Thomas Houseago. Roman Figures

Thomas Houseago. Roman Figures, Gagosian Gallery, Roma
Dal 5 June 2013 al 26 July 2013
Roma
Luogo: Gagosian Gallery
Indirizzo: via Francesco Crispi 16
Orari: da martedì a sabato 10.30-19 e su appuntamento
Telefono per informazioni: +39 06 42086498/ 3487460312
E-Mail info: roma@gagosian.com
Sito ufficiale: http://www.gagosian.com
Gagosian Gallery Rome ha il piacere di annunciare una mostra di sculture di Thomas Houseago.
Le sculture monumentali e figurative di Thomas Houseago sono cariche di energia e vitalità eccezionali. Lavorando principalmente con materiali che rimandano alla scultura classica e moderna – legno lavorato, intonaco e bronzo – le opere di Houseago sono ricche di riferimenti culturali, mitologici e storico artistici.
Le parti del corpo sono connesse insieme, spesso in modo inverosimile, ma allo stesso tempo gli arti resi realisticamente richiamano il disegno di una figura. Con i loro scheletri di ferro e cemento armato a vista, i bordi grezzi tagliati come pezzi di un puzzle, l’intonaco e la canapa usata in grandi quantità, i personaggi di Houseago respirano una nuova vita all’interno di forme classiche.
Thomas Houseago (nato nel 1972 a Leeds, Inghilterra) vive e lavora a Los Angeles. Ha frequentato il Saint Martins College of Art, Londra e il De Ateliers, Amsterdam. Le sue opere sono state ampiamente esposte in Europa e negli Stati Uniti, incluse le monografiche al Sainsbury Centre for the Visual Arts, Norwich (2012), all’Inverleith House, Edimburgo (2011), e al Modern Art di Oxford (2010–11). I suoi lavori sono sono stati esibiti anche in occasione di collettive a Palazzo Grassi, Venezia (2011) e a Punta della Dogana, Venezia (2010), Museum of Contemporary Art, Los Angeles (2010), e Whitney Museum of American Art, New York (2010). A gennaio 2013, Il Dijon Art Center Le Consortium ha installato una selezione di sculture dell'artista per le strade di Aix-en-Provence.
Il 25 maggio inoltre, si inaugura presso la Galleria Borghese a Roma, la sua mostra dal titolo “Reclining Figure/Striding Figure”.
Le sculture monumentali e figurative di Thomas Houseago sono cariche di energia e vitalità eccezionali. Lavorando principalmente con materiali che rimandano alla scultura classica e moderna – legno lavorato, intonaco e bronzo – le opere di Houseago sono ricche di riferimenti culturali, mitologici e storico artistici.
Le parti del corpo sono connesse insieme, spesso in modo inverosimile, ma allo stesso tempo gli arti resi realisticamente richiamano il disegno di una figura. Con i loro scheletri di ferro e cemento armato a vista, i bordi grezzi tagliati come pezzi di un puzzle, l’intonaco e la canapa usata in grandi quantità, i personaggi di Houseago respirano una nuova vita all’interno di forme classiche.
Thomas Houseago (nato nel 1972 a Leeds, Inghilterra) vive e lavora a Los Angeles. Ha frequentato il Saint Martins College of Art, Londra e il De Ateliers, Amsterdam. Le sue opere sono state ampiamente esposte in Europa e negli Stati Uniti, incluse le monografiche al Sainsbury Centre for the Visual Arts, Norwich (2012), all’Inverleith House, Edimburgo (2011), e al Modern Art di Oxford (2010–11). I suoi lavori sono sono stati esibiti anche in occasione di collettive a Palazzo Grassi, Venezia (2011) e a Punta della Dogana, Venezia (2010), Museum of Contemporary Art, Los Angeles (2010), e Whitney Museum of American Art, New York (2010). A gennaio 2013, Il Dijon Art Center Le Consortium ha installato una selezione di sculture dell'artista per le strade di Aix-en-Provence.
Il 25 maggio inoltre, si inaugura presso la Galleria Borghese a Roma, la sua mostra dal titolo “Reclining Figure/Striding Figure”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960