In mostra i capolavori di oltre 150 anni di un?intera dinastia di eccezionale talento, attiva tra il XVI e il XVII secolo, e ripercorrerne la storia temporale, familiare e pittorica,
Nella cornice del Chiostro del Bramante alcuni straordinari dipinti, per la prima volta in Italia, di Pieter Brueghel il Vecchio e della sua genealogia, che interpretano lo stile e le tendenze di oltre un secolo di storia dell?arte.
Tra le opere “I sette atti di pietà” (1616-1618 ca.) di Pieter Brueghel il Giovane e “Trappola per uccelli” (1605) di Pieter il Giovane.
Tra le opere “I sette atti di pietà” (1616-1618 ca.) di Pieter Brueghel il Giovane e “Trappola per uccelli” (1605) di Pieter il Giovane.
FOTO
L'arte fiamminga della dinastia Brueghel al Chiostro del Bramante
- 1 |
- 2 |
- 3 |
- 4 |
- 5 |
- 6 |
- 7 |
- 8 |
- 9 |
- 10 |
- 11 |
- 12 |
- 13 |
- 14 |
- 15 |
- 16 |
- 17 |
- 18 |
- 19 |
- 20 |
- 21 |
- 22 |
- 23 |
- 24 |
- 25
COMMENTI
VEDI ANCHE











