Al cinema | Dal 15 al 17 aprile 2019
Al cinema il docu-film evento che celebra i 200 anni del Museo del Prado.
In occasione del duecentenario dalla fondazione del grande museo spagnolo, il 15, 16 e 17 arriva al cinema Il Museo del Prado - La corte delle meraviglie, prodotto da 3D Produzioni e da Nexo Digital con il sostegno di Intesa Sanpaolo e la partecipazione di SKY Arte.
La presenza di oltre 8000 opere custodite al Prado - inaugurato il 19 novembre 1819 sotto il nome di Museo Real de Pinturas con l'esposizione di alcune delle più preziose opere della Collezione Reale Spagnola, giunte nel nuovo museo dai diversi siti reali - testimoniano la singolare epopea di una delle istituzioni culturali più importanti al mondo, le cui sale ad oggi brulicano di vita.
Memorie vivide di fatti e periodi storici e memorabili momenti di umana quotidianità, immortalati nei secoli dai protagonisti assoluti della storia dell'arte, coabitano oggi nel maestoso edificio, costruito nel cuore di Madrid per volere di Carlo III di Borbone, che già nel 1785 aveva incaricato l’architetto di corte, Juan de Villanueva, di progettare l’edificio che avrebbe dovuto ospitare il Gabinete de Historia Natural.
"L'arte lava via dalla nostra anima la polvere della vita di tutti i giorni" declama Jeremy Irons, carismatico Cicerone di un labirintico racconto cinematografico pullulante di capolavori, mirabili architetture e intriganti retroscena, che affiorano dal tempo e dall'inconscio.
Il Museo del Prado - La corte delle meraviglie è l'appuntamento di aprile 2019 con l'affascinante narrazione de La Grande Arte al Cinema, un progetto originale ed esclusivo di Nexo Digital distribuito in esclusiva per l’Italia da Nexo Digital con i media partner Radio Capital, Sky Arte e MYmovies.it.
Leggi anche:
• Pilar Pequeño: "Il museo del Prado, la mia grande scuola e fonte di ispirazione"
• Il museo del Prado. La corte delle meraviglie - La nostra recensione
• Viaggio a Madrid: il mondo di Goya tra le sale Prado
• Storie di capolavori: dietro le quinte della collezione del Prado
• Il Museo del Prado, la Corte delle Meraviglie, compie 200 anni e sbarca al cinema
• Viaggi d'Arte: a Madrid per i 200 anni del Prado
• Tutti gli appuntamenti del 2019 con La Grande Arte al Cinema
Memorie vivide di fatti e periodi storici e memorabili momenti di umana quotidianità, immortalati nei secoli dai protagonisti assoluti della storia dell'arte, coabitano oggi nel maestoso edificio, costruito nel cuore di Madrid per volere di Carlo III di Borbone, che già nel 1785 aveva incaricato l’architetto di corte, Juan de Villanueva, di progettare l’edificio che avrebbe dovuto ospitare il Gabinete de Historia Natural.
"L'arte lava via dalla nostra anima la polvere della vita di tutti i giorni" declama Jeremy Irons, carismatico Cicerone di un labirintico racconto cinematografico pullulante di capolavori, mirabili architetture e intriganti retroscena, che affiorano dal tempo e dall'inconscio.
Il Museo del Prado - La corte delle meraviglie è l'appuntamento di aprile 2019 con l'affascinante narrazione de La Grande Arte al Cinema, un progetto originale ed esclusivo di Nexo Digital distribuito in esclusiva per l’Italia da Nexo Digital con i media partner Radio Capital, Sky Arte e MYmovies.it.
Leggi anche:
• Pilar Pequeño: "Il museo del Prado, la mia grande scuola e fonte di ispirazione"
• Il museo del Prado. La corte delle meraviglie - La nostra recensione
• Viaggio a Madrid: il mondo di Goya tra le sale Prado
• Storie di capolavori: dietro le quinte della collezione del Prado
• Il Museo del Prado, la Corte delle Meraviglie, compie 200 anni e sbarca al cinema
• Viaggi d'Arte: a Madrid per i 200 anni del Prado
• Tutti gli appuntamenti del 2019 con La Grande Arte al Cinema
FOTO
Il Prado: meraviglioso scrigno di vita, sogni e memorie
El Greco, pseudonimo di Domínikos Theotokópoulos (Candia, 1541 - Toledo, 1614), Il Cavaliere con la mano nel petto, 1580 circa, Olio su tela, 66 x 82 cm, Museo del Prado, Madrid | Courtesy of Nexo Digital
COMMENTI
VEDI ANCHE











