Il Bagno Grande di San Casciano dei Bagni: un Santuario Ritrovato

Il Bagno Grande di San Casciano dei Bagni: un Santuario Ritrovato
Dal 31 Marzo 2021 al 22 Maggio 2021
San Casciano dei Bagni | Siena
Luogo: Pagina Facebook e YouTube Comune San Casciano dei Bagni
Indirizzo: online
Curatori: Comune di San Casciano dei Bagni, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena Grosseto e Arezzo
E-Mail info: sancascianoliving@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.comune.sancascianodeibagni.si.it
Prende il via il 31 marzo il primo di 2 incontri, a cura del Comune di San Casciano dei Bagni e della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo, per raccontare i risultati delle indagini della campagna di scavi archeologici, eseguiti nell’estate del 2020, nel sito dell’area del “Bagno Grande” a San Casciano dei Bagni, in provincia di Siena, che ha portato alla luce uno spettacolare santuario romano di età imperiale.
Ad una prima scoperta di un altare dedicato al dio Apollo, ne sono seguite altre nei mesi di settembre e ottobre 2020. Altari di divinità femminili raccolte attorno alla sorgente del Bagno Grande, riemerse dal fango caldo durante gli scavi, che riportano i nomi di Fortuna Primigenia e Iside, mentre una statua in marmo rappresenta Igea, figlia di Asclepio/Esculapio.
Interverranno alla conferenza stampa del 31 marzo: Agnese Carletti, Sindaca del Comune di San Casciano dei Bagni; Andrea Muzzi, Dirigente della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Arezzo, Grosseto; Jacopo Tabolli, Funzionario archeologo della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Siena e Coordinatore del Comitato Scientifico del progetto di scavo di San Casciano dei Bagni e docente a contratto all’Università per Stranieri di Siena; Emanuele Mariotti, Direttore dello Scavo, libero professionista incaricato dal Comune di San Casciano dei Bagni, esperto di archeologia romana, topografia e geofisica applicata.
Durante la conferenza verrà presentato anche il catalogo Il Santuario Ritrovato. Nuovi Scavi e Ricerche al Bagno Grande di San Casciano dei Bagni, a cura di Emanuele Mariotti e Jacopo Tabolli, con i risultati degli scavi.
Seguirà il secondo incontro l'11 aprile con una Lectio Magistralis dal titolo Nell'acqua sacra del Bagno Grande in diretta dallo Scavo Grande di San Casciano dei Bagni.
E' fissata invece il 22 maggio (salvo eventuali cambiamenti in base alla normativa anti-covid) l'inaugurazione del Nuovo percorso espositivo alle Stanze Cassianensi in Piazza della Repubblica.
Programma degli incontri:
31 marzo ore 12
Il Santuario Ritrovato: Nuovi Scavi e Scoperte al Bagno Grande di San Casciano dei Bagni
Presentazione delle scoperte e del volume
Sala dell'Aurira, Piazza Duomo 9, Siena
11 aprile ore 12
Nell'acqua sacra del Bagno Grande
Lectio Magistralis dello Scavo del Bagno Grande
Bagno Grande, via della Fontaccia, San Casciano ei Bagni (SI)
22 maggio ore 16
Il nuovo percorso espositivo alle Stanze Cassianensi
Inaugurazione
Piazza della Repubblica 4, San Casciano ei Bagni (SI)
Ad una prima scoperta di un altare dedicato al dio Apollo, ne sono seguite altre nei mesi di settembre e ottobre 2020. Altari di divinità femminili raccolte attorno alla sorgente del Bagno Grande, riemerse dal fango caldo durante gli scavi, che riportano i nomi di Fortuna Primigenia e Iside, mentre una statua in marmo rappresenta Igea, figlia di Asclepio/Esculapio.
Interverranno alla conferenza stampa del 31 marzo: Agnese Carletti, Sindaca del Comune di San Casciano dei Bagni; Andrea Muzzi, Dirigente della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Arezzo, Grosseto; Jacopo Tabolli, Funzionario archeologo della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Siena e Coordinatore del Comitato Scientifico del progetto di scavo di San Casciano dei Bagni e docente a contratto all’Università per Stranieri di Siena; Emanuele Mariotti, Direttore dello Scavo, libero professionista incaricato dal Comune di San Casciano dei Bagni, esperto di archeologia romana, topografia e geofisica applicata.
Durante la conferenza verrà presentato anche il catalogo Il Santuario Ritrovato. Nuovi Scavi e Ricerche al Bagno Grande di San Casciano dei Bagni, a cura di Emanuele Mariotti e Jacopo Tabolli, con i risultati degli scavi.
Seguirà il secondo incontro l'11 aprile con una Lectio Magistralis dal titolo Nell'acqua sacra del Bagno Grande in diretta dallo Scavo Grande di San Casciano dei Bagni.
E' fissata invece il 22 maggio (salvo eventuali cambiamenti in base alla normativa anti-covid) l'inaugurazione del Nuovo percorso espositivo alle Stanze Cassianensi in Piazza della Repubblica.
Programma degli incontri:
31 marzo ore 12
Il Santuario Ritrovato: Nuovi Scavi e Scoperte al Bagno Grande di San Casciano dei Bagni
Presentazione delle scoperte e del volume
Sala dell'Aurira, Piazza Duomo 9, Siena
11 aprile ore 12
Nell'acqua sacra del Bagno Grande
Lectio Magistralis dello Scavo del Bagno Grande
Bagno Grande, via della Fontaccia, San Casciano ei Bagni (SI)
22 maggio ore 16
Il nuovo percorso espositivo alle Stanze Cassianensi
Inaugurazione
Piazza della Repubblica 4, San Casciano ei Bagni (SI)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
pagina facebook comune san casciano dei bagni ·
pagina facebook e youtube comune san casciano dei bagni
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970