Una location d'eccezione, un'istituzione museale tra le più prestigiose del pianeta e un'immensa collezione di pittura francese: Da Poussin agli impressionisti. Tre secoli di pittura francese, dal’11 marzo al 4 luglio a Palazzo Madama di Torino. La Città di Torino e Fondazione Torino Musei insieme al Museo Statale Ermitage di Sanpietroburgo e con Ermitage Italia raccontano la storia della fortuna dell’arte francese in Russia nell'arco di trecento anni. In mostra tutti i grandi temi della pittura moderna - dai soggetti sacri a quelli mitologici, dalla natura morta al ritratto, dal paesaggio alla scena di genere - attraverso l'opera di 50 artisti rappresentati dalle loro opere più emblematiche. Dal caravaggesco Simon Vouet al classicismo di Philippe de Champaigne, fino ai sommi Poussin e Lorrain, dalle nuove libertà di Watteau, Boucher e Fragonard, al ritorno all'antico di Greuze e al Romanticismo di Vernet e Hubert Robert, e poi ancora il neoclassicismo di Ingres intrecciato al nuovo sentimento del paesaggio di Corot e all’affermazione dell'Impressionismo con Renoir, Sisley, Monet, Pissarro, fino all’affacciarsi delle avanguardie moderne con Cézanne e Matisse.

Vedi anche:
- A Palazzo Madama la magnifica ossessione dei russi per l'arte francese
- Da Poussin agli impressionisti. Tre secoli di pittura francese
- Guida d'arte di Torino
 

FOTO


L'Ermitage a Torino

Jules-Joseph Lefebvre, Maria Maddalena nella grotta, 1876 circa, Olio su tela, 71.5 х 113.5, Museo Statale Ermitage | Courtesy of Palazzo Madama, Fondazione Torino Musei
Jules-Joseph Lefebvre, Maria Maddalena nella grotta, 1876 circa, Olio su tela, 71.5 х 113.5, Museo Statale Ermitage | Courtesy of Palazzo Madama, Fondazione Torino Musei
   
 
  • Jules-Joseph Lefebvre, Maria Maddalena nella grotta, 1876 circa, Olio su tela, 71.5 х 113.5, Museo Statale Ermitage | Courtesy of Palazzo Madama, Fondazione Torino Musei
  • Jean-Léon Gérôme, Vendita di una schiava a Roma, 1884 circa, Olio su tela, 92 х 74 cm, Museo Statale Ermitage, e San Pietroburgo |
  • Louis-Léopold Boilly, Il gioco del biliardo, 1807, Olio su tela, 56 х 81 cm, San Pietroburgo, Museo Statale Ermitage San Pietroburgo, Museo Statale Ermitage |
  • Pierre-Jacques Volaire, L'eruzione del Vesuvio, 1771, Olio su tela, 104 х 210 cm, San Pietroburgo, Museo Statale Ermitage |
  • Claude Gellée dit
  • Claude-Joseph Vernet, Cascate a Tivoli, 1747, Olio su tela, 100 х 135,5 cm, Museo Statale Ermitage |
  • Nicolas Poussin, Venere con fauno e putti, 1630 circa, Olio su tela, 72x56 cm, San Pietroburgo, Museo Statale Ermitage |
  • Jean-Antoine Watteau, La proposta imbarazzante, 1715-1716 circa, Olio su tela. 65 х 84,5 cm, San Pietroburgo, Museo Statale Ermitage |
  • François Boucher, Scena pastorale, 1740 circa, Olio su tela. 61 х 75 (ovale) cm, San Pietroburgo, Museo Statale Ermitage |
  • Marie-Louise-Élisabeth Vigée-Lebrun,Ritratto della granduchessa Elizaveta Alekseevna, 1798, Olio su tela, 80 x 65,5 cm, San Pietroburgo, Museo Statale Ermitage |
  • Nicolas de Largillière, Ritratto di Pierre-Vincent Bertin, 1685-1689 circa, Olio su tela, 77 х 63 cm, San Pietroburgo, Museo Statale Ermitage |
  • Jean-Auguste-Dominique Ingres, Ritratto del conte Nikolaj Dmitrievicˇ Gouriev, 1821, Olio su tela. 107 х 86 cm, San Pietroburgo, Museo Statale Ermitage |
  • Pierre-Auguste Renoir, Testa di donna, 1876, Olio su tela, 38,5 x 36 cm, Museo Statale Ermitage, San Pietroburgo |
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio foto | Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025 Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.   Le Meraviglie di Joel Meyerowitz foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025 Le Meraviglie di Joel Meyerowitz Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Nessuno Tocchi Oliviero foto | Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano Nessuno Tocchi Oliviero Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.   Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.   Anni '60: un decennio d'oro a Milano foto | Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024 Anni '60: un decennio d'oro a Milano A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.   La fotografia è la nostra storia foto | Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024 La fotografia è la nostra storia In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.   Paris 1924: Sport, Arte e Corpo foto | Al Fitzwilliam Museum di Cambridge Paris 1924: Sport, Arte e Corpo Una mostra dedicata alle Olimpiadi del 24 al Fitzwilliam Museum di Cambridge   L'arte della luce: Luce per l'arte foto | Con Rimani i luoghi d'arte risplendono di nuova luce L'arte della luce: Luce per l'arte Da Napoli a Torino, da Firenze a Venezia, da Tintoretto a Canova, la luce su misura per i capolavori dell'arte italiana è firmata Rimani.   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Preraffaelliti. Rinascimento moderno foto | Forlì | Museo Civico San Domenico | Fino al 30 giugno 2024 Preraffaelliti. Rinascimento moderno A Forlì, i Preraffaelliti incontrano i grandi Maestri del Rinascimento italiano.   Dalla realtà all’astrazione foto | Brescia | Museo di Santa Giulia Dalla realtà all’astrazione In mostra a Brescia la poetica di Franco Fontana, pioniere della fotografia.