Venezia | Collezione Peggy Guggenheim | Dal 15 febbraio al 14 giugno 2020

Arte dall’Africa, dall'Oceania e dalle Americhe nella Collezione Peggy Guggenheim in mostra a Venezia.

Migrating Objects. Arte dall’Africa, dall'Oceania e dalle Americhe nella Collezione Peggy Guggenheim è un viaggio alla scoperta di un aspetto poco noto della collezione di Peggy Guggenheim, che si è arricchita negli anni di opere provenienti da diversi Paesi, come l'Africa, l'Oceania e le Americhe, dando forma ad un unicum originale e precursore dei tempi.

Le 35 opere di arte non occidentale esposte per la prima volta insieme a Palazzo Venier dei Leoni e raramente visibili al grande pubblico, sono oggetti che, dopo aver attraversato gli oceani e mille peripezie, vengono presentati in gruppi riproposti nei contesti originari o in dialogo con alcuni capolavori delle avanguardie europee presenti nella collezione, di artisti che attinsero alle idee delle culture extra-europee da cui gli stessi oggetti provengono, come Max Ernst, Alberto Giacometti, Henry Moore, Pablo Picasso o Tancredi Parmeggiani.

La rassegna, curata da Christa Clarke, R. Tripp Evans, Ellen McBreen, Fanny Wonu Veys e Vivien Greene, intende liberare queste opere da un'interpretazione eurocentrica o americanocentrica, restituendo loro un significato originale, che sebbene decontestualizzato e spesso travisato, sia portatore di un valore universale.


Leggi anche:
Migrating Objects. Arte dall'Africa, dall'Oceania e dalle Americhe nella Collezione Peggy Guggenheim
Migrating Objects: viaggio tra l'Africa, l'Oceania e le Americhe con l'arte amata da Peggy Guggenheim
Un nuovo dinamismo aleggia sulla Collezione Peggy Guggenheim
A Venezia un omaggio a Peggy Guggenheim, l'ultima Dogaressa
Peggy Guggenheim. L’ultima Dogaressa
 

FOTO


Migrating Objects

Maschera a spalla D’mba, Probabilmente prima metà del XX secolo, Artista non riconosciuto, Baga, Guinea, Legno e bullette di ottone, 142 x 40 x 75 cm | Foto: © manusardi.it
Maschera a spalla D’mba, Probabilmente prima metà del XX secolo, Artista non riconosciuto, Baga, Guinea, Legno e bullette di ottone, 142 x 40 x 75 cm | Foto: © manusardi.it
   
