L’acquerello in Piemonte dall’Ottocento a oggi di Marcella Pralormo e Monica Tomiato - Presentazione

L’acquerello in Piemonte dall’Ottocento a oggi di Marcella Pralormo e Monica Tomiato
Dal 22 Gennaio 2019 al 22 Gennaio 2019
Torino
Luogo: Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
Indirizzo: via Nizza 230/103
Orari: ore 18.30
Costo del biglietto: Ingresso libero fino a esaurimento posti
Telefono per informazioni: +39 011.0062713
E-Mail info: segreteria@pinacoteca-agnelli.it
Sito ufficiale: http://www.pinacoteca-agnelli.it
La Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli, martedì 22 gennaio alle ore 18.30, ospita presso il Bookshop Corraini Lingotto la presentazione del libro L’acquerello in Piemonte dall’Ottocento a oggi (Daniela Piazza Editore, 2018) di Marcella Pralormo e Monica Tomiato. Interverranno per dialogare con il pubblico le autrici del volume. Al termine della presentazione, gli artisti Paolo Galetto e Cristina Girard effettueranno una dimostrazione delle tecniche dell’acquerello per diffondere e approfondire la conoscenza di questo linguaggio pittorico.
Per la prima volta, con il volume L’acquerello in Piemonte dall’Ottocento a oggi si ripercorre l’evoluzione della pittura ad acquerello attraverso le storie e le opere dei pittori piemontesi più rappresentativi di questa tecnica.
La pittura ad acquerello si è affermata in Italia come modalità pittorica a partire dall’Ottocento e il Piemonte ha rappresentato, fin dagli inizi e prima che altrove in Italia, un polo di fondamentale importanza per l’affermazione di questo genere che in breve tempo è riuscito a raggiungere livelli qualitativi di notevole valore.
Marcella Pralormo e Monica Tomiato offrono al lettore una mappa per comprendere la vitalità e l’attualità di una forma d’espressione pittorica spesso considerata “minore” e lo accompagnano nella scoperta del suo sviluppo e della sua fortuna in Piemonte: dai paesaggi di Giuseppe Pietro Bagetti per proseguire poi, nel Novecento, con grandi autori contemporanei come Giacomo Balla e Carol Rama, fino ad approdare nelle aule dell’Accademia Albertina dove, ancora oggi, la tecnica dell’acquerello gode di una notevole vitalità, nel solco della tradizione, ma anche attraverso manifestazioni sperimentali e innovative.
Marcella Pralormo, dirige la Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli dal 2002 e ha lavorato in precedenza alla Gam di Torino, a Palazzo Grassi di Venezia e a Palazzo Bricherasio a Torino. È esperta di tecniche artistiche, in particolare di pastello, tecnica sulla quale si è laureata a Torino, con la Prof. Andreina Griseri. Negli ultimi anni si è dedicata allo studio dell’acquerello.
Monica Tomiato, allieva di Sergio Saroni all’Accademia Albertina, si è laureata in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Torino, dove ha svolto attività di docenza come Professore a contratto di Storia dell’Arte Moderna e Storia dell’Arte Contemporanea. Libera professionista nel settore dei beni culturali, si occupa prevalentemente di temi attinenti all’arte e la cultura figurativa di area piemontese, dall’età neoclassica alla metà del Novecento. Ha collaborato a progetti di studio e di catalogazione delle collezioni museali della Gam di Torino.
L’acquerello in Piemonte dall’Ottocento a oggi
Marcella Pralormo e MonicaTomiato
Daniela Piazza Editore
Euro 38,00
pp. 176
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo