Luigi Serafini. Codex Seraphinianus anno XXXIII

Luigi Serafini. Codex Seraphinianus anno XXXIII
Dal 25 June 2014 al 10 July 2014
Torino
Luogo: Il Circolo dei lettori
Indirizzo: via Bogino 9
Orari: 9.30-19.30
Curatori: Luigi Serafini
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 324377 / 345 7190941
E-Mail info: info@deangelispress.it
Un percorso che esplora la fantasia di Luigi Serafini attraverso i disegni origi- nali del Codex Seraphinianus, un’opera unica nella storia dell’arte: enciclopedia immaginaria, atlante di mondi impossi- bili che riscrive il confine tra arte visi- va e scrittura. Saranno in esposizione le tavole originali tratte dalla prima storica edizione del Codex, datata 1981, e quel- le dell’introduzione disegnata e scritta appositamente dall’autore per la nuo- va edizione del 2013. In mostra anche un’installazione inedita del Mezzo tonno, ideata appositamente per la Milanesiana da Luca Volpatti, vera e propria esplosio- ne tridimensionale dell’invenzione senza uguali di Luigi Serafini.
Luigi Serafini (1949) ha lavorato come architetto, ceramista, vetraio, pittore, scultore, designer, regista d’opera, scenografo, critico. Espone in Italia e all’estero in mostre personali e collettive. A metà anni ‘90 è visiting artist in Canada, al Banff Center (Alberta) e al McLuhan Program (Toronto), diretto da Derrick de Kerckhove. Il Pac di Milano gli ha dedicato nel 2007 una “Mostra ontologica” di successo. Ha illustrato opere di Franz Kafka e Michael Ende. È l’autore del Codex Seraphinianus, pubblicato per la prima volta nel 1981, scrigno borgesiano di alfabeti inventati e animali inesistenti, libro d’arte entrato nella storia dell’editoria. Della sua opera surreale e multiforme si sono occupati Roland Barthes, Achille Bonito Oliva, Italo Calvino, Federico Fellini, Douglas Hofstadter, Giorgio Manganelli, Leonardo Sciascia, Vittorio Sgarbi, Giorgio Soavi, Patrizia Valduga, Federico Zeri.
Luigi Serafini (1949) ha lavorato come architetto, ceramista, vetraio, pittore, scultore, designer, regista d’opera, scenografo, critico. Espone in Italia e all’estero in mostre personali e collettive. A metà anni ‘90 è visiting artist in Canada, al Banff Center (Alberta) e al McLuhan Program (Toronto), diretto da Derrick de Kerckhove. Il Pac di Milano gli ha dedicato nel 2007 una “Mostra ontologica” di successo. Ha illustrato opere di Franz Kafka e Michael Ende. È l’autore del Codex Seraphinianus, pubblicato per la prima volta nel 1981, scrigno borgesiano di alfabeti inventati e animali inesistenti, libro d’arte entrato nella storia dell’editoria. Della sua opera surreale e multiforme si sono occupati Roland Barthes, Achille Bonito Oliva, Italo Calvino, Federico Fellini, Douglas Hofstadter, Giorgio Manganelli, Leonardo Sciascia, Vittorio Sgarbi, Giorgio Soavi, Patrizia Valduga, Federico Zeri.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo
-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons