Seven Sisters M.A.C. - Musica Arte e Cultura Milano | Dal 22 al 24 gennaio 2020

Una grande esposizione antologica che mette in mostra la ricerca artistica di Tarik Berber dopo sette anni a Londra.

L'arte per Tarik Berber. Una ricerca che parte dallo studio dei pigmenti e della materia, lo studio della tecnica pittorica e dell'incisione, per ripercorrere e fare propria la storia dell'arte, assorbendo la lezione dei grandi maestri del rinascimento fiorentino, ma anche Dürer, Rotcho, Jasper Jones, in una sintesi che unisce astrattismo e pittura figurativa.

Una esposizione al MAC di Milano voluta fortemente da Fondazione Maimeri e da ARTE.it e che mette in mostra per la prima volta sette anni di lavoro e oltre 30 opere dell'artista bosniaco svelando la sua fede incorllabile nell'intensità e nella purezza dell'esperienza della pittura come unica forma espressiva in grado di parlare all'anima.

Leggi anche:
Seven Sisters: il ritorno di Tarik Berber
Seven Sisters
ARTE.it e Fondazione Maimeri presentano Tarik Berber
Toxic Cadmium
FOTO: La vertigine Rosso Cadmio di Tarik Berber
Toxic Cadmium, il lato oscuro del colore – Intervista a Tarik Berber

MAIMERI'S WORLD:

COLORS
• L’Agenda dell’Arte – In libreria: Gianni Maimeri, Il colore perfetto
• Raffaello, la scoperta del colore


NEWS
• FOTO: Luna Nuova
• FOTO - Oltre il cristallo: Le città invisibili di Air Daryal
• FOTO - Tornano le Cinestesie di Maurizio Temporin
• FOTO - Il monito dolce-amaro delle scimmie di Simone Fugazzotto
• Lo sguardo in controluce di Vonjako
• FOTO - I CRICETI di Rudy van der Velde
• FOTO - Invasione di CRICETI allo Spazio TID
• ARTE.it è media partner nel terzo appuntamento 2017 della Fondazione Maimeri
• CRICETI #nutrirsidarte, l'ironia irriverente di Rudy van der Velde torna a Milano. La nostra intervista
• Raffaello, la scoperta del colore
• FOTO: Father & Daughter. Contrappunto armonico a dodici variazioni
• Father and Daughter: un sogno americano
• ARTE.it MEDIA PARTNER DI FONDAZIONE MAIMERI PER LA MOSTRA DI MASSIMILIANO ALIOTO "ASFISSIA"
• Massimiliano Alioto: l’enigma in un fiore
• FOTO - Asfissia. In scena l'iperbole pittorica di Massimiliano Alioto
• Quando una mostra diventa spettacolo: intervista a Massimiliano Alioto
• L'insostenibile leggerezza di Max
• ARTE.it MEDIA PARTNER DI "MAX PAPESCHI - THE BEST IS YET TO COME"
• FOTO - L'insostenibile leggerezza di Max

MOSTRE
• Luna Nuova
• Monica Silva. Sacro e Profano
• FOTO - Tra Sacro e Profano, le visioni immaginifiche di Monica Silva
• Living Earth: Contemporary Philippine Art
• Beat Kuert - Per crucem ad lucem
• Giovanni Maranghi: AMA SOLO ME
• Ali Hassoun. Specchio di Venere
• Silvio Porzionato. Theatrum Mundi
• Beat Kuert. Furor corporis
• THE SHINING HARDNESS. Air Daryal
• IF: FILMOGRAFIA IMMAGINARIA
• Simone Fugazzotto. Yesterday ended last night
• The Art of Shade. Vonjako
• Andrea Saltini. The Razors Edge
• Rutger Van der Velde. Criceti in Poltrona!
• CRICETI #Nutrirsidarte
• Father & Daughter
• Max Papeschi. The Best Is Yet To Come!
• Renzo Bergamo. Astrarte
• Emanuele Dascanio. Su la soglia della luce
• Tomaso Albertini. Imperfetto
• Vesna Pavan. Fusion & Skin
 

FOTO


Il nuovo Rinascimento di Tarik Berber

Tarik Berber, Dalla serie Seven Sisters, Mia Martini come Madama Butterfly, Olio su tela, 140 x 120 cm, Zadar, 2019 | Courtesy Tarik Berber e Fondazione Maimeri 2019 | © Tarik Berber
Tarik Berber, Dalla serie Seven Sisters, Mia Martini come Madama Butterfly, Olio su tela, 140 x 120 cm, Zadar, 2019 | Courtesy Tarik Berber e Fondazione Maimeri 2019 | © Tarik Berber
   
