Joan Fontcuberta. Il tradimento delle immagini
© Joan Fontcuberta
Dal 13 June 2019 al 13 June 2019
Torino
Luogo: CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Indirizzo: via delle Rosine 18
Orari: h 19
Enti promotori:
- Patrocinio di Regione Piemonte e Città di Torino
Costo del biglietto: Ingresso incontro > 3 Euro. Ingresso incontro + mostra > 10 Euro intero | 6 Euro ridotto. È richiesta la prenotazione
E-Mail info: camera@camera.to
Sito ufficiale: http://www.camera.to
Joan Fontcuberta, uno dei massimi esponenti della fotografia contemporanea, sarà a CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia per un incontro aperto al pubblico giovedì 13 giugno alle 19.00.
Catalano (classe 1955), Fontcuberta, fotografo, filosofo, insegnante, attento osservatore della realtà contemporanea ha trasformato il mondo della fotografia con le sue opere, da animali immaginari a fotomontaggi surreali, e ha teorizzato un nuovo universo delle immagini: la post-fotografia, di cui è uno dei padri fondatori. Da una trentina d’anni scompiglia il mondo della fotografia con una serie di geniali progetti che giocano con il potere, il fascino e il rischio contenuto in ogni immagine, per invitare le persone a sbarazzarsi delle abitudini e a esplorare i confini tra realtà e finzione, con responsabilità e humor. È maestro nel manipolare la fotografia, attraverso la quale riesce a dare una percezione distorta eppure plausibile della realtà, allo scopo di instillare il dubbio sulla veridicità della rappresentazione e della comunicazione, il sospetto che il confine fra realtà e illusione sia spesso così sottile da non poter essere colto.
Nell’incontro di giovedì 13 giugno Joan Fontcuberta dialogherà con il direttore di CAMERA, Walter Guadagnini, per indagare le modalità linguistiche con le quali fake news e verità alternative si diffondono nelle comunità e acquisiscono sempre più rilevanza all'interno della creazione artistica e dell'attivismo politico. Sebbene per artisti e attivisti la post-verità sia un fenomeno di controllo sociale, sempre più spesso essa viene inclusa nel processo di creazione artistica e si fa strumento di critica sociale, economica e politica. In tale contesto, le immagini fake adottate dagli artisti sono artifici per infiltrarsi con autorevolezza in contesti altri e creare cortocircuiti narrativi. Fontcuberta si interrogherà su come tale tipologia di finzione si manifesti oggi in arte e fotografia e come le modalità di creazione di senso agiscano anche attraverso l’inganno.
Joan Fontcuberta è un fotografo, docente e scrittore catalano. Insegna Comunicazione Audiovisiva all'Università Pompeu Fabra di Barcellona, ed è considerato uno dei massimi esponenti della fotografia contemporanea. Le sue opere sono state esposte in numerosi musei nel mondo, dal MoMA di New York allo Science Museum di Londra, e formano parte di importanti collezioni pubbliche e private. Nel 1980 fonda la rivista Photovision. È autore di numerosi saggi sulla fotografia.
Intervengono
Joan Fontcuberta, Fotografo
Walter Guadagnini, Direttore CAMERA
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga