Tutto è paesaggio. Una architettura abitata - Convegno e mostra

Tutto è paesaggio. Una architettura abitata, Casa dell’Architettura, Roma
Dal 28 Febbraio 2018 al 16 Marzo 2018
Roma
Luogo: Casa dell’Architettura
Indirizzo: piazza Manfredo Fanti 47
Orari: Mostra: dal lunedì al venerdì 10-19
Enti promotori:
- Ordine Architetti P.P.C. di Roma e provincia
- Roma Capitale
- Casa dell’Architettura Roma
Sito ufficiale: http://ordine.architettiroma.it
Mercoledì 28 febbraio alla Casa dell’Architettura si terrà, a partire dalle ore 9, il convegno “Tutto è paesaggio. Una architettura abitata. La periferia luogo di incontro e partecipazione”, durante il quale si svolgerà la lectio magistralis di Lucien Kroll e l’inaugurazione della mostra internazionale dedicata alle opere del padre dell’urbanistica partecipata e dell’architettura sostenibile.
Un incontro tra architetti, istituzioni, professionisti, rappresentanti politici per riflettere sul grande tema della rigenerazione urbana e delle periferie, sul loro futuro che è strettamente legato a quello delle nostre città.
Apriranno i lavori, portando i saluti, Flavio Mangione presidente Ordine degli architetti di Roma provincia, Antonio Lampis, Direttore Generale Ministero dei beni e delle attività culturale e del turismo, Giuseppe Capocchin, presidente Consiglio Nazionale Architetti.
La sessione mattutina verrà introdotta e coordinata da Patrizia Colletta, già consigliere Ordine Architetti di Roma e provincia. Interverranno Roberto Grio, Consigliere OAR, Wittifrida Mitterer, Presidente Fondazione Bioarchitettura, Alfonso Giancotti, architetto.
Alle 11,30 Lucien Kroll terrà la sua lectio magistralis “Tutto è paesaggio una architettura abitata”. Seguirà il question time.
La sessione pomeridiana sarà incentrata sul tema della riqualificazione urbanistica, ambientale e soprattutto sociale delle periferie anche alla luce dei risultati dell’indagine della Commissione di inchiesta sulle periferie della Camera dei deputati.
Introdurrà e coordinerà i lavori Massimo Pica Ciamarra, Direttore Le Carré Bleu – feuille internationalle d’architecture.
Interverranno: Patrizia Colletta, già consigliere Ordine Architetti di Roma e provincia, “Partecipazione e condivisione fra marginalità e centralità”, Lorenzo Bellicini, direttore CRESME, “La resilienza delle periferie italiane”, Massimo Alvisi, architetto tutor gruppo lavoro G124, “La strategia del rammendo”, Pino Galeota, coordinamento Corviale, “Provare per credere: partecipare per essere comunità”, Giovanni Tamburino, magistrato già commissario ATER, “Coesione sociale legalità e sicurezza”, Cesare Stevan, professore emerito Politecnico di Milano, “La centralità e l’identità della periferia”
Seguirà, alle 16.30 la tavola rotonda, moderata da Sergio Rizzo, vice direttore la Repubblica “La situazione delle periferie, la politica conosce e si interroga” con Roberto Morassut, vicepresidente Commissione di inchiesta sulle periferie della Camera dei deputati, Fabio Rampelli, Commissione di inchiesta sulle periferie della Camera dei deputati, Claudia Mannino, Commissione di inchiesta sulle periferie della Camera dei deputati, Riccardo Agostini, Consigliere Regione Lazio – Commissione Urbanistica.
Al termine verrà inaugurata la mostra “Tutto è paesaggio, una architettura abitata” di Lucien e Simone Kroll, promossa dalla Casa dell’Architettura di Roma, dall’Ordine degli Architetti di Roma, dalla Fondazione Bioarchitettura e dalla Cité de l’architecture et du patrimoine di Parigi, e che resterà aperta fino al 16 marzo, dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 19.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 22 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Forlì | Museo Civico San Domenico
Il Ritratto dell’Artista. Nello specchio di Narciso. Il volto, la maschera, il selfie
-
Dal 21 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Rovigo | Palazzo Roverella
HAMMERSHØI e i pittori del silenzio tra il nord Europa e l’Italia
-
Dal 21 febbraio 2025 al 27 aprile 2025 Roma | Palazzo Doria Pamphilj
Chiara Lecca. Dall’uovo alla dea nelle Stanze Segrete Doria Pamphilj
-
Dal 26 febbraio 2025 al 20 luglio 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale