Angelo Cortese. Forme Sognanti
Angelo Cortese. Forme Sognanti, Galleria Quadrifoglio, Ortigia (SR)
Dal 5 April 2014 al 19 April 2014
Siracusa
Luogo: Galleria Quadrifoglio
Indirizzo: via SS. Coronati 13, Ortigia
Orari: tutti i giorni 10-13 / 17-20
Curatori: Mario Cucè
Telefono per informazioni: +39 0931 64443
E-Mail info: info@galleriaquadrifoglio.it
Sito ufficiale: http://www.galleriaquadrifoglio.it
“Forme Sognanti”. È questo il titolo della mostra d'arte di Angelo Cortese, che sarà inaugurata sabato 5 aprile alle ore 18,30 negli spazi espositivi della Galleria Quadrifoglio.
La personale, curata da Mario Cucè, è un affascinante viaggio attraverso il pensiero e l'opera di uno dei più noti maestri siracusani. Le opere esposte, olii su tela di vari formati, sono caratterizzate dalla ricerca di una sempre più approfondita dimensione conoscitiva dell'essere e della natura, che spinge l'autore a ripercorrere a ritroso l'origine delle forme, dalla tenebra alla luce, dalla vibrazione al colore, dall'astratto al concreto, attraverso varie dimore dell'anima.
«L’universo intero – scrive Angelo Cortese - è sognante e dal suo profondo si irradia in forma di tenebra una vibrazione che musicalmente pervade tutto, creando delle forme che spasmodicamente cercano una loro identità. Nella fase ancestrale queste forme ancora fluide contengono varie realtà: minerali, vegetali, animali e umane che, attratte dalla luce, assumono una loro identità. In questo vorticoso divenire l’anima sognante, attraversando e sostando in varie dimore, si arricchisce di spiritualità cercando Dio fino all’illuminazione totale. Da queste radici concettuali nasce la mia ricerca pittorica e l’elemento iconico, che visualizza il mio operare, si arricchisce di immagini, animali e umane che, in chiave mitologica e antropologica, cercano di fissare sulla tela simboli e allegorie fra l’apollineo e il dionisiaco».
Angelo Cortese (Siracusa, 1941) si è formato presso la locale scuola d’Arte, l’Istituto Statale di Palermo e le Accademie di Firenze e Roma. Dal 1964 al 1998 ha insegnato decorazione pittorica negli Istituti statali d’Arte di Siracusa e di Catania e nell’Accademia Val di Noto. Dal 1998 si dedica alla pittura a tempo pieno.
La mostra resterà aperta fino al 19 aprile e potrà essere visitata tutti i giorni, dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 17 alle 20.
La personale, curata da Mario Cucè, è un affascinante viaggio attraverso il pensiero e l'opera di uno dei più noti maestri siracusani. Le opere esposte, olii su tela di vari formati, sono caratterizzate dalla ricerca di una sempre più approfondita dimensione conoscitiva dell'essere e della natura, che spinge l'autore a ripercorrere a ritroso l'origine delle forme, dalla tenebra alla luce, dalla vibrazione al colore, dall'astratto al concreto, attraverso varie dimore dell'anima.
«L’universo intero – scrive Angelo Cortese - è sognante e dal suo profondo si irradia in forma di tenebra una vibrazione che musicalmente pervade tutto, creando delle forme che spasmodicamente cercano una loro identità. Nella fase ancestrale queste forme ancora fluide contengono varie realtà: minerali, vegetali, animali e umane che, attratte dalla luce, assumono una loro identità. In questo vorticoso divenire l’anima sognante, attraversando e sostando in varie dimore, si arricchisce di spiritualità cercando Dio fino all’illuminazione totale. Da queste radici concettuali nasce la mia ricerca pittorica e l’elemento iconico, che visualizza il mio operare, si arricchisce di immagini, animali e umane che, in chiave mitologica e antropologica, cercano di fissare sulla tela simboli e allegorie fra l’apollineo e il dionisiaco».
Angelo Cortese (Siracusa, 1941) si è formato presso la locale scuola d’Arte, l’Istituto Statale di Palermo e le Accademie di Firenze e Roma. Dal 1964 al 1998 ha insegnato decorazione pittorica negli Istituti statali d’Arte di Siracusa e di Catania e nell’Accademia Val di Noto. Dal 1998 si dedica alla pittura a tempo pieno.
La mostra resterà aperta fino al 19 aprile e potrà essere visitata tutti i giorni, dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 17 alle 20.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 5 November 2025 al 1 March 2026
Asti | Palazzo Mazzetti
PAOLO CONTE. Original
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita