Il Rinascimento a Venezia

Il Rinascimento a Venezia
Dal 03 Settembre 2015 al 24 Settembre 2015
Venezia
Luogo: Museo di Palazzo Grimani
Indirizzo: Castello 4858 - Ruga Giuffa
Telefono per informazioni: +39 041 2411507
E-Mail info: pm-ven.grimani@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.polomuseale.venezia.beniculturali.it/
A settembre, nel palazzo rinascimentale della famiglia Grimani di Santa Maria Formosa, riprendono gli incontri sul tema “Il Rinascimento a Venezia”.
Questa iniziativa, a cui collaborano studiosi della Soprintendenza, storici dell’arte, docenti e specialisti, è rivolta al pubblico per coinvolgerlo nell’approfondimento di alcuni aspetti peculiari della pittura, dell’architettura, del collezionismo, della letteratura e delle vicende storiche di Palazzo Grimani e del contesto veneziano nel Quattrocento e nel Cinquecento.
Riflessioni comuni, utili a scoprire come i fenomeni scaturenti dal rapporto fra l’uomo e l’immagine colleghino il passato al presente e al futuro.
Calendario di settembre
Lara Sabbadin, 3 settembre ore 17.00
Pietro Aretino. Oltre lo scandalo: la chiave nascosta nella Venezia del Cinquecento
Daniele Ferrara, 10 settembre ore 17.00
Giovanni Bellini e l’immagine dei dogi tra famiglia e politica
Giorgio Tagliaferro, 24 settembre ore 17.00
Veronese pittore di stato
Questa iniziativa, a cui collaborano studiosi della Soprintendenza, storici dell’arte, docenti e specialisti, è rivolta al pubblico per coinvolgerlo nell’approfondimento di alcuni aspetti peculiari della pittura, dell’architettura, del collezionismo, della letteratura e delle vicende storiche di Palazzo Grimani e del contesto veneziano nel Quattrocento e nel Cinquecento.
Riflessioni comuni, utili a scoprire come i fenomeni scaturenti dal rapporto fra l’uomo e l’immagine colleghino il passato al presente e al futuro.
Calendario di settembre
Lara Sabbadin, 3 settembre ore 17.00
Pietro Aretino. Oltre lo scandalo: la chiave nascosta nella Venezia del Cinquecento
Daniele Ferrara, 10 settembre ore 17.00
Giovanni Bellini e l’immagine dei dogi tra famiglia e politica
Giorgio Tagliaferro, 24 settembre ore 17.00
Veronese pittore di stato
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo