Arte intorno al mondo | Parigi | L’Atelier des Vertus | Dal 2 giugno al 7 luglio 2018
La mostra parigina intitolata L'Audace d'Annette racconta, attraverso un grande collage di 38 fotografie firmate da Lisa Barmby, la vita avventurosa e la carriera pionieristica di Annette Kellerman.
La Kellerman (Sydney, 6 luglio 1887 - Gold Coast, 5 novembre 1975), celebre per le sue imprese di nuotatrice senza paura, fu anche artista del vaudeville e superstar del cinema muto, conducendo un'esistenza all'insegna della temerarietà e dell'innovazione in molti campi - tra le altre le si attribuisce spesso l'invenzione del nuoto sincronizzato -.
Divenne in breve una celebrità internazionale in occasione della sua performance sul Tamigi del 1905, nuotando per oltre 13 miglia (circa 21 km) dal Putney Bridge al molo Blackwall in sole 3 ore e 54 minuti. Nello stesso anno, vedendola competere, unica donna, in un'estenuante gara di nuoto lungo la Senna, anche la folla parigina si innamorò di lei al grido "Allez Miss!".
Femminista ante litteram, la Kellerman grazie alla sua abilità fisica e alla sua intraprendenza riuscì ad affascinare il mondo intero, provvedere alla sua famiglia e perseguire senza remore il sogno di nuovi orizzonti di vita per le donne del suo tempo. Sostenendo il cibo salutare, la forma fisica e l'uguaglianza, Kellerman vinse gare di nuoto, disegnò costumi da bagno, eseguì memorabili acrobazie, scrisse e diresse film, fu protagonista all'Hippodrome di New York e fu la prima star di Hollywood ad apparire nuda nel film La figlia degli Dei del 1916.
Alla memoria della sua esistenza esemplare e fuori dagli schemi, elevata a modello mitico per generazoni di donne, ispirate dal suo coraggio, e simbolo di sensibilità femminile moderna, nonché di amicizia tra Australia e Francia, Lisa Barmby dedica il suo progetto artistico L'Audace d'Annette, tornando a L’Atelier des Vertus (6 rue des Vertus, Le Marais, Paris) dopo una prima esposizione dedicata all'indagine sull'eccezionale vita delle cortigiane veneziane dal titolo Lisa Barmby. Vertus des Vices.
Ne L'Audace d'Annette, con l'aiuto dell'artista Tom Alberts, Barmby utilizza molteplici scene fotografiche per ridisegnare e reimmaginare le idee e le visioni di Annette Kellerman, ripercorrendo le risonanze e le connessioni tra l'artista contemporanea e la musa del secolo scorso: l'amore per il mare, il teatro, il costume, il cinema, la cultura francese e lo stile di vita, in un'affinità elettiva intergenerazionale che riprende i temi della femminilità, del corpo, della natura e dell'autorità sociale.
Media partner: ARTE.it
Vedi anche:
• FOTO: Lisa Barmby. Vertus des Vices
• FOTO: Tom Alberts. Observational Collage
Media partner: ARTE.it
Vedi anche:
• FOTO: Lisa Barmby. Vertus des Vices
• FOTO: Tom Alberts. Observational Collage
FOTO
Lisa Barmby. L’AUDACE D’ANNETTE
COMMENTI
VEDI ANCHE
foto
| Pisa | Palazzo Blu | Dal 15 ottobre 2025 al 7 aprile 2026
La Belle Époque a Palazzo Blu
Dal 15 ottobre 2025 al 7 aprile 2026, Palazzo Blu di Pisa dedica la grande mostra d’autunno alla stagione più elegante e contraddittoria dell’arte europea.
foto
| Mamiano di Traversetolo | Fondazione Magnani Rocca | Fino al 14 dicembre 2025
Quando la moda è arte
Una rassegna tematica che vede la comunicazione visiva come protagonista nella nascita del mito del Made in Italy.
foto
| Brescia | Cavallerizza – Centro della Fotografia italiana | Dal 13 giugno al 7 settembre 2025
Nel Paese delle Meraviglie e oltre: doppio sguardo sul desiderio e il surreale
Dal 14 giugno al 7 settembre 2025, La Cavallerizza di Brescia accoglie due mostre che, pur nella loro diversità, mettono in scena mondi visionari, tra artificio e desiderio, sogno e seduzione.
foto
| Spoleto | Palazzo Collicola | Fino al 2 novembre 2025
William Kentridge, Pensieri fuggitivi
Una mostra monografica di William Kentridge che testimonia la matrice concettuale di un artista che dell'incertezza e dell'inatteso ha fatto un potente motore creativo
foto
| Roma, Palazzo delle Espisizioni, fino al 3 agosto 2025 | Milano, palazzo reale, fino al 7 settembre 2025
Mario Giacomelli Fotografo Artista Poeta
Due grandi mostre in onore dell'iconico fotografo marchigiano, tra i protagonisti assoluti della fotografia italiana del Novecento.
foto
| Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025
Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio
In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.
foto
| Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025
Le Meraviglie di Joel Meyerowitz
Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz
foto
| Tiziano
Tiziano, un secolo di capolavori
Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.
foto
| Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano
Nessuno Tocchi Oliviero
Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.
foto
| Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025
Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo
Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.
foto
| Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024
Anni '60: un decennio d'oro a Milano
A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.
foto
| Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024
La fotografia è la nostra storia
In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.







