Al cinema | 11, 12 e 13 aprile 2022
Tintoretto. L'artista che uccise la pittura Al cinema l’11, 12 e 13 aprile 2022

Tintoretto. L'artista che uccise la pittura approda finalmente nelle sale dopo una lunga attesa, catapultando sullo schermo l'arte dirompente di Jacopo Robusti etrapolandone l'energia destabilizzante e l'attualissima potenza narrativa del vero attraverso la sapienza tecnica e le visioni creative del team produttivo della veneziana Kublai Film capitanato dal regista Erminio Perocco.

Sulle note delle musiche originali di Carlo Raiteri e Teho Teardo, lo sguardo è rapito dal ruotare vorticoso della videocamera sugli immensi teleri della Scuola Grande di San Rocco, capace di rendere tangibile il senso di vertigine che quella pittura rivoluzionaria dovette suscitare nel pubblico del Cinquecento veneziano - una pittura che "si può guardare da tutti i lati", come affermò secoli dopo il suo grande estimatore Lucio Fontana - o dalla suggestiva ricostruzione di alcune delle scene più intense dipinte da Tintoretto, attraverso rappresentazioni a metà tra cinema e teatro, che vedono materializzarsi in carne ed ossa quelle figure fuori dal tempo, eternate sulla tela da vibranti pennellate pregne di vita reale.

Tintoretto. L'artista che uccise la pittura è un film documentario tutto veneziano, ma di respiro internazionale, diretto da Erminio Perocco, prodotto da Kublai Film, Gebruder Beetz, Videe Spa, Zeta Group, Arte/ZDF e distribuito da Kublai Film, nelle sale l’11, 12 e 13 aprile 2022.

Leggi anche:
Tintoretto, il cinema e il tempo. Erminio Perocco racconta il suo ultimo film
Tintoretto. L'artista che uccise la pittura - La nostra recensione
 

FOTO


Tintoretto. L'artista che uccise la pittura

Frame da Tintoretto. L'artista che uccise la pittura, 2022, Film documentario, 86', Regia Erminio Perocco, Musiche Carlo Raiteri e Teho Teardo, Fotografa Giovanni Andreota, Montaggio Matteo Trevisan, Una produzione Kublai Film, ZDF / arte, Gebruder Beetz, Videe Spa, Zeta Group | Courtesy of Kublai Film
Frame da Tintoretto. L'artista che uccise la pittura, 2022, Film documentario, 86', Regia Erminio Perocco, Musiche Carlo Raiteri e Teho Teardo, Fotografa Giovanni Andreota, Montaggio Matteo Trevisan, Una produzione Kublai Film, ZDF / arte, Gebruder Beetz, Videe Spa, Zeta Group | Courtesy of Kublai Film
   
 
  • Frame da Tintoretto. L'artista che uccise la pittura, 2022, Film documentario, 86', Regia Erminio Perocco, Musiche Carlo Raiteri e Teho Teardo, Fotografa Giovanni Andreota, Montaggio Matteo Trevisan, Una produzione Kublai Film, ZDF / arte, Gebruder Beetz, Videe Spa, Zeta Group | Courtesy of Kublai Film
  • Frame da Tintoretto. L'artista che uccise la pittura, 2022, Film documentario, 86', Regia Erminio Perocco, Musiche Carlo Raiteri e Teho Teardo, Fotografa Giovanni Andreota, Montaggio Matteo Trevisan, Una produzione Kublai Film, ZDF / arte, Gebruder Beetz, Videe Spa, Zeta Group | Courtesy of Kublai Film
  • Frame da Tintoretto. L'artista che uccise la pittura, 2022, Film documentario, 86', Regia Erminio Perocco, Musiche Carlo Raiteri e Teho Teardo, Fotografa Giovanni Andreota, Montaggio Matteo Trevisan, Una produzione Kublai Film, ZDF / arte, Gebruder Beetz, Videe Spa, Zeta Group | Courtesy of Kublai Film
  • Frame da Tintoretto. L'artista che uccise la pittura, 2022, Film documentario, 86', Regia Erminio Perocco, Musiche Carlo Raiteri e Teho Teardo, Fotografa Giovanni Andreota, Montaggio Matteo Trevisan, Una produzione Kublai Film, ZDF / arte, Gebruder Beetz, Videe Spa, Zeta Group | Courtesy of Kublai Film
  • Frame da Tintoretto. L'artista che uccise la pittura, 2022, Film documentario, 86', Regia Erminio Perocco, Musiche Carlo Raiteri e Teho Teardo, Fotografa Giovanni Andreota, Montaggio Matteo Trevisan, Una produzione Kublai Film, ZDF / arte, Gebruder Beetz, Videe Spa, Zeta Group | Courtesy of Kublai Film
  • Frame da Tintoretto. L'artista che uccise la pittura, 2022, Film documentario, 86', Regia Erminio Perocco, Musiche Carlo Raiteri e Teho Teardo, Fotografa Giovanni Andreota, Montaggio Matteo Trevisan, Una produzione Kublai Film, ZDF / arte, Gebruder Beetz, Videe Spa, Zeta Group | Courtesy of Kublai Film
  • Frame da Tintoretto. L'artista che uccise la pittura, 2022, Film documentario, 86', Regia Erminio Perocco, Musiche Carlo Raiteri e Teho Teardo, Fotografa Giovanni Andreota, Montaggio Matteo Trevisan, Una produzione Kublai Film, ZDF / arte, Gebruder Beetz, Videe Spa, Zeta Group | Courtesy of Kublai Film
  • Frame da Tintoretto. L'artista che uccise la pittura, 2022, Film documentario, 86', Regia Erminio Perocco, Musiche Carlo Raiteri e Teho Teardo, Fotografa Giovanni Andreota, Montaggio Matteo Trevisan, Una produzione Kublai Film, ZDF / arte, Gebruder Beetz, Videe Spa, Zeta Group | Courtesy of Kublai Film
  • Frame da Tintoretto. L'artista che uccise la pittura, 2022, Film documentario, 86', Regia Erminio Perocco, Musiche Carlo Raiteri e Teho Teardo, Fotografa Giovanni Andreota, Montaggio Matteo Trevisan, Una produzione Kublai Film, ZDF / arte, Gebruder Beetz, Videe Spa, Zeta Group | Courtesy of Kublai Film
  • Frame da Tintoretto. L'artista che uccise la pittura, 2022, Film documentario, 86', Regia Erminio Perocco, Musiche Carlo Raiteri e Teho Teardo, Fotografa Giovanni Andreota, Montaggio Matteo Trevisan, Una produzione Kublai Film, ZDF / arte, Gebruder Beetz, Videe Spa, Zeta Group | Courtesy of Kublai Film
  • Frame da Tintoretto. L'artista che uccise la pittura, 2022, Film documentario, 86', Regia Erminio Perocco, Musiche Carlo Raiteri e Teho Teardo, Fotografa Giovanni Andreota, Montaggio Matteo Trevisan, Una produzione Kublai Film, ZDF / arte, Gebruder Beetz, Videe Spa, Zeta Group | Courtesy of Kublai Film
  • Frame da Tintoretto. L'artista che uccise la pittura, 2022, Film documentario, 86', Regia Erminio Perocco, Musiche Carlo Raiteri e Teho Teardo, Fotografa Giovanni Andreota, Montaggio Matteo Trevisan, Una produzione Kublai Film, ZDF / arte, Gebruder Beetz, Videe Spa, Zeta Group | Courtesy of Kublai Film
  • Frame da Tintoretto. L'artista che uccise la pittura, 2022, Film documentario, 86', Regia Erminio Perocco, Musiche Carlo Raiteri e Teho Teardo, Fotografa Giovanni Andreota, Montaggio Matteo Trevisan, Una produzione Kublai Film, ZDF / arte, Gebruder Beetz, Videe Spa, Zeta Group | Courtesy of Kublai Film
  • Frame da Tintoretto. L'artista che uccise la pittura, 2022, Film documentario, 86', Regia Erminio Perocco, Musiche Carlo Raiteri e Teho Teardo, Fotografa Giovanni Andreota, Montaggio Matteo Trevisan, Una produzione Kublai Film, ZDF / arte, Gebruder Beetz, Videe Spa, Zeta Group | Courtesy of Kublai Film
  • Frame da Tintoretto. L'artista che uccise la pittura, 2022, Film documentario, 86', Regia Erminio Perocco, Musiche Carlo Raiteri e Teho Teardo, Fotografa Giovanni Andreota, Montaggio Matteo Trevisan, Una produzione Kublai Film, ZDF / arte, Gebruder Beetz, Videe Spa, Zeta Group | Courtesy of Kublai Film
  • Frame da Tintoretto. L'artista che uccise la pittura, 2022, Film documentario, 86', Regia Erminio Perocco, Musiche Carlo Raiteri e Teho Teardo, Fotografa Giovanni Andreota, Montaggio Matteo Trevisan, Una produzione Kublai Film, ZDF / arte, Gebruder Beetz, Videe Spa, Zeta Group | Courtesy of Kublai Film
  • Frame da Tintoretto. L'artista che uccise la pittura, 2022, Film documentario, 86', Regia Erminio Perocco, Musiche Carlo Raiteri e Teho Teardo, Fotografa Giovanni Andreota, Montaggio Matteo Trevisan, Una produzione Kublai Film, ZDF / arte, Gebruder Beetz, Videe Spa, Zeta Group | Courtesy of Kublai Film
  • Frame da Tintoretto. L'artista che uccise la pittura, 2022, Film documentario, 86', Regia Erminio Perocco, Musiche Carlo Raiteri e Teho Teardo, Fotografa Giovanni Andreota, Montaggio Matteo Trevisan, Una produzione Kublai Film, ZDF / arte, Gebruder Beetz, Videe Spa, Zeta Group | Courtesy of Kublai Film
  • Frame da Tintoretto. L'artista che uccise la pittura, 2022, Film documentario, 86', Regia Erminio Perocco, Musiche Carlo Raiteri e Teho Teardo, Fotografa Giovanni Andreota, Montaggio Matteo Trevisan, Una produzione Kublai Film, ZDF / arte, Gebruder Beetz, Videe Spa, Zeta Group | Courtesy of Kublai Film
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Turning Heads foto | Anversa | KMSKA - Royal Museum of Fine Arts | Fino al 24 gennaio 2024 Turning Heads Capolavori assoluti di Bruegel, Rubens, Vermeer, Rembrandt, e non solo, arrivano ad Anversa da ogni dove per darsi appuntameno in una mostra unica.   Futurismo e propaganda foto | Treviso | Museo nazionale Collezione Salce | Dal 28 Ottobre 2023 al 25 Febbraio 2024 Futurismo e propaganda Una mostra al Museo nazionale Collezione Salce di Treviso per raccontare come lo   Dieric Bouts. Creatore di immagini foto | Lovanio | M Louven | Dal 20 ottobre 2023 al 14 gennaio 2024 Dieric Bouts. Creatore di immagini Un'importante esposizione riunisce un cospicuo numero di opere del pittore fiammingo che per la prima volta sono presentate tutte insieme nella sua città natale.   La Venezia del '500 arriva a Monaco foto | Monaco di Baviera | Alte Pinakothek | Dal 26 ottobre 2023 al 4 febbraio 2024 La Venezia del '500 arriva a Monaco Bellini, Giorgione, Palma il Vecchio, Lorenzo Lotto, Tiziano e Tintoretto sono alcuni dei grandi Maestri del Rinascimento veneziano a Monaco di Baviera dal 26 ottobre 2023.   Le Avanguardie. Capolavori dal Philadelphia Museum of Art foto | Pisa | Palazzo Blu | dal 28 settembre 2023 al 7 aprile 2024 Le Avanguardie. Capolavori dal Philadelphia Museum of Art In mostra a Pisa le opere dei più grandi artisti d'avanguardia del Novecento Europeo.   Fantastico Depero foto | Firenze | Palazzo Medici Riccardi | Dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 Fantastico Depero Con Depero. Cavalcata fantastica scopriamo a Palazzo Medici Riccardi dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 il lavoro di Fortunato Depero, futurista e indiscusso maestro dell’arte del Novecento.   Il realismo magico di Lorenzo Mattotti foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 28 gennaio 2024 Il realismo magico di Lorenzo Mattotti Una mostra al Museo di Santa Giulia a Brescia per raccontare l’arte dell’illustratore, fumettista, artista e regista italiano Lorenzo Mattotti (Brescia, 1954). Fino al 28 gennaio 2024, a cura di Mela   BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO foto | Parma | Fondazione Magnani-Rocca | Dal 9 settembre al 10 dicembre 2023 BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO Un affascinante viaggio espositivo alla scoperta di Umberto Boccioni pre-futurista.   Canova torna in America foto | Washington | National Gallery of Art | dal 11 giugno al 9 ottobre 2023 Canova torna in America Una grande mostra a Washington alla National Gallery celebra il più grande artista italiano del XIX secolo, Antonio Canova   Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista foto | Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista   Le poetiche alchimie di Plessi a Brescia foto | Brescia | Parco Archeologico e Museo di Santa Giulia | Dal 9 giugno 2023 al 7 gennaio 2024 Le poetiche alchimie di Plessi a Brescia Un progetto site-specific pensato per il Parco Archeologico di Brescia romana e per il Museo di Santa Giulia   Il Pianeta Sacro di Rita Sabo foto | Venezia | Biblioteca Nazionale Marciana | Fino al 23 luglio 2023 Il Pianeta Sacro di Rita Sabo Alla Bibilioteca Nazionale Marciana di Venezia la mostra Sacred Planet dell'artista Rita Sabo.