Ferrara | Castello Estense | Fino al dicembre 2020

Ferrara onora Gaetano Previati con una grande mostra dedicata alla sua opera, alchimia artistica tra Simbolismo e Futurimo a cavallo tra due secoli.

A 100 anni dalla morte del pittore cui la città emiliana diede i natali, Fondazione Ferrara Arte e Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea presentano in un'importante rassegna antologica il percorso artistico di uno dei massimi rappresentanti del Divisionismo, attraverso la complessità visionaria della sua poetica.

Gaetano Previati (1852 - 1920) fu emblematico interprete dello spirito di un tempo in vorticoso cambiamento, erede del Simbolismo dannunziano e precursore del Futurismo di Marinetti, come testimoniano i lavori esposti al Castello Estense.

Circa 70 opere, tra oli, pastelli e disegni, decrivono un universo composito e mutevole, abitato da creature maledette o da esseri eterei, sconvolto dalle tragedie della storia o rischiarato da visioni di paesaggi idilliaci e da orizzonti tecnologici oltre i confini dell'immaginazione.

Leggi anche:
Tra Simbolismo e Futurismo. Gaetano Previati
Previati oltre il Simbolismo, verso il Futurismo
Ferrara celebra i 100 anni di Previati
 

FOTO


I simboli di Previati, il Maestro che guardava al futuro

Gaetano Previati, Adorazione dei Magi, 1890-1894, Olio su tela, 58.8 x 131 cm, Tortona, “il Divisionismo” Pinacoteca Fondazione C.R. Tortona
Gaetano Previati, Adorazione dei Magi, 1890-1894, Olio su tela, 58.8 x 131 cm, Tortona, “il Divisionismo” Pinacoteca Fondazione C.R. Tortona
   
 
  • Gaetano Previati, Colline liguri, 1912-1913 circa, Olio su tela, 149 x 198 cm, Collezione privata
  • Gaetano Previati, La ferrovia del Pacifico, 1914-1916, Olio su tela, 207.3 x 133 cm, Camera di Commercio Metropolitana di Milano-Monza-Brianza-Lodi | Courtesy of Fondazione Ferrara Arte
  • Gaetano Previati, Nel prato (Pace), 1889-1890, Firenze, Gallerie degli Uffizi, Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti | Su concessione del MiBACT
  • Gaetano Previati, Armonia, 1908, Olio su tela, 166 x 492 cm, Gardone Riviera, Fondazione Il Vittoriale degli Italiani
  • Gaetano Previati, Il sogno, Bozzetto, 1912, Olio su tela, 225 x 165 cm, Collezione privata
  • Gaetano Previati, Paolo e Francesca, 1909, Olio su tela, 230 x 260 cm, Ferrara, Museo dell’Ottocento
  • Gaetano Previati, Fumatrice di haschisch o Fumatrice di oppio, Bozzetto, 1887, Olio su tela, 27 x 51.5 cm, Collezione privata
  • Gaetano Previati, Paesaggio, 1910-1912 circa, Olio su tela, 80.5 x 150.5 cm, Ferrara, Museo dell’Ottocento
  • Gaetano Previati, L'Assunzione, 1903 circa, Ferrara, Museo dell'Ottocento
  • Gaetano Previati, Adorazione dei Magi, 1890-1894, Olio su tela, 58.8 x 131 cm, Tortona, “il Divisionismo” Pinacoteca Fondazione C.R. Tortona
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio foto | Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025 Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.   Le Meraviglie di Joel Meyerowitz foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025 Le Meraviglie di Joel Meyerowitz Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Nessuno Tocchi Oliviero foto | Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano Nessuno Tocchi Oliviero Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.   Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.   Anni '60: un decennio d'oro a Milano foto | Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024 Anni '60: un decennio d'oro a Milano A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.   La fotografia è la nostra storia foto | Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024 La fotografia è la nostra storia In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.   Paris 1924: Sport, Arte e Corpo foto | Al Fitzwilliam Museum di Cambridge Paris 1924: Sport, Arte e Corpo Una mostra dedicata alle Olimpiadi del 24 al Fitzwilliam Museum di Cambridge   L'arte della luce: Luce per l'arte foto | Con Rimani i luoghi d'arte risplendono di nuova luce L'arte della luce: Luce per l'arte Da Napoli a Torino, da Firenze a Venezia, da Tintoretto a Canova, la luce su misura per i capolavori dell'arte italiana è firmata Rimani.   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Preraffaelliti. Rinascimento moderno foto | Forlì | Museo Civico San Domenico | Fino al 30 giugno 2024 Preraffaelliti. Rinascimento moderno A Forlì, i Preraffaelliti incontrano i grandi Maestri del Rinascimento italiano.   Dalla realtà all’astrazione foto | Brescia | Museo di Santa Giulia Dalla realtà all’astrazione In mostra a Brescia la poetica di Franco Fontana, pioniere della fotografia.