Napoli | Museo Civico Gaetano Filangieri | 13 aprile - 20 settembre 2018

La mostra Claudio Massini. Conversazioni con il Principe, a cura di Guido Cabib, è un invito a passeggiare tra le vie del centro storico di Napoli, immergendosi nella loro tipica atmosfera, intensa e sospesa tra realtà e sogno, in costante oscillazione tra storie millenarie e visioni surreali di città immaginate.

Le opere in mostra, nate appositamente per il Museo Civico Gaetano Filangieri, sono dedicate all'omonimo Principe che ne fu fondatore ed all'antica capitale partenopea, città natale dell'artista, e trasportano gli ospiti del palazzo in un viaggio immaginifico, in bilico tra l'emozione gioiosa e la solidità temporale della storia, tra vagheggiamenti alchemici e gli echi potenti di una cultura millenaria. Un inno pittorico, di un'eleganza poetica e discreta, al sogno di un principe visionario che amava Napoli.

Vedi anche:
Claudio Massini. Conversazioni con il Principe
Impresa Familiare. Educazione, formazione e sviluppo territoriale nel Museo Filangieri
Poesia del Lavoro. Ceramiche a Napoli tra modernità e innovazione 1882 - 1892
Otium cum dignitate. Andrea Salvatori - Scultore
La sublime eleganza dell'otium
Il Museo Filangieri inaugura la Primavera del Principe
Museo Civico Gaetano Filangieri
 

FOTO


Claudio Massini. Conversazioni con il Principe

Claudio Massini, Piazza Cavour | Courtesy of Claudio Massini e Museo Civico Gaetano Filangieri, Napoli
Claudio Massini, Piazza Cavour | Courtesy of Claudio Massini e Museo Civico Gaetano Filangieri, Napoli
   
 
  • Claudio Massini. Conversazioni con il Principe, Particolare | Courtesy of Claudio Massini e Museo Civico Gaetano Filangieri, Napoli
  • Claudio Massini, Progetto di Giordano Bruno per il quartiere Stella | Courtesy of Claudio Massini e Museo Civico Gaetano Filangieri, Napoli
  • Claudio Massini, Piazza Cavour | Courtesy of Claudio Massini e Museo Civico Gaetano Filangieri, Napoli
  • Claudio Massini, Da Capodimonte al Filangieri | Courtesy of Claudio Massini e Museo Civico Gaetano Filangieri, Napoli
  • Claudio Massini, Flusso greco | Courtesy of Claudio Massini e Museo Civico Gaetano Filangieri, Napoli
  • Claudio Massini, Golfo di Sorrento | Courtesy of Claudio Massini e Museo Civico Gaetano Filangieri, Napoli
  • Claudio Massini, Caffettiera sacra | Courtesy of Claudio Massini e Museo Civico Gaetano Filangieri, Napoli
  • Claudio Massini, La memoria di Don Gaetano | Courtesy of Claudio Massini e Museo Civico Gaetano Filangieri, Napoli
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 25 novembre 2023 al 17 marzo 2024 Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto Sulle tracce della Madonna di Loreto, arte, storia e religione tra le Marche e il Piemonte.   Turning Heads foto | Anversa | KMSKA - Royal Museum of Fine Arts | Fino al 24 gennaio 2024 Turning Heads Capolavori assoluti di Bruegel, Rubens, Vermeer, Rembrandt, e non solo, arrivano ad Anversa da ogni dove per darsi appuntameno in una mostra unica.   Futurismo e propaganda foto | Treviso | Museo nazionale Collezione Salce | Dal 28 Ottobre 2023 al 25 Febbraio 2024 Futurismo e propaganda Una mostra al Museo nazionale Collezione Salce di Treviso per raccontare come lo   Dieric Bouts. Creatore di immagini foto | Lovanio | M Louven | Dal 20 ottobre 2023 al 14 gennaio 2024 Dieric Bouts. Creatore di immagini Un'importante esposizione riunisce un cospicuo numero di opere del pittore fiammingo che per la prima volta sono presentate tutte insieme nella sua città natale.   La Venezia del '500 arriva a Monaco foto | Monaco di Baviera | Alte Pinakothek | Dal 26 ottobre 2023 al 4 febbraio 2024 La Venezia del '500 arriva a Monaco Bellini, Giorgione, Palma il Vecchio, Lorenzo Lotto, Tiziano e Tintoretto sono alcuni dei grandi Maestri del Rinascimento veneziano a Monaco di Baviera dal 26 ottobre 2023.   Le Avanguardie. Capolavori dal Philadelphia Museum of Art foto | Pisa | Palazzo Blu | dal 28 settembre 2023 al 7 aprile 2024 Le Avanguardie. Capolavori dal Philadelphia Museum of Art In mostra a Pisa le opere dei più grandi artisti d'avanguardia del Novecento Europeo.   Fantastico Depero foto | Firenze | Palazzo Medici Riccardi | Dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 Fantastico Depero Con Depero. Cavalcata fantastica scopriamo a Palazzo Medici Riccardi dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 il lavoro di Fortunato Depero, futurista e indiscusso maestro dell’arte del Novecento.   Il realismo magico di Lorenzo Mattotti foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 28 gennaio 2024 Il realismo magico di Lorenzo Mattotti Una mostra al Museo di Santa Giulia a Brescia per raccontare l’arte dell’illustratore, fumettista, artista e regista italiano Lorenzo Mattotti (Brescia, 1954). Fino al 28 gennaio 2024, a cura di Mela   BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO foto | Parma | Fondazione Magnani-Rocca | Dal 9 settembre al 10 dicembre 2023 BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO Un affascinante viaggio espositivo alla scoperta di Umberto Boccioni pre-futurista.   Canova torna in America foto | Washington | National Gallery of Art | dal 11 giugno al 9 ottobre 2023 Canova torna in America Una grande mostra a Washington alla National Gallery celebra il più grande artista italiano del XIX secolo, Antonio Canova   Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista foto | Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista   Le poetiche alchimie di Plessi a Brescia foto | Brescia | Parco Archeologico e Museo di Santa Giulia | Dal 9 giugno 2023 al 7 gennaio 2024 Le poetiche alchimie di Plessi a Brescia Un progetto site-specific pensato per il Parco Archeologico di Brescia romana e per il Museo di Santa Giulia