Luoghi di valore. Come li viviamo, come li vorremmo
Luoghi di valore. Come li viviamo, come li vorremmo, Fondazione Benetton Studi Ricerche, Treviso
Dal 8 November 2012 al 25 November 2012
Treviso
Luogo: Fondazione Benetton Studi Ricerche
Indirizzo: via Cornarotta
Orari: da martedì a venerdì 15-20; sabato e domenica 10-20
Enti promotori:
- Fondazione Benetton Studi Ricerche
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 042 25121
E-Mail info: luoghidivalore@fbsr.it
Sito ufficiale: http://www.fbsr.it/
Mostra delle segnalazioni della sesta edizione, 2012.
Mercoledì 7 novembre 2012 alle ore 18 si inaugura la mostra delle segnalazioni della sesta edizione dell’iniziativa Luoghi di valore, promossa e organizzata dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche come ricerca collettiva sul legame universale tra luogo e condizione umana.
Il progetto Luoghi di valore, dopo cinque edizioni in cui si è chiesto ai cittadini di segnalare i luoghi che ritengono di valore nell’ambito della provincia di Treviso – per comprendere i meccanismi e gli elementi che stanno alla base dell’attribuzione di valore ai luoghi da parte delle persone e delle comunità che li abitano –, con la sesta edizione, sottotitolata come li viviamo, come li vorremmo, ha voluto compiere un passo avanti, nella direzione suggerita in più occasioni dagli stessi partecipanti, i “segnalatori”, e coerente con quelli che appaiono comunque sviluppi logici della ricerca.
Con il sesto bando si è dunque richiesto esplicitamente di esprimere non solo un giudizio qualitativo motivato sui luoghi segnalati ma di trasmettere anche un pensiero propositivo sul loro assetto attuale, ragionando su possibili interventi da compiere nei luoghi di valore.
L’esposizione si propone di presentare al pubblico i luoghi segnalati e le proposte dei cittadini sugli stessi attraverso i materiali con i quali i segnalatori li hanno descritti; saranno quindi consultabili tutte le schede inviate alla Fondazione e i vari allegati che le accompagnano (testi, foto, carte, video, pubblicazioni). La mostra vuole essere occasione e luogo di discussione e confronto sui materiali raccolti e specialmente sulle proposte dei segnalatori, sulle quali tutti i visitatori potranno esprimere pareri e offrire altri contributi e integrazioni. A tal fine ad alcuni dei casi più rappresentativi delle tematiche emerse in questa edizione sarà dedicato uno specifico percorso espositivo che guiderà il pubblico nella consultazione e nella comprensione delle questioni affrontate.
Saranno inoltre messi a disposizione altri materiali di approfondimento legati al progetto nel suo insieme.
Mercoledì 7 novembre 2012 alle ore 18 si inaugura la mostra delle segnalazioni della sesta edizione dell’iniziativa Luoghi di valore, promossa e organizzata dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche come ricerca collettiva sul legame universale tra luogo e condizione umana.
Il progetto Luoghi di valore, dopo cinque edizioni in cui si è chiesto ai cittadini di segnalare i luoghi che ritengono di valore nell’ambito della provincia di Treviso – per comprendere i meccanismi e gli elementi che stanno alla base dell’attribuzione di valore ai luoghi da parte delle persone e delle comunità che li abitano –, con la sesta edizione, sottotitolata come li viviamo, come li vorremmo, ha voluto compiere un passo avanti, nella direzione suggerita in più occasioni dagli stessi partecipanti, i “segnalatori”, e coerente con quelli che appaiono comunque sviluppi logici della ricerca.
Con il sesto bando si è dunque richiesto esplicitamente di esprimere non solo un giudizio qualitativo motivato sui luoghi segnalati ma di trasmettere anche un pensiero propositivo sul loro assetto attuale, ragionando su possibili interventi da compiere nei luoghi di valore.
L’esposizione si propone di presentare al pubblico i luoghi segnalati e le proposte dei cittadini sugli stessi attraverso i materiali con i quali i segnalatori li hanno descritti; saranno quindi consultabili tutte le schede inviate alla Fondazione e i vari allegati che le accompagnano (testi, foto, carte, video, pubblicazioni). La mostra vuole essere occasione e luogo di discussione e confronto sui materiali raccolti e specialmente sulle proposte dei segnalatori, sulle quali tutti i visitatori potranno esprimere pareri e offrire altri contributi e integrazioni. A tal fine ad alcuni dei casi più rappresentativi delle tematiche emerse in questa edizione sarà dedicato uno specifico percorso espositivo che guiderà il pubblico nella consultazione e nella comprensione delle questioni affrontate.
Saranno inoltre messi a disposizione altri materiali di approfondimento legati al progetto nel suo insieme.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga