1943-1945; il Diario della deportazione in Germania. Tra gli articoli e reportage, alcuni esempi della sua attività giornalistica: le principali inchieste, la rubrica su “Paese sera” con lo pseudonimo di “Publio”, il reportage sul viaggio in Germania .
La parte conclusiva della mostra rende conto delle ricerche fatte da Zangrandi per ricostruire la storia della sua generazione e quindi per la stesura dei volumi Il lungo viaggio attraverso il fascismo e quelli dedicati all’8 settembre 1943.
Mercoledì 26 settembre 2012 alle ore 15,30, la mostra è arricchita da un convegno, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e promosso da Irsifar, a cui partecipano Emilio Gentile Zangrandi nel fascismo: il lungo viaggio; Luca La Rovere Dal fascismo alla Repubblica; Elena Aga Rossi L’8 settembre e la mancata difesa di Roma; Mariuccia Salvati Roma 1944-45, riflessioni e speranze; Pier Giorgio Zunino Rileggendo il “Lungo viaggio” del 1948. Presiede il convegno Umberto Gentiloni, è presente Gabriella Zangrandi.
Ruggero Zangrandi (Milano, 1915 – Roma, 1970) si avvicina all'attività giornalistica sul finire degli anni Trenta, quando, giovane studente del Liceo Tasso di Roma, avvia un’intensa collaborazione con i periodici scolastici promossi dal suo compagno di banco Vittorio Mussolini: «La penna dei ragazzi», «Anno XII» e «Anno XIII». La frequentazione del figlio del duce e di Villa Torlonia, lo porterà poi, in breve tempo, a collaborare con «Il Popolo d'Italia», organo del Partito fascista, e con numerose riviste di rilievo nazionale.
L’attività redazionale, caratterizzata da un certo anticonformismo e da uno spirito che gli stessi protagonisti, ispirandosi al primo fascismo, individuano come "autenticamente rivoluzionario", lo mette in contatto con studenti di tutta Italia che, numerosi, guardano con interesse alle nuove pubblicazioni. È il primo embrione di quella che Ruggero Zangrandi definirà la «rete», un gruppo di giovani che, dall’attività culturale e giornalistica, allargherà il proprio raggio d’azione all'attivismo politico e lentamente arriverà ad una presa di coscienza antifascista. Attraverso la fondazione di alcuni gruppi politico-culturali destinati ad aggregare, intorno all'idea dell'Universalfascismo, i giovani della «rete», Zangrandi diventa il fulcro intorno a cui ruota l’organizzazione di questa attività politica che, seppure con qualche contrasto, fino alla fondazione del Partito socialista rivoluzionario e alla clandestinità, nel 1939, resta nell’ambito delle iniziative tollerate dal regime.
È il percorso descritto dallo stesso Zangrandi prima ne Il lungo viaggio. Contributo alla storia di una generazione (1948), poi ne Il lungo viaggio attraverso il fascismo (1961), scritti nei quali l'autore, tornato alla fine della guerra dopo aver vissuto la terribile esperienza del carcere e della deportazione in Germania, affronta il tema scottante dell'adesione ideale al fascismo di un'intera generazione di giovani.
Nel 1946 Ruggero Zangrandi si iscrive al Partito comunista italiano e riprende l'attività giornalistica, attraverso la collaborazione con quotidiani indipendenti, ma gravitanti nell'area comunista. Partecipa all'esperienza de «La Repubblica d'Italia» e, in seguito, curando la rubrica «Ventiquattro ore», diventa commentatore politico di «Paese sera», incarico che ricoprirà fino alla morte. I trascorsi politici fascisti e la notorietà acquisita come giornalista sul finire degli anni Trenta, lo pongono subito in una posizione difficile nei confronti dei compagni di Partito. La pubblicazione de Il lungo viaggio, con le sue tesi sui giovani che aderirono al fascismo, lo espone poi, sia nel 1948 che nel 1961, a violente polemiche che, in entrambi i casi, saranno stroncate solo dall’intervento sulla stampa del segretario Palmiro Togliatti. Anche la pubblicazione delle opere a carattere storico (1943: 25 luglio – 8 settembre; 1943: 8 settembre; L'Italia tradita), provocherà reazioni durissime all’interno del Partito.
Le sue ricerche sulle trattative con i governi alleati per la firma dell'armistizio e sulla mancata difesa di Roma, evidenzieranno infatti la precisa volontà dei governi del primo dopoguerra, costituiti con la partecipazione del Pci, di occultare le responsabilità politiche e morali della classe dirigente badogliana e degli alti gradi dell'esercito, che avevano portato all'abbandono del Paese dopo l'8 settembre 1943 e alla consegna della capitale in mano tedesca. Dopo la pubblicazione del primo volume, le reazioni sulla stampa del senatore comunista Mario Palermo, che aveva presieduto la Commissione d’inchiesta sulla mancata difesa di Roma, istituita nel 1946, risulteranno durissime e Zangrandi si troverà di nuovo in una posizione di aperto contrasto con i vertici del Partito, che gli varrà anche la convocazione di fronte ad una commissione interna, presieduta da Giorgio Amendola. È il "processino di partito" che, lontano dal raggiungere il chiarimento per il quale era stato convocato, vedrà Ruggero Zangrandi ribadire con forza le tesi sostenute nelle sue opere, aprendo con il Partito una frattura difficile da ricucire.
Ancora una volta, come già in occasione della pubblicazione de Il lungo viaggio, riceve però il sostegno forte della società civile, cui egli stesso fa appello in occasione della vicenda giudiziaria che lo vedrà protagonista, sul finire degli anni Sessanta, in seguito ad una querela ricevuta dopo la pubblicazione di 1943: 25 luglio – 8 settembre. È proprio questo rapporto con la società civile uno dei tratti caratteristici della personalità di Zangrandi capace di affrontare temi e problematiche che costituiscono momenti di rottura rispetto alle interpretazioni dominanti nella vita culturale del Paese. In questo senso, proprio l'esperienza del fascismo raccontata nelle autobiografie degli anni giovanili e la constatazione degli effetti dell'abbandono di una generazione alle illusioni della propaganda del regime, sembrano rappresentare lo spartiacque fondamentale che determina quella urgenza di chiarezza, che Ruggero Zangrandi rivela in tutti gli aspetti del suo operato e che assume la dimensione interiore di una vita vissuta come testimonianza.
L’iniziativa, a cura dell’Istituto Romano per la Storia d’Italia dal Fascismo alla Resistenza (Irsifar), è promossa da Roma Capitale - Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico, Dipartimento Cultura - Servizio Programmazione e Gestione Spazi Culturali in collaborazione con Zètema Progetto Cultura. L’Archivio personale di Ruggero Zangrandi è stato donato all’Irsifar dalla figlia Gabriella nel 2007 e contiene documenti dal 1929 al 1970.
La ricca attività politica e intellettuale che ha caratterizzato il percorso di vita di Zangrandi è rappresentata in mostra attraverso 14 pannelli, divisi in 6 sezioni: “I giovani nel tempo fascista”; “Carcere e deportazione”; “La militanza comunista”; “Zangrandi giornalista”; “Zangrandi scrittore”; “Ricerche storiche”. Si tratta di 62 documenti: lettere, fotografie, riviste, opuscoli e manifesti, diari e promemoria e ricerche storiche.
Tra le lettere sono comprese quelle di Vittorio Mussolini del 10 gennaio 1936; del Ministro della Cultura Dino Alfieri del 15 febbraio 1938; a Benito Mussolini del 15 marzo 1936; di Zangrandi alla famiglia dal carcere di Regina Coeli. Come testimonianza del dopoguerra, le lettere di Palmiro Togliatti, di Lucio Lombardo Radice, di Giancarlo Pajetta.
Nella documentazione fotografica troviamo, tra le altre, le immagini della classe del liceo Tasso di Roma nel 1935, le foto della redazione di “Paese sera” negli anni Cinquanta e quelle relative all’assegnazione dei Premi Viareggio e Prato. Per le riviste, opuscoli e manifesti, le riviste giovanili fondate da Vittorio Mussolini con le copertine disegnate da Mario Sironi; opuscoli e manifesti per il “Movimento Universalfascista” e per il “Partito socialista rivoluzionario”. Nei diari e promemoria, i resoconti degli interrogatori subiti da Ruggero Zangrandi dopo l’arresto nel 1942; il Diario di prigionia 1943-1945; il Diario della deportazione in Germania. Tra gli articoli e reportage, alcuni esempi della sua attività giornalistica: le principali inchieste, la rubrica su “Paese sera” con lo pseudonimo di “Publio”, il reportage sul viaggio in Germania .
La parte conclusiva della mostra rende conto delle ricerche fatte da Zangrandi per ricostruire la storia della sua generazione e quindi per la stesura dei volumi Il lungo viaggio attraverso il fascismo e quelli dedicati all’8 settembre 1943.
Mercoledì 26 settembre 2012 alle ore 15,30, la mostra è arricchita da un convegno, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e promosso da Irsifar, a cui partecipano Emilio Gentile Zangrandi nel fascismo: il lungo viaggio; Luca La Rovere Dal fascismo alla Repubblica; Elena Aga Rossi L’8 settembre e la mancata difesa di Roma; Mariuccia Salvati Roma 1944-45, riflessioni e speranze; Pier Giorgio Zunino Rileggendo il “Lungo viaggio” del 1948. Presiede il convegno Umberto Gentiloni, è presente Gabriella Zangrandi.
Ruggero Zangrandi (Milano, 1915 – Roma, 1970) si avvicina all'attività giornalistica sul finire degli anni Trenta, quando, giovane studente del Liceo Tasso di Roma, avvia un’intensa collaborazione con i periodici scolastici promossi dal suo compagno di banco Vittorio Mussolini: «La penna dei ragazzi», «Anno XII» e «Anno XIII». La frequentazione del figlio del duce e di Villa Torlonia, lo porterà poi, in breve tempo, a collaborare con «Il Popolo d'Italia», organo del Partito fascista, e con numerose riviste di rilievo nazionale.
L’attività redazionale, caratterizzata da un certo anticonformismo e da uno spirito che gli stessi protagonisti, ispirandosi al primo fascismo, individuano come "autenticamente rivoluzionario", lo mette in contatto con studenti di tutta Italia che, numerosi, guardano con interesse alle nuove pubblicazioni. È il primo embrione di quella che Ruggero Zangrandi definirà la «rete», un gruppo di giovani che, dall’attività culturale e giornalistica, allargherà il proprio raggio d’azione all'attivismo politico e lentamente arriverà ad una presa di coscienza antifascista. Attraverso la fondazione di alcuni gruppi politico-culturali destinati ad aggregare, intorno all'idea dell'Universalfascismo, i giovani della «rete», Zangrandi diventa il fulcro intorno a cui ruota l’organizzazione di questa attività politica che, seppure con qualche contrasto, fino alla fondazione del Partito socialista rivoluzionario e alla clandestinità, nel 1939, resta nell’ambito delle iniziative tollerate dal regime.
È il percorso descritto dallo stesso Zangrandi prima ne Il lungo viaggio. Contributo alla storia di una generazione (1948), poi ne Il lungo viaggio attraverso il fascismo (1961), scritti nei quali l'autore, tornato alla fine della guerra dopo aver vissuto la terribile esperienza del carcere e della deportazione in Germania, affronta il tema scottante dell'adesione ideale al fascismo di un'intera generazione di giovani.
