FontanaArte. Vivere nel vetro
Max Ingrand, attr, Vaso fiore, 1954, lastre di cristallo colorato e ottone nichelato, dettaglio, Galleria Michela Cattai I Ph. Enrico Fiorese
Dal 4 April 2022 al 31 July 2022
Venezia
Luogo: LE STANZE DEL VETRO
Indirizzo: Isola di San Giorgio Maggiore 8
Orari: tutti i giorni (tranne il mercoledì) dalle 10 alle 19
Curatori: Christian Larsen
Costo del biglietto: Ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 041 5229 138
E-Mail info: info@lestanzedelvetro.org
Sito ufficiale: http://lestanzedelvetro.org
E’ dedicata alla leggendaria azienda milanese la mostra primaverile de LE STANZE DEL VETRO, che affronta un argomento di grande interesse nella panoramica del vetro artistico.
FontanaArte. Vivere nel vetro è la mostra primaverile, a cura di Christian Larsen, che offre una retrospettiva critica sugli arredi in vetro della leggendaria azienda milanese, attraverso una scansione del repertorio creativo e dei periodi di produzione dei quattro grandi direttori artistici: Gio Ponti, Pietro Chiesa, Max Ingrand e Gae Aulenti.
Dalla sua fondazione, da parte di Gio Ponti nel 1932, fino alla dipartita dall’azienda di Gae Aulenti nel 1996, il catalogo di FontanaArte traccia un arco storico stilistico nel design del XX secolo, dalla logica razionale del modernismo fino alla giocosità del postmodernismo. L’azienda fissò gli standard del design italiano: la perfetta continuità tra la classicità e la tecnologia contemporanea, il connubio ideale tra arte e industria, la qualità superlativa dei materiali e della lavorazione artigianale del vetro industriale e l’elevazione dell’oggetto quotidiano all’arte del vivere.
La mostra, che sviluppa un percorso in cui ogni sala è focalizzata su un approfondimento specifico per ognuno dei designer, culmina in una suite arredata nello stile FontanaArte per rievocare una dimora fatta di interni in vetro. L’allestimento è stato realizzato su progetto dell’architetto Massimiliano Locatelli.
FontanaArte. Vivere nel vetro è la mostra primaverile, a cura di Christian Larsen, che offre una retrospettiva critica sugli arredi in vetro della leggendaria azienda milanese, attraverso una scansione del repertorio creativo e dei periodi di produzione dei quattro grandi direttori artistici: Gio Ponti, Pietro Chiesa, Max Ingrand e Gae Aulenti.
Dalla sua fondazione, da parte di Gio Ponti nel 1932, fino alla dipartita dall’azienda di Gae Aulenti nel 1996, il catalogo di FontanaArte traccia un arco storico stilistico nel design del XX secolo, dalla logica razionale del modernismo fino alla giocosità del postmodernismo. L’azienda fissò gli standard del design italiano: la perfetta continuità tra la classicità e la tecnologia contemporanea, il connubio ideale tra arte e industria, la qualità superlativa dei materiali e della lavorazione artigianale del vetro industriale e l’elevazione dell’oggetto quotidiano all’arte del vivere.
La mostra, che sviluppa un percorso in cui ogni sala è focalizzata su un approfondimento specifico per ognuno dei designer, culmina in una suite arredata nello stile FontanaArte per rievocare una dimora fatta di interni in vetro. L’allestimento è stato realizzato su progetto dell’architetto Massimiliano Locatelli.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo
-
Dal 8 November 2025 al 18 January 2026
Perugia | Perugia, Spoleto e Gubbio
Mimmo Paladino. Antologica
-
Dal 7 November 2025 al 25 January 2026
Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
Silvia Scaringella. Deus sive natura
-
Dal 5 November 2025 al 1 March 2026
Asti | Palazzo Mazzetti
PAOLO CONTE. Original
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo