Sebbene nella tradizione artistica isolana il genere paesaggistico sia assente o del tutto minoritario sino a buona parte del XVIII secolo, la letteratura di viaggio del Grand Tour e la ricca produzione di stampe a corredo avevano già individuato un repertorio di luoghi e fissato una iconografia ampiamente diffusi presso il pubblico colto europeo. Questa visione, nel corso dell'Ottocento, verrà assimilata dai pittori isolani, che la immetteranno in una nuova sensibilità moderna, tra Romanticismo e Positivismo, in accordo con le tendenze del gusto nazionale e internazionale del tempo.
FOTO
Paesaggi e pittori siciliani dell'Ottocento
Francesco Lojacono, L'arrivo inatteso, 1883, Olio su tela | Courtesy Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica | Foto: Paolo Soriani, Roma
COMMENTI
VEDI ANCHE











