Assolutamente da non perdere a Palazzo Reale di Milano, la straordinaria mostra "Leonardo 1452-1519. Il disegno del mondo": la più grande e importante esposizione dedicata a Leonardo mai realizzata in Italia presenta oltre 200 opere da un centinaio di musei e istituzioni da tutto il mondo, che hanno eccezionalmente prestato i lori gioielli, come, tra gli esempi più eclatanti, i tre dipinti di Leonardo dal Louvre e i trenta disegni autografi dalla collezione di Sua Maestà la Regina Elisabetta II.
La Barcellona di Picasso e Gaudí sarà invece il tema centrale della mostra "La rosa di fuoco" a Palazzo dei Diamanti di Ferrara.
A Torino, in occasione dell'Ostensione della Santa Sindone, il Palazzo Reale propone al pubblico una nuova visione dei suoi tesori, mentre al Museo Diocesano, sarà esposto in un allestimento speciale il celebre quadro del Beato Angelico "Compianto del Cristo Morto", in prestito straordinario dal Museo di San Marco di Firenze.
Segnaliamo infine a Como un’esposizione dedicata a François Gall, il “più francese degli artisti dell’Europa Centrale”, dal titolo "Parigi, la famiglia, la natura. Con gli occhi di un padre".
La Barcellona di Picasso e Gaudí sarà invece il tema centrale della mostra "La rosa di fuoco" a Palazzo dei Diamanti di Ferrara.
A Torino, in occasione dell'Ostensione della Santa Sindone, il Palazzo Reale propone al pubblico una nuova visione dei suoi tesori, mentre al Museo Diocesano, sarà esposto in un allestimento speciale il celebre quadro del Beato Angelico "Compianto del Cristo Morto", in prestito straordinario dal Museo di San Marco di Firenze.
Segnaliamo infine a Como un’esposizione dedicata a François Gall, il “più francese degli artisti dell’Europa Centrale”, dal titolo "Parigi, la famiglia, la natura. Con gli occhi di un padre".
FOTO
Da Leonardo alla Barcellona di Picasso e Gaudì: le mostre della settimana
Leonardo da Vinci, San Giovanni Battista, 1506-1515 circa. Olio su tavola di noce, 73 ✕ 56,5 cm. Parigi, Musée du Louvre, Département des Peintures, Collezione di Luigi XIV, acquisito nel 1661
COMMENTI
VEDI ANCHE
![Tiziano, un secolo di capolavori](http://www.arte.it/foto/138x138/3c/101859-Tiziano_Amor_sacro.jpg)
![Nessuno Tocchi Oliviero](http://www.arte.it/foto/138x138/a2/154507-OT03.jpg)
![Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo](http://www.arte.it/foto/138x138/01/153821-Canaletto_INV_033_Veduta_di_Venezia_con_il_Ponte_di_Rialto_da_Palazzo_Dolfin-Manin.jpg)
![Anni '60: un decennio d'oro a Milano](http://www.arte.it/foto/138x138/33/151989-Gianni_Dova_Personaggio_aggressivo_1958_Olio_su_tela_Collezione_privata.jpg)
![La fotografia è la nostra storia](http://www.arte.it/foto/138x138/4e/151945-Maurizio_Galimberti_Bimbo_cambogiano_1978.jpg)
![Paris 1924: Sport, Arte e Corpo](http://www.arte.it/foto/138x138/9f/151167-The_Gymnast_About_1922_George_Grosz_1893_1959_Oil_paint_on_canvas.jpg)
![L'arte della luce: Luce per l'arte](http://www.arte.it/foto/138x138/31/150813-_RIMANI_MUSEO_CORRER_VENEZIA.jpg)
![Tiziano, un secolo di capolavori](http://www.arte.it/foto/138x138/3c/101859-Tiziano_Amor_sacro.jpg)
![Preraffaelliti. Rinascimento moderno](http://www.arte.it/foto/138x138/84/146801-230_frederic_leighton_greek_girls_picking_up_pebbles_by_the_sea.jpg)
![Dalla realtà all’astrazione](http://www.arte.it/foto/138x138/2a/148367-FRANCO_FONTANA_1979_Parigi.jpg)
![Ukiyoe. Dal Giappone visioni di un mondo fluttuante](http://www.arte.it/foto/138x138/97/147445-Utagawa_Hiroshige_I_gorghi_di_Naruto_nella_provincia_di_Awa_Museo_d_Arte_Orientale_E_Chiossone.jpg)
![EL GRECO](http://www.arte.it/foto/138x138/b5/147171-El_Greco_Annunciazione.jpg)