Milano | Palazzo Reale | Dal 12 marzo al 23 giugno 2019

Una grande mostra celebra l'arte del neoclassico, "rivoluzionario" Jean Auguste Dominique Ingres.

Palazzo Reale a Milano racconta il grande maestro francese attraverso più di 150 opere, di cui più di 60 dipinti e disegni di Ingres, delineandone l'originale traiettoria artistica nel contesto storico e culturale del suo tempo.

L'arte di Jean Auguste Dominique Ingres (1780-1867), indefinibile talento formatosi in pieno Neoclassicismo, sotto il nascente Impero napoleonico, considerato l’erede di Raffaello e insieme il precursore di Picasso, rivela i vari volti della sua epoca con un'intensa espressività, costantemente in bilico tra realismo e manierismo, tra sensualità onirica e fedeltà al vero, relazionandosi senza soluzione di continuità con i differenti linguaggi espressivi dei suoi predecessori, come dei suoi contemporanei.
 
Leggi anche:
Jean Auguste Dominique Ingres e la vita artistica al tempo di Napoleone
Ingres, Milano e la vita artistica al tempo di Napoleone. Una grande mostra a Palazzo Reale
Ingres e la vita artistica al tempo di Napoleone in mostra a Palazzo Reale
 

FOTO


Ingres e il suo tempo: Milano, le Arti, Napoleone

Jean Auguste Dominique Ingres, Dormeuse,1820 circa, Olio su tela,  47.6 x 29.8 cm, Londra Victoria and Albert Museum
Jean Auguste Dominique Ingres, Dormeuse,1820 circa, Olio su tela,  47.6 x 29.8 cm, Londra Victoria and Albert Museum
   
 
  • Jean Auguste Dominique Ingres, Torso d’uomo, 1799, Olio su tela, 80 x 99 cm, Musée Ingres, Montauban
  • Jean Auguste Dominique Ingres, Dormeuse,1820 circa, Olio su tela,  47.6 x 29.8 cm, Londra Victoria and Albert Museum
  • Jean Auguste Dominique Ingres, Il sogno di Ossian, 1813, Olio su tela, 275 x 348 cm, Musée Ingres, Montauban
  • Jean Auguste Dominique Ingres, Napoleone sul trono imperiale, 1806, Olio su tela, 163 x 260 cm | © Paris - Musée de l'Armée, Dist. RMN-Grand Palais / Emilie Cambier
  • Jean Auguste Dominique Ingres, Giove e Antiope, 1851, Olio su tela, 43.5 x 32.5 cm, Musée d'Orsay, Paris
  • Jean Auguste Dominique Ingres, Grande odalisca (versione in chiaroscuro), 1830 circa, Olio su tela, 109.20 x 83.20 x cm, The Metropolitan Museum of Art, New York, Catharine Lorillard Wolfe Collection, Wolfe Fund, 1938
  • Jean Auguste Dominique Ingres, Donna con tre braccia, 1816-1859, Olio su tela, 25.9 x 24.9 cm, Musée Ingres, Montauban
  • Jean Auguste Dominique Ingres, Raffaello e la Fornarina, 1848, Olio su tela, 27.31 x 35.56 cm, Columbus Museum of Art, Ohio, Bequest of Frederick W. Schumacher
  • Jean Auguste Dominique Ingres, Copia di autoritratto di Raffaello, 1820-1824 circa, Olio su tela, 34 x 43 cm, Musée Ingres Montauban
  • Andrea Appiani, Ritratto di Augusta Amalia di Baviera, 1806, Olio su tela, 44 x 58 cm,Galleria d’Arte Moderna, Milano
  • Jacques-Luis David, Nudo maschile detto Patroclo, 1780, Olio su tela, 170.5 x 121.5 cm | © Cherbourg-en-Cotentin, Muséè Thomas Henry
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio foto | Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025 Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.   Le Meraviglie di Joel Meyerowitz foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025 Le Meraviglie di Joel Meyerowitz Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Nessuno Tocchi Oliviero foto | Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano Nessuno Tocchi Oliviero Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.   Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.   Anni '60: un decennio d'oro a Milano foto | Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024 Anni '60: un decennio d'oro a Milano A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.   La fotografia è la nostra storia foto | Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024 La fotografia è la nostra storia In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.   Paris 1924: Sport, Arte e Corpo foto | Al Fitzwilliam Museum di Cambridge Paris 1924: Sport, Arte e Corpo Una mostra dedicata alle Olimpiadi del 24 al Fitzwilliam Museum di Cambridge   L'arte della luce: Luce per l'arte foto | Con Rimani i luoghi d'arte risplendono di nuova luce L'arte della luce: Luce per l'arte Da Napoli a Torino, da Firenze a Venezia, da Tintoretto a Canova, la luce su misura per i capolavori dell'arte italiana è firmata Rimani.   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Preraffaelliti. Rinascimento moderno foto | Forlì | Museo Civico San Domenico | Fino al 30 giugno 2024 Preraffaelliti. Rinascimento moderno A Forlì, i Preraffaelliti incontrano i grandi Maestri del Rinascimento italiano.   Dalla realtà all’astrazione foto | Brescia | Museo di Santa Giulia Dalla realtà all’astrazione In mostra a Brescia la poetica di Franco Fontana, pioniere della fotografia.