Bartolomeo, Antonio e Alvise Vivarini, una famiglia di pittori per la prima volta insieme a Conegliano in una mostra imperdibile. Da Parenzo ad Amiens, da Murano alle sponde di tutto l'Adriatico, a Palazzo Sarcinelli giungeranno opere mai viste in Italia, raccolte per far luce sulla storia di tre geni legati dal sangue e dalla comune e radicale influenza sui maggiori artisti della loro epoca Filippo Lippi a Mantegna, da Donatello a Paolo Uccello, da Antonello da Messina ai maestri fiamminghi.
Vedi anche:
- I Vivarini. Lo splendore della pittura tra Gotico e Rinascimento
- I Vivarini a Conegliano tra Gotico e Rinascimento
Vedi anche:
- I Vivarini. Lo splendore della pittura tra Gotico e Rinascimento
- I Vivarini a Conegliano tra Gotico e Rinascimento
FOTO
I Vivarini. Una famiglia di modernissimi Maestri quattrocenteschi
Bartolomeo Vivarini, Santa Caterina d'Alessandria, fine anni Settanta del XV secolo, Tempera su tavola di pioppo (scomparto di polittico), 49 x 34 cm, Bari, Pinacoteca Metropolitana "Corrado Giaquinto" | © Foto Pinacoteca Metropolitana "Corrado Giaquinto", Bari
COMMENTI
VEDI ANCHE











