Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Dante a Verona 1231-2021

Chiostro della Basilica di San Zeno, Verona
Dal 01 Gennaio 2021 al 31 Dicembre 2021
Verona
Luogo: Mostra diffusa
Indirizzo: Sedi varie
Nel programma Dante a Verona 1321-2021 trova ampio spazio larte, con una nutrita serie di appuntamenti che celebrano la figura del Sommo Poeta e il suo rapporto con Verona, e con proposte pensate per un pubblico vasto, di tutte le età.
Cuore dei progetti di ambito artistico che vedono il Comune di Verona, i Musei Civici, lUniversità di Verona e altre istituzioni cittadine impegnati in strette collaborazioni è uninedita mostra diffusa appositamente ideata per le celebrazioni del 2021.
Lanno dantesco, infatti, prevede il duplice omaggio al grande Poeta, quale letterato e intellettuale di insuperabile fama attraverso il tempo, e alla città di Verona, che gli diede lo primo tuo refugio e l primo ostello.
È Verona stessa infatti nel suo tessuto urbano, nelle sue emergenze architettoniche civili e religiose, nelle sue preziose testimonianze artistiche e documentarie, seppur stratificate nel corso dei secoli che parla ancora dellepoca di Dante, consentendo di percorrere le stesse strade, entrare nei palazzi e nelle chiese, vedere le immagini dipinte e scolpite che, oltre settecento anni fa, il Poeta esiliato ammirò nel corso del suo soggiorno, durante il quale prese forma e fu scritta una buona parte del suo Poema.
La città, quindi, non solo fa da sfondo alla vicenda dantesca, ma ne diventa essa stessa protagonista. Proprio per cogliere e valorizzare questa specificità, che distingue e caratterizza Verona rispetto alle altre città dellesilio, il progetto Dante a Verona 1231-2021 si costituisce come mostra diffusa, scegliendo di puntare sulla riscoperta dei luoghi della presenza e della tradizione dantesca, mediante la predisposizione di un itinerario cittadino.
Il percorso e le tappe della mostra diffusa sono contenuti in una agile mappa, preziosa guida per tutti coloro che intendono visitare sia i luoghi legati alla presenza del poeta in città e alle citazioni nella Commedia, sia quelli che, ancora oggi, aiutano a restituire limmagine di Verona al tempo di Dante. Non mancano, poi, le indicazioni per rintracciare le memorie della secolare presenza dei discendenti del poeta in città e per individuare le testimonianze del crescere del suo mito nel tempo, importante riferimento per lidentità civica e nazionale.
Si ricordano qui, citando solo i luoghi principali: SantElena, i palazzi scaligeri affacciati su piazza dei Signori, le Arche scaligere, le chiese di San Zeno, San Fermo e Santa Anastasia.
La mostra diffusa trova un prezioso raccordo e ulteriori sviluppi tematici a carattere storico-artistico nelle esposizioni in programma alla Galleria dArte Moderna Achille Forti di Palazzo della Ragione e al Museo di Castelvecchio.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 maggio 2022 al 31 luglio 2022 Firenze | Palazzo Strozzi
Let’s Get Digital! NFT e nuove realtà dell’arte digitale
-
Dal 19 maggio 2022 al 06 settembre 2022 Napoli | Palazzo Reale
Don Chisciotte tra Napoli, Caserta e il Quirinale: i cartoni e gli arazzi
-
Dal 15 maggio 2022 al 18 settembre 2022 Rovereto | Mart Rovereto
Alex Katz. La vita dolce
-
Dal 14 maggio 2022 al 25 settembre 2022 Treviso | Museo Bailo
Canova gloria trevigiana: dalla bellezza classica all’annuncio romantico
-
Dal 13 maggio 2022 al 16 ottobre 2022 Roma | Museo di Roma in Trastevere
Anni interessanti. Momenti di vita italiana 1960-1975
-
Dal 13 maggio 2022 al 02 ottobre 2022 Verona | Palazzo della Gran Guardia
Caroto e le arti tra Mantegna e Veronese