AQUILEIA FILM FESTIVAL 2023: I misteri della grotta Cosquer
Dal 04 Agosto 2023 al 04 Agosto 2023
Aquileia | Udine
Luogo: Aquileia Film Festival 2023
Indirizzo: Piazza Capitolo
Orari: 21
Enti promotori:
- Fondazione Aquileia con Archeologia Viva e Firenze Archeofilm
- in collaborazione con Comune di Aquileia
- Regione Friuli Venezia Giulia
- Soprintendenza Archeologia Belle Arti Paesaggio del FVG
- Fondazione So.Co.Ba.
- PromoTurismoFvg
- Direzione Regionale Musei FVG e Museo archeologico nazionale di Aquileia
Costo del biglietto: ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria
Sito ufficiale: http://www.eventbrite.it/o/fondazione-aquileia-46011520753
Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria: https://www.eventbrite.it/o/fondazione-aquileia-46011520753
VENERDI 4 AGOSTO ORE 21.00
I misteri della grotta Cosquer
Nazione: Francia | Regia: Marie Thiry | Durata: 56’ Anno: 2022
Produzione: Stéphane Millière, Gedeon Programmes | Consulenza scientifica: Luc Vanrell | Lingua: italiano
A più di 35 metri sotto il mare, nel Parco Nazionale dei Calanchi, si nasconde l’ingresso di uno dei più grandi capolavori dell’arte rupestre: la grotta Cosquer. Poco nota, in quanto accessibile solo ai subacquei, questa incredibile grotta custodisce dipinti di 27.000 anni. Oggi è però minacciatadall’innalzamento delle acque. Il film ripercorre l’incredibile storia di una delle grotte dipinte più importanti d’Europa.
Conversazione con Licia Colò conduttrice e autrice televisiva. A cura di Piero Pruneti, Direttore di Archeologia Viva.
VENERDI 4 AGOSTO ORE 21.00
I misteri della grotta Cosquer
Nazione: Francia | Regia: Marie Thiry | Durata: 56’ Anno: 2022
Produzione: Stéphane Millière, Gedeon Programmes | Consulenza scientifica: Luc Vanrell | Lingua: italiano
A più di 35 metri sotto il mare, nel Parco Nazionale dei Calanchi, si nasconde l’ingresso di uno dei più grandi capolavori dell’arte rupestre: la grotta Cosquer. Poco nota, in quanto accessibile solo ai subacquei, questa incredibile grotta custodisce dipinti di 27.000 anni. Oggi è però minacciatadall’innalzamento delle acque. Il film ripercorre l’incredibile storia di una delle grotte dipinte più importanti d’Europa.
Conversazione con Licia Colò conduttrice e autrice televisiva. A cura di Piero Pruneti, Direttore di Archeologia Viva.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 31 gennaio 2025 al 10 marzo 2025
Mantova | Palazzo Ducale di Mantova
Lorenzo Puglisi
-
Dal 30 gennaio 2025 al 08 settembre 2025
Milano | Osservatorio Prada
A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema
-
Dal 01 febbraio 2025 al 15 marzo 2025
Bologna | Galleria Cavour 1959
Oltre il Reale: David LaChapelle a Bologna
-
Dal 28 gennaio 2025 al 11 maggio 2025
Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Valeria Magli. Morbid
-
Dal 25 gennaio 2025 al 15 giugno 2025
Brescia | Palazzo Martinengo
LA BELLE ÉPOQUE. L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
-
Dal 25 gennaio 2025 al 06 aprile 2025
Castelfranco Veneto | Museo Casa Giorgione - Teatro Accademico - Palazzo Soranzo Novello
Studiosi e libertini. Il Settecento nella città di Giorgione. Francesco Maria Preti