 
  • Figura di reliquiario (mbulu ngulu), Probabilmente fine XIX secolo - inizio XX secolo, Artista non riconosciuto, Kota, Gabon, Legno, rame e ferro, 61 x 35 x 11 cm | Foto: © manusardi.it
  • Cimiero maschio Ci Wara, Probabilmente prima metà del XX secolo, Artista non riconosciuto Bamana, Regione Ségou, Mali, Legno, 106 x 38 x10 cm | Foto: © manusardi.it
  • Maschera (angbai o nyanbai), Probabilmente prima metà XX secolo, Artista non riconosciuto, Toma o Loma, Guinea, Legno, chiodi di ferro, vetro, metallo e resina, 88 x 39 x 15 cm | Foto: © manusardi.it
  • Maschera (mukinka), Probabilmente prima metà del XX secolo, Artista non riconosciuto Salampasu, Repubblica Democratica del Congo, Legno, rame, fibre vegetali, caolino e pigmenti naturali, 62 x 26 x 28 cm | Foto: © manusardi.it
  • Maschera bifronte a elmo (wanyugo), probabilmente metà del XX secolo Artista non riconosciuto Senufo, Costa d’Avorio Legno, 44 x 71 x 33 cm
  • Figura flauto, fine XIX secolo - inizio XX secolo, Artista non riconosciuto Chambri, Provincia Sepik Orientale, Papua Nuova Guinea, Legno, denti di cane, conchiglie conus, fibre vegetali e pigmenti naturali, 49 x 8 x 6 cm | Foto: © manusardi.it
  • Maschera a spalla D’mba, Probabilmente prima metà del XX secolo, Artista non riconosciuto, Baga, Guinea, Legno e bullette di ottone, 142 x 40 x 75 cm | Foto: © manusardi.it
  • Maschera di corteccia, Prima metà del XX secolo, Artista non riconosciuto Cubeo, Regione Rio Uaupés, Amazzonia settentrionale, Corteccia battuta, pigmenti naturali e filo di palma, 140 x 55 x 35 cm | Foto: © manusardi.it
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Tra i palazzi di Genova, città delle meraviglie foto | In attesa dei Rolli Days alla scoperta dei tesori UNESCO della città Tra i palazzi di Genova, città delle meraviglie Viaggio tra i palazzi di Genova, dimore da sogno a cui il grande pittore fiammingo Pieter Paul Rubens all’inizio del ‘600 dedicò un intero libro di disegni.   Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 25 novembre 2023 al 17 marzo 2024 Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto Sulle tracce della Madonna di Loreto, arte, storia e religione tra le Marche e il Piemonte.   Turning Heads foto | Anversa | KMSKA - Royal Museum of Fine Arts | Fino al 24 gennaio 2024 Turning Heads Capolavori assoluti di Bruegel, Rubens, Vermeer, Rembrandt, e non solo, arrivano ad Anversa da ogni dove per darsi appuntameno in una mostra unica.   Futurismo e propaganda foto | Treviso | Museo nazionale Collezione Salce | Dal 28 Ottobre 2023 al 25 Febbraio 2024 Futurismo e propaganda Una mostra al Museo nazionale Collezione Salce di Treviso per raccontare come lo   Dieric Bouts. Creatore di immagini foto | Lovanio | M Louven | Dal 20 ottobre 2023 al 14 gennaio 2024 Dieric Bouts. Creatore di immagini Un'importante esposizione riunisce un cospicuo numero di opere del pittore fiammingo che per la prima volta sono presentate tutte insieme nella sua città natale.   La Venezia del '500 arriva a Monaco foto | Monaco di Baviera | Alte Pinakothek | Dal 26 ottobre 2023 al 4 febbraio 2024 La Venezia del '500 arriva a Monaco Bellini, Giorgione, Palma il Vecchio, Lorenzo Lotto, Tiziano e Tintoretto sono alcuni dei grandi Maestri del Rinascimento veneziano a Monaco di Baviera dal 26 ottobre 2023.   Le Avanguardie. Capolavori dal Philadelphia Museum of Art foto | Pisa | Palazzo Blu | dal 28 settembre 2023 al 7 aprile 2024 Le Avanguardie. Capolavori dal Philadelphia Museum of Art In mostra a Pisa le opere dei più grandi artisti d'avanguardia del Novecento Europeo.   Fantastico Depero foto | Firenze | Palazzo Medici Riccardi | Dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 Fantastico Depero Con Depero. Cavalcata fantastica scopriamo a Palazzo Medici Riccardi dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 il lavoro di Fortunato Depero, futurista e indiscusso maestro dell’arte del Novecento.   Il realismo magico di Lorenzo Mattotti foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 28 gennaio 2024 Il realismo magico di Lorenzo Mattotti Una mostra al Museo di Santa Giulia a Brescia per raccontare l’arte dell’illustratore, fumettista, artista e regista italiano Lorenzo Mattotti (Brescia, 1954). Fino al 28 gennaio 2024, a cura di Mela   BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO foto | Parma | Fondazione Magnani-Rocca | Dal 9 settembre al 10 dicembre 2023 BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO Un affascinante viaggio espositivo alla scoperta di Umberto Boccioni pre-futurista.   Canova torna in America foto | Washington | National Gallery of Art | dal 11 giugno al 9 ottobre 2023 Canova torna in America Una grande mostra a Washington alla National Gallery celebra il più grande artista italiano del XIX secolo, Antonio Canova   Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista foto | Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista