Aria Art Gallery Firenze | Dal 16 giugno al 30 luglio 2017

Aria Art Gallery presenta la prima personale di Tarik Berber di ritorno a Firenze. Da non perdere, dal 16 giugno al 30 luglio 2017.

In mostra le tele dipinte nello studio di Londra dall'artista nato a Banja Luka (in Bosnia), sono i suoi lavori più recenti quelli che compongono la serie di Toxic Cadmium, in cui il colore dominante è una particolare, prorompente tonalità di rosso, il Cadmio appunto.

Il leggendario pigmento (solfoseleniuro di cadmio), derivato dall'omonimo elemento chimico, piuttosto raro in natura e decisamente tossico, sprigiona tutta la forza attrattiva di questo singolare tipo di rosso amato dai pittori dai tempi della sua comparsa verso la fine dell'800, potenziata dal magnetismo ipnotico degli sguardi ritratti da Tarik.

L'onnipresente tinta primaria impregna le tele innescando una sorta di vertigine percettiva, che si connette simultaneamente a molteplici livelli cognitivi - mnemonici, culturali od emotivi -, ed evoca al contempo l'intensità e i toni di un affresco pompeiano o la staticità vibrante che a volte può scaturire da una seduta di posa all'Accademia di Belle Arti. O ancora il guizzo vitale di un attimo fugace nella storia degli uomini o nella quotidianità di uno sconosciuto del XXI secolo, che esala imperituro attraverso le tessere di un mosaico bizantino, insieme al fluire destabilizzante dei pensieri, rapiti dall'accento purpureo delle storie narrate da un pittore antico.

Per maggiorni informazioni:
Aria Art Gallery
Tarik Berber

Vedi anche:
Toxic Cadmium
ARTE.it arriva a Firenze con la mostra di Tarik Berber
Toxic Cadmium, il lato oscuro del colore - Intervista a Tarik Berber
Le opere di Tarik Berber in mostra alla Darren Baker Gallery di Londra

#tarikberber
#toxiccadmium

Media partner: ARTE.it
 

FOTO


La vertigine Rosso Cadmio di Tarik Berber

© Tarik Berber, Cadmium Toxic Red 14, 2016, Olio su tela, 40.5 x 75 cm | Courtesy of Tarik Berber London 2016
© Tarik Berber, Cadmium Toxic Red 14, 2016, Olio su tela, 40.5 x 75 cm | Courtesy of Tarik Berber London 2016
   
