Museo della Città di Livorno | Dall'8 aprile al 10 luglio 2022

In mostra a Livorno l'intenso ritratto di un grande intellettuale-artista dal profilo internazionale e il suo lascito al mondo dell'arte.

La grande mostra dedicata a Vittore Grubicy de Dragon (Milano, 1851 - 1920) dal Museo della Città di Livorno permette di scoprire a tutto tondo la figura poco nota di uno dei protagonisti della scena artistica internazionale tra il divisionismo e il simbolismo, fine intellettuale e artista originale oltre che gallerista e scopritore di talenti.

Il progetto espositivo, ideato da Sergio Rebora e Aurora Scotti Tosini, promosso da Fondazione Livorno e realizzato da Fondazione Livorno - Arte e Cultura insieme al Comune di Livorno, presenta Vittore Grubicy de Dragon attraverso diverse chiavi di lettura parallele, che si focalizzano, da un lato, sull’uomo e le sue passioni, i suoi gusti e gli ambienti italiani e internazionali che frequentava, e dall'altro, sull’arte del suo tempo, che fu in grado di precorrere, guidare, promuovere e poi lui stesso interpretare.

Vedi anche:
VITTORE GRUBICY. Un intellettuale-artista e la sua eredità. Aperture internazionali tra divisionismo e simbolismo
 

FOTO


Vittore Grubicy de Dragon

Vittore Grubicy de Dragon Fiumelatte Sensazioni giojose, 1891, Olio su tela, 31.5 × 24.8 cm, Collezione privata
Vittore Grubicy de Dragon Fiumelatte Sensazioni giojose, 1891, Olio su tela, 31.5 × 24.8 cm, Collezione privata
   
 
  • Vittore Grubicy de Dragon, L'ultima battuta del giorno che muore, 1896, olio su tela, 36 × 31 cm, Collezione privata
  • Vittore Grubicy de Dragon, Quando gli uccelletti vanno a dormire, 1891-1903, Olio su tela, 30.5 × 52.5 cm, Collezione privata | Foto: Vittorio Calore Milano
  • Vittore Grubicy, Ritratto di donna alla finestra, 1886 circa, Olio su tela, 32.5 × 21 cm, Milano, Galleria d'Arte Moderna
  • Vittore Grubicy De Dragon, Dopo due giorni di nevicata a Miazzina, 1897-1908, Olio su tela, 36.4 × 38.5 cm, Livorno, Fondazione Livorno
  • Vittore Grubicy de Dragon, Paesaggio. Novembre. Sera. Alla sorgente tepida (sopra Intra, Lago maggiore), 1890-1901, Olio su tela, 47 × 40.5 cm, Milano, Galleria d'Arte Moderna
  • Angelo Morbelli, Parlatorio del pio albergo Trivulzio - Un consiglio del nonno, 1891, Olio su tela, 100 × 80 cm, Alessandria, Fondazione Cassa Risparmio Alessandria
  • Vittore Grubicy de Dragon Fiumelatte Sensazioni giojose, 1891, Olio su tela, 31.5 × 24.8 cm, Collezione privata
  • Vittore Grubicy de Dragon, Fiumelatte (o Lierna), 1889, Olio su tela, 20.5 × 32 cm, Roma, Galleria Berardi
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio foto | Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025 Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.   Le Meraviglie di Joel Meyerowitz foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025 Le Meraviglie di Joel Meyerowitz Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Nessuno Tocchi Oliviero foto | Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano Nessuno Tocchi Oliviero Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.   Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.   Anni '60: un decennio d'oro a Milano foto | Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024 Anni '60: un decennio d'oro a Milano A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.   La fotografia è la nostra storia foto | Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024 La fotografia è la nostra storia In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.   Paris 1924: Sport, Arte e Corpo foto | Al Fitzwilliam Museum di Cambridge Paris 1924: Sport, Arte e Corpo Una mostra dedicata alle Olimpiadi del 24 al Fitzwilliam Museum di Cambridge   L'arte della luce: Luce per l'arte foto | Con Rimani i luoghi d'arte risplendono di nuova luce L'arte della luce: Luce per l'arte Da Napoli a Torino, da Firenze a Venezia, da Tintoretto a Canova, la luce su misura per i capolavori dell'arte italiana è firmata Rimani.   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Preraffaelliti. Rinascimento moderno foto | Forlì | Museo Civico San Domenico | Fino al 30 giugno 2024 Preraffaelliti. Rinascimento moderno A Forlì, i Preraffaelliti incontrano i grandi Maestri del Rinascimento italiano.   Dalla realtà all’astrazione foto | Brescia | Museo di Santa Giulia Dalla realtà all’astrazione In mostra a Brescia la poetica di Franco Fontana, pioniere della fotografia.