Al cinema | Dal 15 al 17 aprile 2019
Al cinema il docu-film evento che celebra i 200 anni del Museo del Prado.
In occasione del duecentenario dalla fondazione del grande museo spagnolo, il 15, 16 e 17 arriva al cinema Il Museo del Prado - La corte delle meraviglie, prodotto da 3D Produzioni e da Nexo Digital con il sostegno di Intesa Sanpaolo e la partecipazione di SKY Arte.
La presenza di oltre 8000 opere custodite al Prado - inaugurato il 19 novembre 1819 sotto il nome di Museo Real de Pinturas con l'esposizione di alcune delle più preziose opere della Collezione Reale Spagnola, giunte nel nuovo museo dai diversi siti reali - testimoniano la singolare epopea di una delle istituzioni culturali più importanti al mondo, le cui sale ad oggi brulicano di vita.
Memorie vivide di fatti e periodi storici e memorabili momenti di umana quotidianità, immortalati nei secoli dai protagonisti assoluti della storia dell'arte, coabitano oggi nel maestoso edificio, costruito nel cuore di Madrid per volere di Carlo III di Borbone, che già nel 1785 aveva incaricato l’architetto di corte, Juan de Villanueva, di progettare l’edificio che avrebbe dovuto ospitare il Gabinete de Historia Natural.
"L'arte lava via dalla nostra anima la polvere della vita di tutti i giorni" declama Jeremy Irons, carismatico Cicerone di un labirintico racconto cinematografico pullulante di capolavori, mirabili architetture e intriganti retroscena, che affiorano dal tempo e dall'inconscio.
Il Museo del Prado - La corte delle meraviglie è l'appuntamento di aprile 2019 con l'affascinante narrazione de La Grande Arte al Cinema, un progetto originale ed esclusivo di Nexo Digital distribuito in esclusiva per l’Italia da Nexo Digital con i media partner Radio Capital, Sky Arte e MYmovies.it.
Leggi anche:
• Pilar Pequeño: "Il museo del Prado, la mia grande scuola e fonte di ispirazione"
• Il museo del Prado. La corte delle meraviglie - La nostra recensione
• Viaggio a Madrid: il mondo di Goya tra le sale Prado
• Storie di capolavori: dietro le quinte della collezione del Prado
• Il Museo del Prado, la Corte delle Meraviglie, compie 200 anni e sbarca al cinema
• Viaggi d'Arte: a Madrid per i 200 anni del Prado
• Tutti gli appuntamenti del 2019 con La Grande Arte al Cinema
Memorie vivide di fatti e periodi storici e memorabili momenti di umana quotidianità, immortalati nei secoli dai protagonisti assoluti della storia dell'arte, coabitano oggi nel maestoso edificio, costruito nel cuore di Madrid per volere di Carlo III di Borbone, che già nel 1785 aveva incaricato l’architetto di corte, Juan de Villanueva, di progettare l’edificio che avrebbe dovuto ospitare il Gabinete de Historia Natural.
"L'arte lava via dalla nostra anima la polvere della vita di tutti i giorni" declama Jeremy Irons, carismatico Cicerone di un labirintico racconto cinematografico pullulante di capolavori, mirabili architetture e intriganti retroscena, che affiorano dal tempo e dall'inconscio.
Il Museo del Prado - La corte delle meraviglie è l'appuntamento di aprile 2019 con l'affascinante narrazione de La Grande Arte al Cinema, un progetto originale ed esclusivo di Nexo Digital distribuito in esclusiva per l’Italia da Nexo Digital con i media partner Radio Capital, Sky Arte e MYmovies.it.
Leggi anche:
• Pilar Pequeño: "Il museo del Prado, la mia grande scuola e fonte di ispirazione"
• Il museo del Prado. La corte delle meraviglie - La nostra recensione
• Viaggio a Madrid: il mondo di Goya tra le sale Prado
• Storie di capolavori: dietro le quinte della collezione del Prado
• Il Museo del Prado, la Corte delle Meraviglie, compie 200 anni e sbarca al cinema
• Viaggi d'Arte: a Madrid per i 200 anni del Prado
• Tutti gli appuntamenti del 2019 con La Grande Arte al Cinema
FOTO
Il Prado: meraviglioso scrigno di vita, sogni e memorie
Hieronymus Bosch (Circa 1450 - 1516), Il Giardino delle Delizie, 1500-1505, Olio su legno di quercia, 386 x 220 cm, Madrid, Museo del Prado
COMMENTI
VEDI ANCHE
foto
| Pisa | Palazzo Blu | Dal 15 ottobre 2025 al 7 aprile 2026
La Belle Époque a Palazzo Blu
Dal 15 ottobre 2025 al 7 aprile 2026, Palazzo Blu di Pisa dedica la grande mostra d’autunno alla stagione più elegante e contraddittoria dell’arte europea.
foto
| Mamiano di Traversetolo | Fondazione Magnani Rocca | Fino al 14 dicembre 2025
Quando la moda è arte
Una rassegna tematica che vede la comunicazione visiva come protagonista nella nascita del mito del Made in Italy.
foto
| Brescia | Cavallerizza – Centro della Fotografia italiana | Dal 13 giugno al 7 settembre 2025
Nel Paese delle Meraviglie e oltre: doppio sguardo sul desiderio e il surreale
Dal 14 giugno al 7 settembre 2025, La Cavallerizza di Brescia accoglie due mostre che, pur nella loro diversità, mettono in scena mondi visionari, tra artificio e desiderio, sogno e seduzione.
foto
| Spoleto | Palazzo Collicola | Fino al 2 novembre 2025
William Kentridge, Pensieri fuggitivi
Una mostra monografica di William Kentridge che testimonia la matrice concettuale di un artista che dell'incertezza e dell'inatteso ha fatto un potente motore creativo
foto
| Roma, Palazzo delle Espisizioni, fino al 3 agosto 2025 | Milano, palazzo reale, fino al 7 settembre 2025
Mario Giacomelli Fotografo Artista Poeta
Due grandi mostre in onore dell'iconico fotografo marchigiano, tra i protagonisti assoluti della fotografia italiana del Novecento.
foto
| Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025
Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio
In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.
foto
| Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025
Le Meraviglie di Joel Meyerowitz
Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz
foto
| Tiziano
Tiziano, un secolo di capolavori
Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.
foto
| Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano
Nessuno Tocchi Oliviero
Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.
foto
| Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025
Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo
Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.
foto
| Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024
Anni '60: un decennio d'oro a Milano
A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.
foto
| Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024
La fotografia è la nostra storia
In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.













