Il colore come forma plastica. Percorso attraverso una forma di astrazione
Palazzo Leoni Montanari, Vicenza
Dal 26 September 2014 al 25 January 2015
Vicenza
Luogo: Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari
Indirizzo: contra’ S.Corona 25
Curatori: Francesco Tedeschi
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: 800.578875
E-Mail info: info@palazzomontanari.com
Sito ufficiale: http://www.gallerieditalia.com
Dal 26 settembre 2014 al 25 gennaio 2015 le Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari, polo museale e culturale di Intesa Sanpaolo a Vicenza, ospitano l’esposizione monografica intitolata Il colore come forma plastica. Percorso attraverso una forma di astrazione.
Già presentata a Milano nelle Gallerie d’Italia - Piazza Scala nell’ambito del progetto espositivo Cantiere del ’900, dedicato alla valorizzazione delle opere del XX secolo presenti nelle collezioni d’arte di Intesa Sanpaolo, la Monographia viene ora riproposta a Vicenza in una nuova veste, con variazioni e considerevoli ampliamenti.
L’attenzione della mostra, curata da Francesco Tedeschi, è incentrata sull’importanza del colore quale matrice espressiva e quale mezzo compositivo, come si rivela nella ricerca artistica non figurativa di alcuni protagonisti dell’arte italiana della seconda metà del Novecento, quali Accardi, Aricò, Dorazio, Griffa, Magnelli, Matino, Olivieri, Spalletti, Tancredi, Tirelli, Turcato, Vago, Verna eVicentini tra gli altri.
In occasione della mostra verranno proposte alcune attività collaterali gratuite, quali incontri con gli artisti, visite guidate nei week-end e itinerari didattici con laboratori espressivi per le scuole.
Già presentata a Milano nelle Gallerie d’Italia - Piazza Scala nell’ambito del progetto espositivo Cantiere del ’900, dedicato alla valorizzazione delle opere del XX secolo presenti nelle collezioni d’arte di Intesa Sanpaolo, la Monographia viene ora riproposta a Vicenza in una nuova veste, con variazioni e considerevoli ampliamenti.
L’attenzione della mostra, curata da Francesco Tedeschi, è incentrata sull’importanza del colore quale matrice espressiva e quale mezzo compositivo, come si rivela nella ricerca artistica non figurativa di alcuni protagonisti dell’arte italiana della seconda metà del Novecento, quali Accardi, Aricò, Dorazio, Griffa, Magnelli, Matino, Olivieri, Spalletti, Tancredi, Tirelli, Turcato, Vago, Verna eVicentini tra gli altri.
In occasione della mostra verranno proposte alcune attività collaterali gratuite, quali incontri con gli artisti, visite guidate nei week-end e itinerari didattici con laboratori espressivi per le scuole.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
magnelli
·
turcato
·
accardi
·
dorazio
·
tancredi
·
olivieri
·
gallerie d italia
·
griffa
·
matino
·
spalletti
·
tirelli
·
vago
·
verna
·
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga