Torino | Galleria Sabauda Torino | 20 giugno - 30 settembre 2018

L'esposizione Il silenzio sulla tela. Natura morta spagnola da Sánchez Cotán a Goya, nelle Sale Palatine della Galleria Sabauda ai Musei Reali di Torino  dal 20 giugno al 30 settembre 2018, è un vero e proprio omaggio italo-belga alla pittura spagnola.

Le circa quaranta opere in mostra, provenienti da prestigiosi musei pubblici come il Museo del Prado, il Louvre, le Gallerie degli Uffizi e l’Art Museum di San Diegoe da importanti collezioni private, rappresentano la nascita e lo sviluppo del genere pittorico della natura morta (bodegón in spagnolo), diffusosi in Europa intorno al 1590-1600, di cui i pittori iberici furono tra i massimi esponenti.

I lavori di grandi artisti, da Sánchez Cotán a Juan de Zurbarán, da Peter Binoit a Tomás López Enguídanos, da Meléndez a Goya, tracciano due secoli di evoluzione della rappresentazione in pittura di oggetti della quotidianità, frutta, verdura o animali, isolati e raffigurati indipendentemente dalla presenza dell’uomo, a partire dai 'silenzi' propagati dalle tele seicentesche, concentrate sull’indagine accurata e minuziosa degli oggetti della vita quotidiana e della natura, passando per i trionfi compositivi barocchi, opulenti di decorazioni floreali e colmi di significati simbolici, fino all’epoca delle accademie e all'assunzione a pieno titolo del genere all’interno dei canoni artistici.

Vedi anche:
Il silenzio sulla tela. Natura morta spagnola da Sánchez Cotán a Goya
 

FOTO


Natura morta. Nascita e trionfo del bodegón

Juan de Arellano (1614 - 1676), Floreros ante un espejo, 1676, Museo de Bellas Artes de la Coruña di Madrid
Juan de Arellano (1614 - 1676), Floreros ante un espejo, 1676, Museo de Bellas Artes de la Coruña di Madrid
   
 
  • Juan de Arellano (1614 - 1676), Floreros ante un espejo, 1676, Museo de Bellas Artes de la Coruña di Madrid
  • Antonio de Pereda (1611 - 1678), Il sogno del Cavaliere, 1650 circa, RABASF, Madrid
  • Juan Sánchez Cotán (1560 - 1627), Natura morta con mela cotogna, cavolo, melone e cetriolo, 1602 circa, San Diego Museum of Art
  • Tomás López Enguídanos (1773 - 1814), Natura morta con Uccelli, Melone e Bottiglia di Vino Peralta, 1807, RABASF Madrid
  • Juan Sánchez Cotán (1560 - 1627), Bodegón de frutas, verduras y hortalizas, 1602, Private collection
  • Peter Binoit (1590 - 1632), Natura morta con frutta, dolci, crostacei, un bicchiere e un topo, Musei Reali Torino
  • Bernardo Lorente Germán (1685 - 1757), Trompe l'oeil, Tabacco. Allegoria dell'Olfatto, Louvre
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio foto | Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025 Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.   Le Meraviglie di Joel Meyerowitz foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025 Le Meraviglie di Joel Meyerowitz Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Nessuno Tocchi Oliviero foto | Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano Nessuno Tocchi Oliviero Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.   Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.   Anni '60: un decennio d'oro a Milano foto | Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024 Anni '60: un decennio d'oro a Milano A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.   La fotografia è la nostra storia foto | Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024 La fotografia è la nostra storia In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.   Paris 1924: Sport, Arte e Corpo foto | Al Fitzwilliam Museum di Cambridge Paris 1924: Sport, Arte e Corpo Una mostra dedicata alle Olimpiadi del 24 al Fitzwilliam Museum di Cambridge   L'arte della luce: Luce per l'arte foto | Con Rimani i luoghi d'arte risplendono di nuova luce L'arte della luce: Luce per l'arte Da Napoli a Torino, da Firenze a Venezia, da Tintoretto a Canova, la luce su misura per i capolavori dell'arte italiana è firmata Rimani.   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Preraffaelliti. Rinascimento moderno foto | Forlì | Museo Civico San Domenico | Fino al 30 giugno 2024 Preraffaelliti. Rinascimento moderno A Forlì, i Preraffaelliti incontrano i grandi Maestri del Rinascimento italiano.   Dalla realtà all’astrazione foto | Brescia | Museo di Santa Giulia Dalla realtà all’astrazione In mostra a Brescia la poetica di Franco Fontana, pioniere della fotografia.