Herb Ritts deve molto alla città di Milano, dove cominciò a lavorare sin dal 1981 per stilisti come Ferrè e per i fashion magazine diretti da Franca Sozzani.
La mostra fotografica allestita al Palazzo della Ragione è un'antologica che ricostruisce l'intero sviluppo della carriera di Herb Ritts. L'esposizione è organizzata in 3 sezioni: una dedicata al corpo, quel corpo idolatrato negli anni 80, oggetto di culto della cultura fisica; la seconda dedicata al viaggio in Africa che Herb Ritts fece nel 1994 tra i Masai. Fu un viaggio che in qualche modo lo fece ritornare alle origini californiane per la forte presenza degli elementi naturali, come il sole e la luce. La terza sezione è dedicata ai ritratti dello star system degli anni 80 e 90: personaggi del cinema, della moda, dello sport come Madonna, Michael Jackson o Richard Gere.Ritts fece grande uso di b/n per accentuare le forme, i volumi, la posa. Il bianco e nero esalta le caratteristiche del suo registro stilistico. Autodidatta, Ritts fu anche un grande collezionista di foto. Si rivela forte classicismo nello studio dei corpi: riprese la grande tradizione fotografica di moda tedesca e americana (Weston, un nome su tutti). La foto icona è senz'altro quella delle 5 modelle: la composizione è di grande equilibrio, ma rivela una fragilità intrinseca.
Nella mostra anche un'immagine di 10 metri (quella dell'uomo nudo in più posizioni) che sembra un frontespizio di un tempio greco, fu realizzata nel 1996 per una mostra che si tenne a Boston e mai uscita prima d'ora dagli Stati Uniti.
Vedi anche:
- Herb Ritts. In equilibrio: fotografie 1980-2002
FOTO
Herb Ritts. Il fotografo delle star
COMMENTI
VEDI ANCHE











