Torino | Reggia di Venaria Reale | Dal 17 aprile 2019 al 26 gennaio 2020

Torino ricorda la sua stagione d'oro con una mostra tributo al Liberty italiano.

Lo spirito del tempo ha molti nomi, tra la fine dell'800 e il primo decennio del 1900 fu riconosciuto universalmente come Modern Style, riecheggiando di Paese in Paese con accenti e tonalità differenti.
Prese il nome di Tiffany negli Stati Uniti d'America, Jugendstil in Germania, Sezession in Austria, Nieuwe Kunst nei Paesi Bassi, Modernismo in Spagna, mentre in Francia era conosciuto come Art Nouveau, quando a Torino nel 1902 fu presentata l’Esposizione Internazionale di Arte Decorativa Moderna dando il via al Liberty italiano.

La mostra Art Nouveau. Il trionfo della bellezza alla Reggia di Venaria Reale a Torino ripercorre la rivoluzioniara ondata che travolse tutte le arti figurative tra fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento attraverso l'esuberanza di 200 opere raccolte in cinque diverse sezioni, debordanti di visioni dal fascino imperituro, sulla natura, la donna, l’arte, il simbolismo letterario e le nuove divinità di un'epoca d'oro.

Leggi anche:
Art nouveau. Il trionfo della bellezza
Alla Reggia di Venaria il trionfo dell'Art Nouveau
 

FOTO


La stagione trionfale dell'Art Nouveau

Maurice Pillard Verneuil, Couverture pour
Maurice Pillard Verneuil, Couverture pour "Le Monde moderne", 1900 circa, Litografia a colori, 49.3 x 64.8 cm, Gretha Arwas Collection, Londra | © Arwas Archives
   
 
  • Maurice Pillard Verneuil, Couverture pour
  • Paul Berthon, Affiche pour la 17ᵉ exposition du Salon des Cent, 1897, Litografia a colori, 40 x 58.5 cm, Collezione privata, Londra
  • Eugène Grasset, Méditation, 1897, Stampa su seta, 43 x 78 cm, Collezione Privata, Londra
  • Louis Welden Hawkins, L'Automne , 1895 circa, Olio su tela, 53.3 x 72.5 cm, Collezione Privata, Londra
  • Eugène Grasset, Extravangance, 1897, Litografia a colori, 47.5 x 134 cm, Gretha Arwas Collection, Londra | © Arwas Archives
  • Georges de Feure, Affiche puor Le Journal des Ventes , 1898, Litografia a colori, 40 x 60.5 cm, Private collection, London
  • Alfredo Muller, Les Paons, 1903, Litografia a colori, 158 x 68.5 cm, Collezione privata, Londra
  • Alphonse Mucha, Sarah Bernhardt, 1897, Litografia a colori, 40.7 x 58 cm, Gretha Arwas Collection, Londra | © Arwas Archives
  • Georges de Feure, Affiche pour la 5ᵉ Exposition du Salon des Cent, 1894, Litografia a colori, 42.7 x 65 cm, Gretha Arwas Collection, Londra | © Arwas Archives
  • Alphonse Mucha, Job, 1896, Litografia a colori e doratura, 44.5 x 59 cm, Gretha Arwas Collection, Londra | © Arwas Archives
  • Eugène Grasset, L'Éventail, 1897, Litografia a colori, 82 x 126 cm, Gretha Arwas Collection, Londra | © Arwas Archives
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Tra i palazzi di Genova, città delle meraviglie foto | In attesa dei Rolli Days alla scoperta dei tesori UNESCO della città Tra i palazzi di Genova, città delle meraviglie Viaggio tra i palazzi di Genova, dimore da sogno a cui il grande pittore fiammingo Pieter Paul Rubens all’inizio del ‘600 dedicò un intero libro di disegni.   Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 25 novembre 2023 al 17 marzo 2024 Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto Sulle tracce della Madonna di Loreto, arte, storia e religione tra le Marche e il Piemonte.   Turning Heads foto | Anversa | KMSKA - Royal Museum of Fine Arts | Fino al 24 gennaio 2024 Turning Heads Capolavori assoluti di Bruegel, Rubens, Vermeer, Rembrandt, e non solo, arrivano ad Anversa da ogni dove per darsi appuntameno in una mostra unica.   Futurismo e propaganda foto | Treviso | Museo nazionale Collezione Salce | Dal 28 Ottobre 2023 al 25 Febbraio 2024 Futurismo e propaganda Una mostra al Museo nazionale Collezione Salce di Treviso per raccontare come lo   Dieric Bouts. Creatore di immagini foto | Lovanio | M Louven | Dal 20 ottobre 2023 al 14 gennaio 2024 Dieric Bouts. Creatore di immagini Un'importante esposizione riunisce un cospicuo numero di opere del pittore fiammingo che per la prima volta sono presentate tutte insieme nella sua città natale.   La Venezia del '500 arriva a Monaco foto | Monaco di Baviera | Alte Pinakothek | Dal 26 ottobre 2023 al 4 febbraio 2024 La Venezia del '500 arriva a Monaco Bellini, Giorgione, Palma il Vecchio, Lorenzo Lotto, Tiziano e Tintoretto sono alcuni dei grandi Maestri del Rinascimento veneziano a Monaco di Baviera dal 26 ottobre 2023.   Le Avanguardie. Capolavori dal Philadelphia Museum of Art foto | Pisa | Palazzo Blu | dal 28 settembre 2023 al 7 aprile 2024 Le Avanguardie. Capolavori dal Philadelphia Museum of Art In mostra a Pisa le opere dei più grandi artisti d'avanguardia del Novecento Europeo.   Fantastico Depero foto | Firenze | Palazzo Medici Riccardi | Dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 Fantastico Depero Con Depero. Cavalcata fantastica scopriamo a Palazzo Medici Riccardi dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 il lavoro di Fortunato Depero, futurista e indiscusso maestro dell’arte del Novecento.   Il realismo magico di Lorenzo Mattotti foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 28 gennaio 2024 Il realismo magico di Lorenzo Mattotti Una mostra al Museo di Santa Giulia a Brescia per raccontare l’arte dell’illustratore, fumettista, artista e regista italiano Lorenzo Mattotti (Brescia, 1954). Fino al 28 gennaio 2024, a cura di Mela   BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO foto | Parma | Fondazione Magnani-Rocca | Dal 9 settembre al 10 dicembre 2023 BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO Un affascinante viaggio espositivo alla scoperta di Umberto Boccioni pre-futurista.   Canova torna in America foto | Washington | National Gallery of Art | dal 11 giugno al 9 ottobre 2023 Canova torna in America Una grande mostra a Washington alla National Gallery celebra il più grande artista italiano del XIX secolo, Antonio Canova   Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista foto | Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista