Milano | Palazzo Reale | Dal 9 novembre 2022 al 12 marzo 2023

Appuntamento imperdibile con i mondi fantastici pullulanti di incendi notturni, mostri di ogni sorta e figure curiose del Maestro fiammingo.

Bosch e un altro Rinascimento al Palazzo Reale di Milano fino al 12 marzo 2023, è un'occasione unica per ammirare da vicino alcuni dei più noti capolavori di Hieronymus Bosch (1453 – 1516) accanto ad opere ispirate da soggetti del Maestro per la prima volta esposte insieme in un’unica mostra.

Tra dipinti, sculture, arazzi, incisioni, bronzetti e volumi antichi, inclusi una trentina di preziosi pezzi provenienti da Wunderkammern e un estratto del Codice Trivulziano di Leonardo da Vinci, la rassegna illustra l'incredibile fortuna del linguaggio artistico di Jheronimus Bosch nell’Europa meridionale fino ad oltre oceano, nel periodo compreso tra il Cinquecento e gli inizi del Seicento, focalizzandosi in particolare sul collezionismo dell’epoca, soprattutto in Italia e in Spagna.

Quella ospitata a Palazzo Reale è una monografica sui generis, che attraverso una mirabolante teoria di visioni oniriche e suggestioni  fantastiche, mette a confronto i lavori tradizionalmente attribuiti allo stesso Bosch con importanti opere di altri Maestri fiamminghi, italiani e spagnoli, rivelando un Rinascimento "alternativo" capace di influenzare generazioni di artisti di ogni dove.

Bosch e un altro Rinascimento, a cura di Bernard Aikema, Fernando Checa Cremades e Claudio Salsi, è promossa dal Comune di Milano-Cultura, Palazzo Reale e Castello Sforzesco, realizzata da 24 ORE Cultura-Gruppo 24 ORE.

Vedi anche:
Bosch e un altro Rinascimento
 

FOTO


Il Rinascimento underground di Hieronymus Bosch

Hieronymus  Bosch, Trittico delle Tentazioni di sant’Antonio, 1500 circa, Olio su tavola, Lisbona, Museu Nacional de Arte Antiga | © DGPC/Luísa Oliveira
Hieronymus Bosch, Trittico delle Tentazioni di sant’Antonio, 1500 circa, Olio su tavola, Lisbona, Museu Nacional de Arte Antiga | © DGPC/Luísa Oliveira
   