 
  • © Tarik Berber, Cadmium Toxic Red 11, 2016, Olio su tela, 79 x 68 cm | Courtesy of Tarik Berber London
  • © Tarik Berber, Cadmium Toxic Red 5, 2016, Olio su tela, 75 x 65 cm | Courtesy of Tarik Berber London
  • © Tarik Berber, Cadmium Toxic Red 14, 2016, Olio su tela, 40.5 x 75 cm | Courtesy of Tarik Berber London 2016
  • © Tarik Berber, Cadmium Toxic Red 3, 2016, Olio su tela, 75 x 65 cm | Courtesy of Tarik Berber London
  • © Tarik Berber, Cadmium Toxic Red 2, 2016, Olio su tela, 75 x 65 cm | Courtesy of Tarik Berber London
  • Tarik Berber, Dalla serie Toxic Cadmium, Cadmium Toxic Red 7, Olio su tela, 75 x 65 cm, London, 2016 | © Tarik Berber
  • © Tarik Berber, Cadmium Toxic Red 8, 2016, Olio su tela, 75 x 65 cm | Courtesy of Tarik Berber London
  • © Tarik Berber, Cadmium Toxic Red 10, 2017, Olio su tela, 75 x 65 cm | Courtesy of Tarik Berber London
  • © Tarik Berber, Cadmium Toxic Red 1, 2016, Olio su tela, 75 x 65 cm | Courtesy of Tarik Berber London 2016
  • © Tarik Berber, Toxic Cadmium 4, 2016 | Courtesy of Tarik Berber e Aria Art Gallery
  • © Tarik Berber, Cadmium Toxic Red 6, 2016, Olio su tela, 75 x 65 cm | Courtesy of Tarik Berber London
  • © Tarik Berber, Cadmium Toxic Red 15, 2016, Olio su tela, 75 x 65 cm | Courtesy of Tarik Berber London
  • © Tarik Berber, Cadmium Toxic Red 15, 2016, Olio su tela, 55 x 68 cm | Courtesy of Tarik Berber London
  • © Tarik Berber, Cadmium Toxic Red 12, 2017, Olio su tela, 75 x 65 cm | Courtesy of Tarik Berber London
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Tra i palazzi di Genova, città delle meraviglie foto | In attesa dei Rolli Days alla scoperta dei tesori UNESCO della città Tra i palazzi di Genova, città delle meraviglie Viaggio tra i palazzi di Genova, dimore da sogno a cui il grande pittore fiammingo Pieter Paul Rubens all’inizio del ‘600 dedicò un intero libro di disegni.   Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 25 novembre 2023 al 17 marzo 2024 Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto Sulle tracce della Madonna di Loreto, arte, storia e religione tra le Marche e il Piemonte.   Turning Heads foto | Anversa | KMSKA - Royal Museum of Fine Arts | Fino al 24 gennaio 2024 Turning Heads Capolavori assoluti di Bruegel, Rubens, Vermeer, Rembrandt, e non solo, arrivano ad Anversa da ogni dove per darsi appuntameno in una mostra unica.   Futurismo e propaganda foto | Treviso | Museo nazionale Collezione Salce | Dal 28 Ottobre 2023 al 25 Febbraio 2024 Futurismo e propaganda Una mostra al Museo nazionale Collezione Salce di Treviso per raccontare come lo   Dieric Bouts. Creatore di immagini foto | Lovanio | M Louven | Dal 20 ottobre 2023 al 14 gennaio 2024 Dieric Bouts. Creatore di immagini Un'importante esposizione riunisce un cospicuo numero di opere del pittore fiammingo che per la prima volta sono presentate tutte insieme nella sua città natale.   La Venezia del '500 arriva a Monaco foto | Monaco di Baviera | Alte Pinakothek | Dal 26 ottobre 2023 al 4 febbraio 2024 La Venezia del '500 arriva a Monaco Bellini, Giorgione, Palma il Vecchio, Lorenzo Lotto, Tiziano e Tintoretto sono alcuni dei grandi Maestri del Rinascimento veneziano a Monaco di Baviera dal 26 ottobre 2023.   Le Avanguardie. Capolavori dal Philadelphia Museum of Art foto | Pisa | Palazzo Blu | dal 28 settembre 2023 al 7 aprile 2024 Le Avanguardie. Capolavori dal Philadelphia Museum of Art In mostra a Pisa le opere dei più grandi artisti d'avanguardia del Novecento Europeo.   Fantastico Depero foto | Firenze | Palazzo Medici Riccardi | Dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 Fantastico Depero Con Depero. Cavalcata fantastica scopriamo a Palazzo Medici Riccardi dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 il lavoro di Fortunato Depero, futurista e indiscusso maestro dell’arte del Novecento.   Il realismo magico di Lorenzo Mattotti foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 28 gennaio 2024 Il realismo magico di Lorenzo Mattotti Una mostra al Museo di Santa Giulia a Brescia per raccontare l’arte dell’illustratore, fumettista, artista e regista italiano Lorenzo Mattotti (Brescia, 1954). Fino al 28 gennaio 2024, a cura di Mela   BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO foto | Parma | Fondazione Magnani-Rocca | Dal 9 settembre al 10 dicembre 2023 BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO Un affascinante viaggio espositivo alla scoperta di Umberto Boccioni pre-futurista.   Canova torna in America foto | Washington | National Gallery of Art | dal 11 giugno al 9 ottobre 2023 Canova torna in America Una grande mostra a Washington alla National Gallery celebra il più grande artista italiano del XIX secolo, Antonio Canova   Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista foto | Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista