Napoli | Museo e Real Bosco di Capodimonte | Dal 12 aprile al 14 luglio 2019
Tornano nella propria città natale i capolavori napoletani di Caravaggio.
La mostra al Museo e Real Bosco di Capodimonte riunisce le opere che il pittore compose durante i 18 mesi trascorsi a Napoli, tra il 1606 e il 1610,
approfondendone l'influenza esercitata nella città partenopea, di cruciale importanza per lo sviluppo della pittura in Italia e in Europa.
La stagione napoletana di Caravaggio, sebbene meno nota degli anni romani, vide nascere infatti le opere più intense dell'artista, gettando i semi della poetica barocca, insieme alla diffusione del cosiddetto naturalismo caravaggesco nell'arte pittorica europea del XVII secolo.
Leggi anche:
• Caravaggio Napoli
La stagione napoletana di Caravaggio, sebbene meno nota degli anni romani, vide nascere infatti le opere più intense dell'artista, gettando i semi della poetica barocca, insieme alla diffusione del cosiddetto naturalismo caravaggesco nell'arte pittorica europea del XVII secolo.
Leggi anche:
• Caravaggio Napoli
FOTO
Caravaggio e l'incantesimo napoletano
Massimo Stanzione (Frattamaggiore o Orta di Atella, 1585 - Napoli, 1656), Martirio di Sant’Agata, 1618-1620 circa, Olio su tela, 150 x 2014 cm, Napoli, Museo e Real Bosco di Capodimonte Su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali / Polo Museale della Campania | Foto: Fabio Speranza
COMMENTI
VEDI ANCHE