Nel 1946 Ruggero Zangrandi si iscrive al Partito comunista italiano e riprende l'attività giornalistica, attraverso la collaborazione con quotidiani indipendenti, ma gravitanti nell'area comunista. Partecipa all'esperienza de «La Repubblica d'Italia» e, in seguito, curando la rubrica «Ventiquattro ore», diventa commentatore politico di «Paese sera», incarico che ricoprirà fino alla morte. I trascorsi politici fascisti e la notorietà acquisita come giornalista sul finire degli anni Trenta, lo pongono subito in una posizione difficile nei confronti dei compagni di Partito. La pubblicazione de Il lungo viaggio, con le sue tesi sui giovani che aderirono al fascismo, lo espone poi, sia nel 1948 che nel 1961, a violente polemiche che, in entrambi i casi, saranno stroncate solo dall’intervento sulla stampa del segretario Palmiro Togliatti. Anche la pubblicazione delle opere a carattere storico (1943: 25 luglio – 8 settembre; 1943: 8 settembre; L'Italia tradita), provocherà reazioni durissime all’interno del Partito.
Le sue ricerche sulle trattative con i governi alleati per la firma dell'armistizio e sulla mancata difesa di Roma, evidenzieranno infatti la precisa volontà dei governi del primo dopoguerra, costituiti con la partecipazione del Pci, di occultare le responsabilità politiche e morali della classe dirigente badogliana e degli alti gradi dell'esercito, che avevano portato all'abbandono del Paese dopo l'8 settembre 1943 e alla consegna della capitale in mano tedesca. Dopo la pubblicazione del primo volume, le reazioni sulla stampa del senatore comunista Mario Palermo, che aveva presieduto la Commissione d’inchiesta sulla mancata difesa di Roma, istituita nel 1946, risulteranno durissime e Zangrandi si troverà di nuovo in una posizione di aperto contrasto con i vertici del Partito, che gli varrà anche la convocazione di fronte ad una commissione interna, presieduta da Giorgio Amendola. È il "processino di partito" che, lontano dal raggiungere il chiarimento per il quale era stato convocato, vedrà Ruggero Zangrandi ribadire con forza le tesi sostenute nelle sue opere, aprendo con il Partito una frattura difficile da ricucire.
Ancora una volta, come già in occasione della pubblicazione de Il lungo viaggio, riceve però il sostegno forte della società civile, cui egli stesso fa appello in occasione della vicenda giudiziaria che lo vedrà protagonista, sul finire degli anni Sessanta, in seguito ad una querela ricevuta dopo la pubblicazione di 1943: 25 luglio – 8 settembre. È proprio questo rapporto con la società civile uno dei tratti caratteristici della personalità di Zangrandi capace di affrontare temi e problematiche che costituiscono momenti di rottura rispetto alle interpretazioni dominanti nella vita culturale del Paese. In questo senso, proprio l'esperienza del fascismo raccontata nelle autobiografie degli anni giovanili e la constatazione degli effetti dell'abbandono di una generazione alle illusioni della propaganda del regime, sembrano rappresentare lo spartiacque fondamentale che determina quella urgenza di chiarezza, che Ruggero Zangrandi rivela in tutti gli aspetti del suo operato e che assume la dimensione interiore di una vita vissuta come testimonianza.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 19 novembre 2024 al 09 febbraio 2025
Roma | Galleria Borghese
Poesia e Pittura nel Seicento. Giovan Battista Marino e la meravigliosa passione
-
Dal 16 novembre 2024 al 11 maggio 2025
Asti | Palazzo Mazzetti
Escher
-
Dal 16 novembre 2024 al 08 dicembre 2024
Venezia | Arsenale Nord
ARTE LAGUNA PRIZE. Mostra dei finalisti della 18ᵃ e 19ᵃ edizione
-
Dal 16 novembre 2024 al 09 febbraio 2025
Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Giovanni Chiaramonte. Realismo infinito
-
Dal 16 novembre 2024 al 16 dicembre 2024
Bologna | Collezioni Comunali d'Arte Palazzo d'Accursio
Alex Trusty. Contemporary Museum Watching
-
Dal 31 ottobre 2024 al 24 febbraio 2025
Milano | Fondazione Prada
Meriem Bennani. For My Best Family