 
  • Hieronymus  Bosch, Trittico delle Tentazioni di sant’Antonio, 1500 circa, Olio su tavola, Lisbona, Museu Nacional de Arte Antiga | © DGPC/Luísa Oliveira
  • Hieronymus Bosch, Trittico delle Tentazioni di Sant’Antonio, Particolare, 1500 circa, Olio su tavola, Lisbona, Museu Nacional de Arte Antiga | © DGPC / Luísa Oliveira
  • Hieronymus Bosch, San Giovanni Battista, 1495 circa, Olio su tavola Madrid, Museo Lázaro Galdiano | © Museo Lázaro Galdiano, Madrid
  • Bottega di Hieronymus Bosch, Il giardino delle delizie, 1500 circa, Olio su tela, Collezione privata
  • Hieronymus Bosch, Trittico delle Tentazioni di Sant’Antonio, Particolare, 1500 circa, Olio su tavola, Lisbona, Museu Nacional de Arte Antiga | © DGPC/Luísa Oliveira
  • Hieronymus Bosch, Le tentazioni di sant’Antonio, 1500-1525 circa, Olio su tavola, Madrid, Museo Nacional del Prado | © Foto MNP/Foto Scala, Firenze
  • Hieronymus Bosch, Trittico dei Santi Eremiti, 1495-1505 circa, Olio su tavola ,Venezia, Gallerie dell’Accademia | © Gallerie dell’Accademia di Venezia | Su concessione del Ministero della Cultura
  • Hieronymus Bosch, Giudizio finale,1500 circa,Olio su tavola, Musea Brugge, Bruges | © Lukas -Art in Flanders VZW/Bridgeman Images
  • Bottega di Hieronymus Bosch, La visione di Tundalo, 1490-1525 circa, Olio su tavola, Madrid, Museo Lázaro Galdiano | © Museo Lázaro Galdiano, Madrid
  • Jacob Van Swanenburg, Le tentazioni di sant’Antonio, 1595-1605 circa, Olio su pietra, Collezione privata | © Kunstkammer Georg Laue, Monaco di Baviera
  • Copia da Hieronymus Bosch, Scena con elefante, XVI secolo, Olio su tela, Firenze, Gallerie degli Uffizi | © Gabinetto Fotografico delle Gallerie degli Uffizi
  • Manifattura di Bruxelles, Il carro di fieno (Tribolazioni della vita umana), 1550-1570 circa, Arazzo Madrid, Patrimonio Nacional, Palacio Real | © Patrimonio Nacional, Madrid
  • Leonardo da Vinci, Codice Trivulziano, Ultimo quarto XV secolo, Milano, Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana | © Comune di Milano
  • Pieter Van der Heyden (da disegno di Pieter Bruegel il Vecchio), Discesa di Cristo al Limbo, 1561 circa, Bulino Milano, Civica Raccolta delle Stampe “Achille Bertarelli” | © Comune di Milano
  • Marcantonio Raimondi o Agostino Veneziano, Lo Stregozzo, Prima metà XVI secolo, Bulino, Milano, Civica Raccolta delle Stampe “Achille Bertarelli” | © Comune di Milano
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Tra i palazzi di Genova, città delle meraviglie foto | In attesa dei Rolli Days alla scoperta dei tesori UNESCO della città Tra i palazzi di Genova, città delle meraviglie Viaggio tra i palazzi di Genova, dimore da sogno a cui il grande pittore fiammingo Pieter Paul Rubens all’inizio del ‘600 dedicò un intero libro di disegni.   Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 25 novembre 2023 al 17 marzo 2024 Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto Sulle tracce della Madonna di Loreto, arte, storia e religione tra le Marche e il Piemonte.   Turning Heads foto | Anversa | KMSKA - Royal Museum of Fine Arts | Fino al 24 gennaio 2024 Turning Heads Capolavori assoluti di Bruegel, Rubens, Vermeer, Rembrandt, e non solo, arrivano ad Anversa da ogni dove per darsi appuntameno in una mostra unica.   Futurismo e propaganda foto | Treviso | Museo nazionale Collezione Salce | Dal 28 Ottobre 2023 al 25 Febbraio 2024 Futurismo e propaganda Una mostra al Museo nazionale Collezione Salce di Treviso per raccontare come lo   Dieric Bouts. Creatore di immagini foto | Lovanio | M Louven | Dal 20 ottobre 2023 al 14 gennaio 2024 Dieric Bouts. Creatore di immagini Un'importante esposizione riunisce un cospicuo numero di opere del pittore fiammingo che per la prima volta sono presentate tutte insieme nella sua città natale.   La Venezia del '500 arriva a Monaco foto | Monaco di Baviera | Alte Pinakothek | Dal 26 ottobre 2023 al 4 febbraio 2024 La Venezia del '500 arriva a Monaco Bellini, Giorgione, Palma il Vecchio, Lorenzo Lotto, Tiziano e Tintoretto sono alcuni dei grandi Maestri del Rinascimento veneziano a Monaco di Baviera dal 26 ottobre 2023.   Le Avanguardie. Capolavori dal Philadelphia Museum of Art foto | Pisa | Palazzo Blu | dal 28 settembre 2023 al 7 aprile 2024 Le Avanguardie. Capolavori dal Philadelphia Museum of Art In mostra a Pisa le opere dei più grandi artisti d'avanguardia del Novecento Europeo.   Fantastico Depero foto | Firenze | Palazzo Medici Riccardi | Dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 Fantastico Depero Con Depero. Cavalcata fantastica scopriamo a Palazzo Medici Riccardi dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 il lavoro di Fortunato Depero, futurista e indiscusso maestro dell’arte del Novecento.   Il realismo magico di Lorenzo Mattotti foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 28 gennaio 2024 Il realismo magico di Lorenzo Mattotti Una mostra al Museo di Santa Giulia a Brescia per raccontare l’arte dell’illustratore, fumettista, artista e regista italiano Lorenzo Mattotti (Brescia, 1954). Fino al 28 gennaio 2024, a cura di Mela   BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO foto | Parma | Fondazione Magnani-Rocca | Dal 9 settembre al 10 dicembre 2023 BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO Un affascinante viaggio espositivo alla scoperta di Umberto Boccioni pre-futurista.   Canova torna in America foto | Washington | National Gallery of Art | dal 11 giugno al 9 ottobre 2023 Canova torna in America Una grande mostra a Washington alla National Gallery celebra il più grande artista italiano del XIX secolo, Antonio Canova   Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista foto | Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista