Carissimo Pinocchio. Le illustrazioni di Attilio Montino

Carissimo Pinocchio. Le illustrazioni di Attilio Montino
Dal 26 Settembre 2015 al 14 Febbraio 2016
Torino
Luogo: Chiesa e Sala di Cuorgné - Borgo Medievale
Indirizzo: viale Virgilio 107
Telefono per informazioni: +39 011 44 31 701 / 02
E-Mail info: borgomedievale@fondazionetorinomusei.it
Sito ufficiale: http://www.borgomedioevaletorino.it
La mostra “Carissimo Pinocchio. Le illustrazioni di Attilio Montino”, allestita nella Chiesa e nella Sala di Cuorgné del Borgo Medievale di Torino dal 26 settembre al 14 febbraio 2016, rende omaggio al capolavoro di Carlo Collodi, a 125 anni dalla morte dello scrittore, e a uno dei suoi principali illustratori.
Fin dalla prima edizione, nel 1883, la storia del burattino che diventa bambino fu accompagnata da immagini. Per la terza edizione, del 1911, prima a colori e con legatura di lusso, fu incaricato l’artista torinese (1878-1954), che si firmava semplicemente “Attilio” e i cui disegni sono rimasti tra i più riconoscibili nell’iconografia del personaggio. L’esposizione presenta diverse edizioni, oltre ai principali lavori nell’ambito dell’illustrazione per ragazzi e a testimonianze sulla vita professionale e personale dell’autore, insignito, tra l’altro, nel 1911, della medaglia d’oro all’Esposizione internazionale di Torino che si svolse proprio nel Parco del Valentino, dove sorge il Borgo.
Il percorso espositivo offre anche una carrellata su 130 anni di arte grafica legata al capolavoro collodiano: Carlo Chiostri, Sergio Tofano, Walt Disney, Giuseppe Porcheddu, Fiorenzo Faorzi, Benito Jacovitti, Vittorio Accornero, Roland Topor, Emanuele Luzzati e molti altri. Uno spazio, inoltre, è dedicato all’oggettistica legata al burattino, compresi i manufatti degli artigiani del legno della Valstrona.
La rassegna è resa possibile dai prestiti di numerosi privati e istituzioni, tra le quali il Musli - Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia di Torino e la Pro Loco di Vernante (Cuneo), paese in cui Mussino si trasferì e dove sorge un museo a lui dedicato, affiancato da un’esposizione a cielo aperto costituita da 190 murales dipinti sulle facciate delle case.
A corredo della mostra sono state programmate diverse attività dedicate alle famiglie e alle scuole: letture di fiabe, laboratori creativi e itinerari guidati da attori in costume.
Fin dalla prima edizione, nel 1883, la storia del burattino che diventa bambino fu accompagnata da immagini. Per la terza edizione, del 1911, prima a colori e con legatura di lusso, fu incaricato l’artista torinese (1878-1954), che si firmava semplicemente “Attilio” e i cui disegni sono rimasti tra i più riconoscibili nell’iconografia del personaggio. L’esposizione presenta diverse edizioni, oltre ai principali lavori nell’ambito dell’illustrazione per ragazzi e a testimonianze sulla vita professionale e personale dell’autore, insignito, tra l’altro, nel 1911, della medaglia d’oro all’Esposizione internazionale di Torino che si svolse proprio nel Parco del Valentino, dove sorge il Borgo.
Il percorso espositivo offre anche una carrellata su 130 anni di arte grafica legata al capolavoro collodiano: Carlo Chiostri, Sergio Tofano, Walt Disney, Giuseppe Porcheddu, Fiorenzo Faorzi, Benito Jacovitti, Vittorio Accornero, Roland Topor, Emanuele Luzzati e molti altri. Uno spazio, inoltre, è dedicato all’oggettistica legata al burattino, compresi i manufatti degli artigiani del legno della Valstrona.
La rassegna è resa possibile dai prestiti di numerosi privati e istituzioni, tra le quali il Musli - Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia di Torino e la Pro Loco di Vernante (Cuneo), paese in cui Mussino si trasferì e dove sorge un museo a lui dedicato, affiancato da un’esposizione a cielo aperto costituita da 190 murales dipinti sulle facciate delle case.
A corredo della mostra sono state programmate diverse attività dedicate alle famiglie e alle scuole: letture di fiabe, laboratori creativi e itinerari guidati da attori in costume.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 10 aprile 2025 al 06 gennaio 2026 Venezia | Le Stanze della Fotografia
Robert Mapplethorpe. Le forme del classico
-
Dal 11 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Galleria d’Arte Moderna
Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo
-
Dal 12 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Trento | Castello del Buonconsiglio
Giacomo Francesco Cipper. Il teatro del quotidiano
-
Dal 12 aprile 2025 al 21 settembre 2024 Rovereto | Mart Rovereto
Sebastião Salgado. Ghiacciai
-
Dal 05 aprile 2025 al 13 luglio 2025 Treviso | Museo Civico di Santa Caterina
Maddalena e la Croce. Amore Sublime
-
Dal 04 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Venezia | Gallerie dell’Accademia
Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento. Leonardo, Michelangelo, Dürer, Giorgione