Catania | Palazzo della Cultura | Dal 16 giugno al 16 ottobre 2022

La verità oltre il glamour: la denuncia pop di Andrea Chisesi tra ciò che è stato e continua ad essere.

Fino al 16 ottobre 2022 il Palazzo della Cultura di Catania ospita Eteria, la suggestiva mostra di Andrea Chisesi, artista di origine palermitana noto per le sue cosiddette “fusioni”, ovvero la personale tecnica espressiva che unisce pittura, collage e fotografia in un continuo rincorrersi di simboli del passato e palesi manifestazioni del contemporaneo.

Curata da Marcella Damigella e Giuseppe Stagnitta, la rassegna, promossa dal Comune di Catania con la collaborazione di Materiarte, presenta oltra 70 opere dal forte carattere iconografico, dedicate ai Santi e Martiri protagonisti dei culti religiosi siciliani, da Santa Lucia a Sant’Agata, da Santa Rosalia a San Sebastiano, tra i molti altri raffigurati e reinterpretati da Chisesi in chiave contemporanea attraverso un linguaggio dai forti accenti pop.

L'opera di Chisesi, caratterizzata dallo stratificarsi di numerosi passaggi e livelli, in un andirivieni continuo di strappi visivi tra frammenti di manifesti pubblicitari, dipinti e scatti fotografici, al di là di un'accattivante apparenza satura di colori e compositivamente armoniosa, deriva da un lungo percorso che narra storie universali di patriarcato, di violenza, di diritti negati, di mancanza di sentimenti, di vite sacrificate e di giovani donne destinate a diventare mera merce di scambio in nome di un'inumana consuetudine sociale, un'Eteria appunto, che in greco antico sta ad indicare una “associazione di compagni che agisce per un bene più grande, al di sopra della volontà altrui”.

Vedi anche:
Andrea Chisesi. Eteria
 

FOTO


Eteria

Andrea Chisesi, Sant' Aagata (Omaggio a Francesco Guarini), 100 × 120 cm
Andrea Chisesi, Sant' Aagata (Omaggio a Francesco Guarini), 100 × 120 cm
   
 
  • Andrea Chisesi, Sant' Aagata (Omaggio a Francesco Guarini), 100 × 120 cm
  • Andrea Chisesi, Cristo, 100 × 140 cm
  • Andrea Chisesi, Sant' Aagata
  • Andrea Chisesi, San Sebastiano (Omaggio al Sodoma), 2020,  60 × 80 cm
  • Andrea Chisesi, Santa Giovanna D'Arco, 2020, 60 × 80 cm
  • Andrea Chisesi, Madonna del Rosario, 2026, 100 × 120 cm
  • Andrea Chisesi, Son Sweet, 2016, 150 × 200 cm
  • Andrea Chisesi, Santa Lucia, 2021, 100 × 120 cm
  • Andrea Chisesi, Saman, 2022, 100 × 120 cm
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Tra i palazzi di Genova, città delle meraviglie foto | In attesa dei Rolli Days alla scoperta dei tesori UNESCO della città Tra i palazzi di Genova, città delle meraviglie Viaggio tra i palazzi di Genova, dimore da sogno a cui il grande pittore fiammingo Pieter Paul Rubens all’inizio del ‘600 dedicò un intero libro di disegni.   Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 25 novembre 2023 al 17 marzo 2024 Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto Sulle tracce della Madonna di Loreto, arte, storia e religione tra le Marche e il Piemonte.   Turning Heads foto | Anversa | KMSKA - Royal Museum of Fine Arts | Fino al 24 gennaio 2024 Turning Heads Capolavori assoluti di Bruegel, Rubens, Vermeer, Rembrandt, e non solo, arrivano ad Anversa da ogni dove per darsi appuntameno in una mostra unica.   Futurismo e propaganda foto | Treviso | Museo nazionale Collezione Salce | Dal 28 Ottobre 2023 al 25 Febbraio 2024 Futurismo e propaganda Una mostra al Museo nazionale Collezione Salce di Treviso per raccontare come lo   Dieric Bouts. Creatore di immagini foto | Lovanio | M Louven | Dal 20 ottobre 2023 al 14 gennaio 2024 Dieric Bouts. Creatore di immagini Un'importante esposizione riunisce un cospicuo numero di opere del pittore fiammingo che per la prima volta sono presentate tutte insieme nella sua città natale.   La Venezia del '500 arriva a Monaco foto | Monaco di Baviera | Alte Pinakothek | Dal 26 ottobre 2023 al 4 febbraio 2024 La Venezia del '500 arriva a Monaco Bellini, Giorgione, Palma il Vecchio, Lorenzo Lotto, Tiziano e Tintoretto sono alcuni dei grandi Maestri del Rinascimento veneziano a Monaco di Baviera dal 26 ottobre 2023.   Le Avanguardie. Capolavori dal Philadelphia Museum of Art foto | Pisa | Palazzo Blu | dal 28 settembre 2023 al 7 aprile 2024 Le Avanguardie. Capolavori dal Philadelphia Museum of Art In mostra a Pisa le opere dei più grandi artisti d'avanguardia del Novecento Europeo.   Fantastico Depero foto | Firenze | Palazzo Medici Riccardi | Dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 Fantastico Depero Con Depero. Cavalcata fantastica scopriamo a Palazzo Medici Riccardi dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 il lavoro di Fortunato Depero, futurista e indiscusso maestro dell’arte del Novecento.   Il realismo magico di Lorenzo Mattotti foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 28 gennaio 2024 Il realismo magico di Lorenzo Mattotti Una mostra al Museo di Santa Giulia a Brescia per raccontare l’arte dell’illustratore, fumettista, artista e regista italiano Lorenzo Mattotti (Brescia, 1954). Fino al 28 gennaio 2024, a cura di Mela   BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO foto | Parma | Fondazione Magnani-Rocca | Dal 9 settembre al 10 dicembre 2023 BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO Un affascinante viaggio espositivo alla scoperta di Umberto Boccioni pre-futurista.   Canova torna in America foto | Washington | National Gallery of Art | dal 11 giugno al 9 ottobre 2023 Canova torna in America Una grande mostra a Washington alla National Gallery celebra il più grande artista italiano del XIX secolo, Antonio Canova   Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista foto | Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista