Arte intorno al mondo | New York | The Frick Collection | Dal 21 febbraio al 2 giugno 2019
In mostra nel cuore di Manhattan volti e storie del fior fiore del Rinascimento.
La Frick Collection di New York dedica la mostra Moroni: The Riches of Renaissance Portraiture all'artista italiano che divenne famoso per i suoi ritratti, capaci di cogliere nel momento dell'azione la profonda umanità dei soggetti rappresentati.
Giovanni Battista Moroni (1522 - 1578), pittore di scuola bresciana in cui lo storico Roberto Longhi identificò un precursore di Caravaggio, fu attivo nella città di Bergamo, appartenenente al tempo alla Repubblica di Venezia, ma culturalmente più affine al ducato di Milano di dominio spagnolo.
Le oltre venti opere giunte alla Frick da diverse istituzioni internazionali - dalla Fondazione Museo di Palazzo Moroni di Bergamo alla National Gallery di Londra, dall’Accademia di Carrara al Metropolitan Museum of Art di New York - e da varie collezioni private, descrivono un ricco e variegato spaccato della vita d'élite rinascimentale, che attraverso i volti e la naturalezza delle pose dei protagonisti delle tele di Moroni e una selezione di oggetti dell'epoca - gioielli, tessuti, pietre preziose, armi, armature e altri beni di lusso - rivelano con sorprendente naturalezza l'essenza vivida di un tempo e di esistenze lontani di secoli eppure estremamente attuali.
La mostra è organizzata dalla curatrice associata della Frick Collection, Aimee Ng, specialista in arte rinascimentale italiana, con Simone Facchinetti, curatore del Museo Adriano Bernareggi di Bergamo, e Arturo Galansino, direttore generale della Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze, ed è corredata da una ricca programmazione educativa.
Leggi anche:
• Moroni, Bertoldo di Giovanni e il Tiepolo "perduto": alla Frick Collection in mostra l'arte italiana
• L'arte di mostrare l'arte: Xavier Salomon premiato per il "George Washington" di Canova
• Il Washington di Canova è pronto al decollo
FOTO
Il pittore Moroni e le ricchezze del ritratto rinascimentale
Giovanni Battista Moroni, Bernardo Spini, 1573-1575 circa, Olio su tela, 98 x 197 cm, Accademia Carrara, Bergamo | Foto: © Fondazione Accademia Carrara, Bergamo
COMMENTI
VEDI ANCHE











