Parma | Complesso Monumentale della Pilotta | Dal 18 maggio al 18 agosto 2019

Al Complesso Monumentale della Pilotta aleggia il soffio inestinguibile della bellezza.

Icona per volere del suo stesso creatore, «Fa tu adunque alle tue teste gli capegli scherzare insieme col finto vento intorno agli giovanili volti, e con diverse revolture graziosamente ornargli» scriveva Leonardo nel Trattato sulla pitturaLa Scapiliata della Galleria Nazionale di Parma continua da secoli ad ammaliare con la sua ineffabile leggiadria .

Emblema di bellezza femminile che trascende la transitorietà terrena, la Testa di Fanciulla, meglio nota come La Scapiliata, immortalata da Leonardo in un guizzo vitale, ha ispirato generazioni di artisti e tuttora incanta e seduce avvolta dai suoi lunghi capelli scompigliati da un vento immaginario ed eterno.
 

FOTO


La Scapigliata di Leonardo o dell'Eterno Afflato

Leonardo da Vinci, La Scapiliata o Testa di Fanciulla, 1500-1510 circa, Olio su pannello, 21 x 24.6 cm, Parma, Galleria Nazionale | Foto © Lorenzo Moreni
Leonardo da Vinci, La Scapiliata o Testa di Fanciulla, 1500-1510 circa, Olio su pannello, 21 x 24.6 cm, Parma, Galleria Nazionale | Foto © Lorenzo Moreni
   
 
  • Leonardo da Vinci, La Scapiliata o Testa di Fanciulla, 1500-1510 circa, Olio su pannello, 21 x 24.6 cm, Parma, Galleria Nazionale | Foto © Lorenzo Moreni
  • Bernardino Luini, Salomè con una serva e il boia che presenta la testa del Battista, 1525 circa, Olio su tavola, 58 x 51 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi
  • Leonardo da Vinci, Testa di Leda, 1510 circa, Castello Sforzesco
  • Giovanni Lanfranco, Sant'Agata in carcere, 1613-1614 irca, Olio su tela, 132.6 x 100 cm, Galleria Nazionale di Parma
  • Seguace di Leonardo, Leda e il cigno, Primo decennio del XVI secolo, Olio su tavola, 77.5 x 130 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi
  • Giorgio Gandini del Grano, Madonna col Bambino e san Giovannino fra le sante Maria Maddalena ed Elisabetta, 1529 circa, Olio su tela, 68 x 81 cm, Galleria Nazionale di Parma
  • Leonardo da Vinci, Studio per l’acconciatura di una donna, 1504-1506 circa, Penna e inchiostro su carta bianca, 112 x 92 mm, Windsor Castle, Royal Library
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Tra i palazzi di Genova, città delle meraviglie foto | In attesa dei Rolli Days alla scoperta dei tesori UNESCO della città Tra i palazzi di Genova, città delle meraviglie Viaggio tra i palazzi di Genova, dimore da sogno a cui il grande pittore fiammingo Pieter Paul Rubens all’inizio del ‘600 dedicò un intero libro di disegni.   Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 25 novembre 2023 al 17 marzo 2024 Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto Sulle tracce della Madonna di Loreto, arte, storia e religione tra le Marche e il Piemonte.   Turning Heads foto | Anversa | KMSKA - Royal Museum of Fine Arts | Fino al 24 gennaio 2024 Turning Heads Capolavori assoluti di Bruegel, Rubens, Vermeer, Rembrandt, e non solo, arrivano ad Anversa da ogni dove per darsi appuntameno in una mostra unica.   Futurismo e propaganda foto | Treviso | Museo nazionale Collezione Salce | Dal 28 Ottobre 2023 al 25 Febbraio 2024 Futurismo e propaganda Una mostra al Museo nazionale Collezione Salce di Treviso per raccontare come lo   Dieric Bouts. Creatore di immagini foto | Lovanio | M Louven | Dal 20 ottobre 2023 al 14 gennaio 2024 Dieric Bouts. Creatore di immagini Un'importante esposizione riunisce un cospicuo numero di opere del pittore fiammingo che per la prima volta sono presentate tutte insieme nella sua città natale.   La Venezia del '500 arriva a Monaco foto | Monaco di Baviera | Alte Pinakothek | Dal 26 ottobre 2023 al 4 febbraio 2024 La Venezia del '500 arriva a Monaco Bellini, Giorgione, Palma il Vecchio, Lorenzo Lotto, Tiziano e Tintoretto sono alcuni dei grandi Maestri del Rinascimento veneziano a Monaco di Baviera dal 26 ottobre 2023.   Le Avanguardie. Capolavori dal Philadelphia Museum of Art foto | Pisa | Palazzo Blu | dal 28 settembre 2023 al 7 aprile 2024 Le Avanguardie. Capolavori dal Philadelphia Museum of Art In mostra a Pisa le opere dei più grandi artisti d'avanguardia del Novecento Europeo.   Fantastico Depero foto | Firenze | Palazzo Medici Riccardi | Dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 Fantastico Depero Con Depero. Cavalcata fantastica scopriamo a Palazzo Medici Riccardi dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 il lavoro di Fortunato Depero, futurista e indiscusso maestro dell’arte del Novecento.   Il realismo magico di Lorenzo Mattotti foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 28 gennaio 2024 Il realismo magico di Lorenzo Mattotti Una mostra al Museo di Santa Giulia a Brescia per raccontare l’arte dell’illustratore, fumettista, artista e regista italiano Lorenzo Mattotti (Brescia, 1954). Fino al 28 gennaio 2024, a cura di Mela   BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO foto | Parma | Fondazione Magnani-Rocca | Dal 9 settembre al 10 dicembre 2023 BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO Un affascinante viaggio espositivo alla scoperta di Umberto Boccioni pre-futurista.   Canova torna in America foto | Washington | National Gallery of Art | dal 11 giugno al 9 ottobre 2023 Canova torna in America Una grande mostra a Washington alla National Gallery celebra il più grande artista italiano del XIX secolo, Antonio Canova   Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista foto | Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista