Venezia Contemporanea: luci e colori dell’arte

Antonio Saporito, Forma geometrica, 2006, acrilico e alluminio su legno, cm. 70x50
Dal 09 Settembre 2018 al 23 Settembre 2018
Venezia
Luogo: Palazzo Albrizzi Capello
Indirizzo: Cannaregio, F.ta San Andrea 4118
Enti promotori:
- Associazione Culturale Galleria Folco
- Pinacoteca Palazzo delle Arti Beltrani
- Museo Ugo Guidi
- Associazione Culturale Italo-Tedesca – Venezia
- Goethe Institut di Venezia
Sito ufficiale: http://www.antoniosaporito.it/home/mostre/biennale-venezia-arte-2018
In occasione della Biennale Internazionale di Architettura, della Mostra Internazionale del Cinema, della Venice Glass Week e del Festival della Musica, Italia Arte, Museo MIIT e Galleria Folco curano e organizzano la mostra in due sessioni “Venezia in Biennale” e “Venezia Contemporanea: luci e colori dell’arte”. La mostra viene organizzata nell’ambito del Primo Anno Europeo del Patrimonio Culturale al quale il Museo MIIT aderisce con i suoi appuntamenti espositivi del 2018. “Venezia Contemporanea: luci e colori dell’arte” fa parte della 2° sessione di questo evento artistico parallelo alla Biennale Venezia Arte 2018.
Dal 9 al 23 settembre 2018 a Palazzo Albrizzi Capello, sede del Padiglione del Guatemale della Biennale di Architettura 2018, con il Patrocinio dell’Associazione Culturale italo-tedesca e del Goethe Institut di Venezia, la mostra presenterà alcuni importanti artisti selezionati da curatori, galleristi, critici, storici dell’arte e giornalisti del Comitato Scientifico del Museo MIIT di Torino.
Tra le opere selezionate, in esposizione alcuni tra i lavori più significativi della lunga carriera artistica del pittore scultore contemporaneo Antonio Saporito.
Già alla sua terza esperienza alla Biennale di Venezia e presente nelle più importanti mostre d'arte europee e nel mondo, Antonio Saporito può essere considerato oggi uno degli interpreti più autorevoli del panorama artistico italiano.
I riferimenti all' esperienza con Lucio Fontana, allo spazialismo e all’ astrattismo geometrico contemporaneo fanno del suo percorso artistico, legato essenzialmente alla materia, una ricerca che sceglie la via dell’astrazione utilizzando materiali metallici.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni