Dal 24 ottobre 2015 al 28 marzo 2016 a Palazzo Zabarella
La mostra presenta oltre cento dipinti, in grado di ricostruire, attraverso un avvincente taglio cronologico e insieme tematico - dallo spavaldo Autoritratto del 1854, dove riusciva già a rivelare la forza rivoluzionaria della sua pittura, agli ultimi capolavori eseguiti agli inizi del Novecento - la straordinaria versatilità di una lunga vicenda creativa che lo ha visto cimentarsi con tematiche e generi diversi.
Giovanni Fattori, infatti passava con estrema facilità dal paesaggio, di cui è stato uno dei più sorprendenti interpreti, al ritratto, raggiungendo risultati altrettanto strabilianti, alle cronache della storia contemporanea, dove è stato testimone di un’epoca, alle scene di vita popolare, dove ha saputo condividere gli stati d’animo e i problemi più drammatici dell’umanità.
Il percorso allestito all’interno di Palazzo Zabarella ripercorre interamente la sua carriera, dalla rivoluzione dei Macchiaioli, in cui ha avuto un ruolo di primo piano, affidata ai piccoli formati delle leggendarie tavolette, come La rotonda di Palmieri, fino al raggiungimento, nei grandi formati, di una dimensione epica dove si riflettono i mutamenti storici e sociali che hanno trasformato il nostro Paese, alla sperimentazione infine di nuovi territori iconografici e formali che lo ha avvicinato, per i risultati raggiunti, ad altri geni solitari quali Courbet o Cézanne.
 

FOTO


A Padova un’antologica su Giovanni Fattori

Giovanni Fattori, Autoritratto, 1894, Olio su tela, cm. 70x55, Viareggio, Istituto Matteucci
Giovanni Fattori, Autoritratto, 1894, Olio su tela, cm. 70x55, Viareggio, Istituto Matteucci
   
 
  • Giovanni Fattori, Autoritratto, 1854, Olio su tela, cm. 59x46.5, Firenze, Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti
  • Giovanni Fattori, Riposo in Maremma, 1875 circa. Olio su tela, 35 x 72,5 cm
  • Giovanni Fattori, Piantoni. Il muro bianco (In vedetta), 1874 ca., Olio su tela, cm. 37x56, Fondazione Progetto Marzotto
  • Giovanni Fattori, Cavalli al pascolo, 1872 ca., Olio su tela, cm. 88x176, Viareggio, Istituto Matteucci
  • Giovanni Fattori, Carica di cavalleria, 1877 ca., Olio su tela, cm. 50x100, Collezione Sacerdoti-Ferrario
  • Giovanni Fattori, Maremma. Conduttori di mandrie, 1907, Olio su tela, cm. 90x152, Collezione privata
  • Giovanni Fattori, La rotonda di Palmieri a Livorno, 1866, Olio su tavola, cm. 12,5x36, Firenze, Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti
  • Giovanni Fattori, La boscaiola. Costume toscano, 1861 ca., Olio su tela, cm. 78x57, Collezione privata
  • Giovanni Fattori, La signora Teresa Fabbrini a Castiglioncello, 1875 circa. Olio su tavola, cm. 20x35. Livorno, Museo Civico “Giovanni Fattori”
  • Giovanni Fattori, Ritratto della prima moglie Settimia Vannucci, 1865 ca., Olio su tela, cm. 85x70, Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
  • Giovanni Fattori, Garibaldi a Palermo, 1860-1861, Olio su tela, cm. 88x132, Viareggio, courtesy Società di Belle Arti
  • Giovanni Fattori, Autoritratto, 1894, Olio su tela, cm. 70x55, Viareggio, Istituto Matteucci
  • Giovanni Fattori, Le macchiaiole. Adiacenze livornesi presso Antignano, 1866 ca., Olio su tela, cm. 90x180, Collezione privata
  • Giovanni Fattori, E poi?, 1903, Olio su tela, cm. 62x107, Collezione privata
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Nessuno Tocchi Oliviero foto | Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano Nessuno Tocchi Oliviero Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.   Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.   Anni '60: un decennio d'oro a Milano foto | Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024 Anni '60: un decennio d'oro a Milano A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.   La fotografia è la nostra storia foto | Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024 La fotografia è la nostra storia In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.   Paris 1924: Sport, Arte e Corpo foto | Al Fitzwilliam Museum di Cambridge Paris 1924: Sport, Arte e Corpo Una mostra dedicata alle Olimpiadi del 24 al Fitzwilliam Museum di Cambridge   L'arte della luce: Luce per l'arte foto | Con Rimani i luoghi d'arte risplendono di nuova luce L'arte della luce: Luce per l'arte Da Napoli a Torino, da Firenze a Venezia, da Tintoretto a Canova, la luce su misura per i capolavori dell'arte italiana è firmata Rimani.   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Preraffaelliti. Rinascimento moderno foto | Forlì | Museo Civico San Domenico | Fino al 30 giugno 2024 Preraffaelliti. Rinascimento moderno A Forlì, i Preraffaelliti incontrano i grandi Maestri del Rinascimento italiano.   Dalla realtà all’astrazione foto | Brescia | Museo di Santa Giulia Dalla realtà all’astrazione In mostra a Brescia la poetica di Franco Fontana, pioniere della fotografia.   Ukiyoe. Dal Giappone visioni di un mondo fluttuante foto | Museo di Roma | Dal 20 febbraio al 23 giugno 2024 Ukiyoe. Dal Giappone visioni di un mondo fluttuante 150 capolavori dell’Ukiyoe raccontano a Roma la storia di un incontro tra Italia e Giappone che si rinnova da 200 anni.   EL GRECO foto | Milano | Palazzo Reale | Dall'11 ottobre 2023 al 25 febbraio 2024 EL GRECO L'imperdibile mostra dedicata al grande pittore Doménikos Theotokópoulos, noto al mondo come El Greco.