La mostra si propone di indagare i rapporti familiari e affettivi di Klimt, esplorando gli inizi della sua carriera alla Scuola di Arti Applicate di Vienna e la sua grande passione per il teatro e la musica attraverso l’esposizione di opere provenienti anche da altri importanti musei, tra cui diversi capolavori come Adamo ed Eva (Adam and Eve), Giuditta II, Girasole (Sonnenblume) e Acqua mossa (Bewegtes Wasser).

Per saperne di più:
- La scheda della mostra
 

FOTO


Klimt. Alle origini di un mito

Gustav Klimt, Girasole, 1907, Olio e pittura d’oro su tela, 110 x 110 cm, Vienna, Belvedere, Legato Peter Parzer, Vienna | © Belvedere, Vienna
Gustav Klimt, Girasole, 1907, Olio e pittura d’oro su tela, 110 x 110 cm, Vienna, Belvedere, Legato Peter Parzer, Vienna | © Belvedere, Vienna
   
 
  • Gustav Klimt, Salome?, 1909. Olio su tela, cm 178 x 46. Venezia, Ca’ Pesaro Galleria Internazionale d’Arte Moderna ©2014 Foto Scala, Firenze
  • Gustav Klimt, Nudo, 1903?07. Gessetto nero su carta, cm 44,6 x 31,1. Vienna, Wienerroither & Kohlbacher © Alfred Weidinger
  • Gustav Klimt, Acqua in movimento, 1898, Olio su tela, 65 x 52 cm, Collezione privata | © Galerie St. Etienne, New York
  • Gustav Klimt, Ritratto femminile, 1898 circa. Olio su tela, cm 38 x 34. Vienna, Belvedere © Belvedere, Vienna
  • Gustav Klimt, Madre con due bambini (La famiglia), 1909-1910 circa, Olio su tela, 90 x 90 cm,  Vienna, Belvedere, Inv. 10501, Legato Peter Parzer, Vienna | © Belvedere, Vienna
  • Lettera di Gustav Klimt a Emilie Flo?ge, 18 novembre 1895. Inchiostro di china nero su carta, 3 fogli di carta da lettera (piegati): 17,6 x 22,6 cm (2 fogli), 17,6 x 11,2 cm (1 foglio) Busta: 9,2 x 12 cm, timbro postale: Praga 18.11.95, Vienna 19.11.95. Collezione privata © Alfred Weidinger
  • Gustav Klimt, Adamo ed Eva (incompiuto), 1917?18. Olio su tela, cm 173 x 60. Vienna, Belvedere © Belvedere, Vienna
  • Gustav Klimt, Ritratto femminile, 1894 circa. Olio su tela, cm 155 x 75. Vienna, Belvedere © Belvedere, Vienna
  • Gustav Klimt, Signora davanti al caminetto, 1897?98. Olio su tela, cm 41 x 66. Vienna, Belvedere © Belvedere, Vienna
  • Gustav Klimt, Girasole, 1907, Olio e pittura d’oro su tela, 110 x 110 cm, Vienna, Belvedere, Legato Peter Parzer, Vienna | © Belvedere, Vienna
  • Gustav Klimt, Dopo la pioggia, 1898. Olio su tela, cm 80 x 40. Vienna, Belvedere © Belvedere, Vienna
  • Gustav Klimt, Fuochi fatui, 1903. Olio su tela, cm 52 x 60. Collezione privata europea © Alfred Weidinger
  • Gustav Klimt, Ritratto di fanciulla, 1890 circa. Gessetto nero su carta, cm 45,2 x 31,2. Collezione privata © Alfred Weidinger
  • Gustav Klimt, Ritratto di bambina, 1880. Olio su tela, cm 43 x 30. Collezione privata © Alfred Weidinger
  • Gustav Klimt, Nudo maschile, 1883 circa. Olio su tela, cm 68 x 54,8. Vienna, Belvedere © Belvedere, Vienna
  • Gustav Klimt, Hermine Klimt, 1881. Gessetto nero, cm 40,6 x 30,5. Collezione privata © Alfred Weidinger
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio foto | Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025 Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.   Le Meraviglie di Joel Meyerowitz foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025 Le Meraviglie di Joel Meyerowitz Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Nessuno Tocchi Oliviero foto | Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano Nessuno Tocchi Oliviero Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.   Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.   Anni '60: un decennio d'oro a Milano foto | Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024 Anni '60: un decennio d'oro a Milano A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.   La fotografia è la nostra storia foto | Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024 La fotografia è la nostra storia In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.   Paris 1924: Sport, Arte e Corpo foto | Al Fitzwilliam Museum di Cambridge Paris 1924: Sport, Arte e Corpo Una mostra dedicata alle Olimpiadi del 24 al Fitzwilliam Museum di Cambridge   L'arte della luce: Luce per l'arte foto | Con Rimani i luoghi d'arte risplendono di nuova luce L'arte della luce: Luce per l'arte Da Napoli a Torino, da Firenze a Venezia, da Tintoretto a Canova, la luce su misura per i capolavori dell'arte italiana è firmata Rimani.   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Preraffaelliti. Rinascimento moderno foto | Forlì | Museo Civico San Domenico | Fino al 30 giugno 2024 Preraffaelliti. Rinascimento moderno A Forlì, i Preraffaelliti incontrano i grandi Maestri del Rinascimento italiano.   Dalla realtà all’astrazione foto | Brescia | Museo di Santa Giulia Dalla realtà all’astrazione In mostra a Brescia la poetica di Franco Fontana, pioniere della fotografia.