Bologna Casa Saraceni | Dal 15 settembre 2016 all'8 gennaio 2017
Un omaggio alle origini della città di Bologna e ai suoi figli d'arte. La mostra a Casa Saraceni, sede della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, riscopre la storia della città tra Cinquecento e Settecento attraverso le opere dei suoi artisti “minori”, ricollocando le une e gli altri nel loro contesto storico e sociale d’origine. L'antica città di Felsina appunto, latinizzazione del nome etrusco Velzna (o Felzna).

Vedi anche:
Felsina sempre pittrice. Acquisizioni d’arte e donazioni 2014 - 2016
Guida d'arte di Bologna
 

FOTO


Bologna e i suoi pittori tra Cinquecento e Settecento

Elisabetta Sirani (Bologna 1638 - 1665), Salvator mundi, 1658, Olio su tela, 41.3 x 49.8 cm, Provenienza: Mercato antiquario, Bologna, 2016
Elisabetta Sirani (Bologna 1638 - 1665), Salvator mundi, 1658, Olio su tela, 41.3 x 49.8 cm, Provenienza: Mercato antiquario, Bologna, 2016
   
 
  • Elisabetta Sirani (Bologna 1638 - 1665), Salvator mundi, 1658, Olio su tela, 41.3 x 49.8 cm, Provenienza: Mercato antiquario, Bologna, 2016
  • Giuseppe Varotti (Bologna 1715-1780), Adorazione dei pastori, Olio su tela, 41.8 x 32 cm, Provenienza: Mercato antiquario, Bologna, 2015
  • Gaetano Gandolfi (San Matteo della Decima 1734 - Bologna 1802), Madonna che allatta il Bambino, 1795-1800 circa, Olio su tela ovale, 31.4 x 39.3 cm, Provenienza: Collezione Molinari Pradelli, Marano di Castenaso, 2015
  • Alessandro Tiarini (Bologna 1577-1668), Ritratto di Ippolita Lambertini Gozzadini, 1611-1620 circa, Olio su tela, 119.5 x 171 cm, Provenienza: Casa d’aste “Dorotheum”, Vienna, 20 ottobre 2015
  • Ubaldo Gandolfi (San Matteo della Decima 1728 - Ravenna 1781), Sant’Agostino, 1760-1770 circa, Olio su tavola, 63.5 x 77.5 cm, Provenienza: Collezione Molinari Pradelli, Marano di Castenaso, 2015
  • Giovanni Antonio Burrini (Bologna 1656 - 1727), Ritratto di Cavazzocco Albergati, Olio su tela, Provenienza: Villa Albergati, Zola Predosa, 2014
  • Ercole Graziani (Bologna 1688-1765), Rebecca ed Eleazaro al pozzo, 1730-1735 circa, Olio su tela, 153 x 115 cm, Provenienza: Galleria Jacques Leegenhoek, Parigi, 2015
  • Donato Creti, (Cremona 1671 - Bologna 1749), L’elemosina di San Gregorio Magno, 1693 circa, Olio su tela, 95.5 x 128 cm, Provenienza: Collezione privata, Modena, 2014
  • Antonio Rossi (Bologna 1700 - 1753), Bertoldino cova le uova, 1740-1750 circa, Olio su tela, 94 x 69 cm, Provenienza: Casa d’aste Wannenes, Genova, 2014
  • Antonio Rossi (Bologna 1700-1753), Bertoldino getta le monete nel pozzo, 1740-1750 circa, Olio su tela, 94 x 69 cm, Provenienza: Casa d’aste Wannenes, Genova, 2014
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio foto | Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025 Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.   Le Meraviglie di Joel Meyerowitz foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025 Le Meraviglie di Joel Meyerowitz Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Nessuno Tocchi Oliviero foto | Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano Nessuno Tocchi Oliviero Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.   Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.   Anni '60: un decennio d'oro a Milano foto | Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024 Anni '60: un decennio d'oro a Milano A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.   La fotografia è la nostra storia foto | Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024 La fotografia è la nostra storia In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.   Paris 1924: Sport, Arte e Corpo foto | Al Fitzwilliam Museum di Cambridge Paris 1924: Sport, Arte e Corpo Una mostra dedicata alle Olimpiadi del 24 al Fitzwilliam Museum di Cambridge   L'arte della luce: Luce per l'arte foto | Con Rimani i luoghi d'arte risplendono di nuova luce L'arte della luce: Luce per l'arte Da Napoli a Torino, da Firenze a Venezia, da Tintoretto a Canova, la luce su misura per i capolavori dell'arte italiana è firmata Rimani.   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Preraffaelliti. Rinascimento moderno foto | Forlì | Museo Civico San Domenico | Fino al 30 giugno 2024 Preraffaelliti. Rinascimento moderno A Forlì, i Preraffaelliti incontrano i grandi Maestri del Rinascimento italiano.   Dalla realtà all’astrazione foto | Brescia | Museo di Santa Giulia Dalla realtà all’astrazione In mostra a Brescia la poetica di Franco Fontana, pioniere della fotografia.