Arte italiana nel mondo

Oltre 5 milioni di ricerche in rete ogni mese per l'arte italiana nel mondo.

Una ricerca effettuata da ARTE.it sui principali motori di ricerca per capire quali sono i pittori italiani più cercati (e amati) dagli utenti del web nel mondo: Leonardo da Vinci, Michelangelo Buonarroti, Caravaggio, Botticelli e molti altri ancora.

Leggi anche:
Riscoprire la bellezza a domicilio: al via l'iniziativa #iorestoacasa
Stop ad arte, musei e cultura in tutta Italia
 

FOTO


Gli artisti italiani più cercati in rete

Leonardo da Vinci, Dama con l’Ermellino, 1487-1490 circa, Olio su tavola, 40.3 x 54.8 cm, Museo Nazionale di Cracovia
Leonardo da Vinci, Dama con l’Ermellino, 1487-1490 circa, Olio su tavola, 40.3 x 54.8 cm, Museo Nazionale di Cracovia
   
 
  • Leonardo da Vinci, Dama con l’Ermellino, 1487-1490 circa, Olio su tavola, 40.3 x 54.8 cm, Museo Nazionale di Cracovia
  • Tiziano Vecellio, Amor sacro e Amor profano, 1514, Olio su tela, 279 × 118 cm, Roma, Galleria Borghese
  • Gian Lorenzo Bernini (1598 - 1680), Autoritratto giovanile, 1623 circa, Olio su tela, 38 x 30 cm, Roma, Galleria Borghese
  • Antonio Canova, Paride, 1807-1812, Marmo, 79.5 x 200 x 64.5 cm, Asolo, Museo Civico
  • Raffaello Sanzio, La Fornarina, 1518-1519 circa, Olio su tavola, 60 x 85 cm, Roma, Galleria Nazionale d'Arte Antica
  • Jacopo Tintoretto, Ritrovamento del corpo di San Marco, 1562-1566, Milano, Pinacoteca di Brera
  • Antonio Canal detto Canaletto, Piazza San Marco verso Est, Olio su tela, 153 x 115 cm, Washington, National Gallery of Art
  • Giotto, Crocefissione con cinque francescani, Giotto, 1308-1310, Assisi, Basilica Inferiore
  • Amedeo Modigliani, Giovane uomo con cappello, 1909, Olio su tela, 61 x 37.8 cm, Detroit Institute of Arts
  • Sandro Botticelli, Primavera, 1482 circa, Tempera su tavola, 203 x 314 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi
  • Caravaggio (Michelangelo Merisi), Flagellazione di Cristo, 1607, Olio su tela, 286 x 213 cm, Napoli, Museo e Real Bosco di Capodimonte, Proveniente dalla Chiesa di San Domenico Maggiore a Napoli, Proprietà del Fondo Edifici di Culto del Ministero degli Interni
  • Michelangelo Buonarroti, David, 1501-1504, Firenze, Galleria dell'Accademia
  • Leonardo da Vinci, Ritratto di Lisa Gherardini, sposa di Francesco del Giocondo, Detta Monna Lisa o La Gioconda, 1503 - 1519 ca., Olio su tavola di legno di pioppo, 77 x 53 cm, Parigi, Musée du Louvre
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio foto | Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025 Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.   Le Meraviglie di Joel Meyerowitz foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025 Le Meraviglie di Joel Meyerowitz Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Nessuno Tocchi Oliviero foto | Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano Nessuno Tocchi Oliviero Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.   Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.   Anni '60: un decennio d'oro a Milano foto | Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024 Anni '60: un decennio d'oro a Milano A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.   La fotografia è la nostra storia foto | Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024 La fotografia è la nostra storia In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.   Paris 1924: Sport, Arte e Corpo foto | Al Fitzwilliam Museum di Cambridge Paris 1924: Sport, Arte e Corpo Una mostra dedicata alle Olimpiadi del 24 al Fitzwilliam Museum di Cambridge   L'arte della luce: Luce per l'arte foto | Con Rimani i luoghi d'arte risplendono di nuova luce L'arte della luce: Luce per l'arte Da Napoli a Torino, da Firenze a Venezia, da Tintoretto a Canova, la luce su misura per i capolavori dell'arte italiana è firmata Rimani.   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Preraffaelliti. Rinascimento moderno foto | Forlì | Museo Civico San Domenico | Fino al 30 giugno 2024 Preraffaelliti. Rinascimento moderno A Forlì, i Preraffaelliti incontrano i grandi Maestri del Rinascimento italiano.   Dalla realtà all’astrazione foto | Brescia | Museo di Santa Giulia Dalla realtà all’astrazione In mostra a Brescia la poetica di Franco Fontana, pioniere della fotografia.