 
  • Tarik Berber, Dalla serie Seven Sisters, Mia Martini come Madama Butterfly, Olio su tela, 140 x 120 cm, Zadar, 2019 | Courtesy Tarik Berber e Fondazione Maimeri 2019 | © Tarik Berber
  • Tarik Berber, Dalla serie Seven Sisters, Giovanna Tornabuoni secondo Ghirlandaio, Olio su tela, 160 x 120 cm, Zadar, 2019 | Courtesy Tarik Berber e Fondazione Maimeri 2019 | © Tarik Berber
  • Tarik Berber, Dalla serie Windsor Beauties, Windsor Beauty, Olio su tela, 75 x 65 cm, Zadar, 2017 | Courtesy Tarik Berber e Fondazione Maimeri 2019 | © Tarik Berber
  • Tarik Berber, Dalla serie Pop is not dead, Enea, Tecnica mista su tela, 160 x 120 cm, London/Zadar, 2018 | Courtesy Tarik Berber e Fondazione Maimeri 2019 | © Tarik Berber
  • Tarik Berber, Dalla serie Seven Sisters, La Madonna del Krš, Olio su tela, 160 x 120 cm, Zadar, 2019 | Courtesy Tarik Berber e Fondazione Maimeri 2019 | © Tarik Berber
  • Tarik Berber, Dalla serie Seven Sisters, Pacha Mama #2, Olio su tela, 140 x 120 cm, Zadar, 2019 | Courtesy Tarik e Fondazione Maimeri 2019 | © Tarik Berber
  • Tarik Berber, Dalla serie Seven Sisters, Iris, Olio su tela, 140 x 120 cm, Zadar, 2019 | Courtesy Tarik e Fondazione Maimeri 2019
  • Tarik Berber, Dalla serie Seven Sisters, Sybille, Olio su tela, 160 x 120 cm, Zadar, 2019 | Courtesy Tarik Berber e Fondazione Maimeri 2019 | © Tarik Berber
  • Tarik Berber, Dalla serie Windsor Beauties, Windsor Beauty #3, Olio su tela, 140 x 10 cm, Zadar, 2017 | Courtesy Tarik Berber e Fondazione Maimeri 2019 | © Tarik Berber
  • Tarik Berber, Dalla serie Seven Sisters, The Goddess of Lithography, Olio su tela, 160 x 120 cm, Zadar, 2019 | Courtesy Tarik Berber e Fondazione Maimeri 2019 | © Tarik Berber
  • Tarik Berber, Dalla serie Seven Sisters, Giovanna Tornabuoni secondo Ghirlandaio, Olio su tela, 160 x 120 cm, Zadar, 2019 | Courtesy Tarik Berber e Fondazione Maimeri 2019 | © Tarik Berber
  • Tarik Berber, Dalla serie Seven Sisters, Pacha Mama #2, Olio su tela, 140 x 120 cm, Zadar, 2019 | Courtesy Tarik e Fondazione Maimeri 2019canvas 120 x 140 cm | © Tarik Berber
  • CTarik Berber, Dalla serie Toxic Cadmium, Cadmium Toxic Red 4, Olio su tela, 75 x 65 cm, London, 2016 | © Tarik Berber
  • Tarik Berber, Dalla serie Toxic Cadmium, Cadmium Toxic Red 7, Olio su tela, 75 x 65 cm, London, 2016 | © Tarik Berber
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio foto | Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025 Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.   Le Meraviglie di Joel Meyerowitz foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025 Le Meraviglie di Joel Meyerowitz Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Nessuno Tocchi Oliviero foto | Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano Nessuno Tocchi Oliviero Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.   Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.   Anni '60: un decennio d'oro a Milano foto | Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024 Anni '60: un decennio d'oro a Milano A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.   La fotografia è la nostra storia foto | Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024 La fotografia è la nostra storia In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.   Paris 1924: Sport, Arte e Corpo foto | Al Fitzwilliam Museum di Cambridge Paris 1924: Sport, Arte e Corpo Una mostra dedicata alle Olimpiadi del 24 al Fitzwilliam Museum di Cambridge   L'arte della luce: Luce per l'arte foto | Con Rimani i luoghi d'arte risplendono di nuova luce L'arte della luce: Luce per l'arte Da Napoli a Torino, da Firenze a Venezia, da Tintoretto a Canova, la luce su misura per i capolavori dell'arte italiana è firmata Rimani.   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Preraffaelliti. Rinascimento moderno foto | Forlì | Museo Civico San Domenico | Fino al 30 giugno 2024 Preraffaelliti. Rinascimento moderno A Forlì, i Preraffaelliti incontrano i grandi Maestri del Rinascimento italiano.   Dalla realtà all’astrazione foto | Brescia | Museo di Santa Giulia Dalla realtà all’astrazione In mostra a Brescia la poetica di Franco Fontana, pioniere della fotografia.