Villa Reale di Monza | Dal 30 aprile al 9 ottobre 2022

Un'immersione nel mondo dei mostri giapponesi, tra folklore e storia dell'arte, mitologia greca e teologia, leggende e storia della scienza occidentale.

Fino al 21 agosto 2022 la Villa Reale di Monza ospita Yōkai. Le Antiche Stampe dei Mostri Giapponesi, la mostra ispirata al leggendario rituale samurai delle cento candele. La tradizione vuole che in seguito alla storica Pax Tokugawa del 1600, i mitici guerrieri nipponici presero a dedicarsi a suggestive prove di coraggio che li vedevano radunarsi in una sala illuminata appunto da cento candele, dove raccontarsi a turno per una notte intera storie spaventose pullulanti di mostruose creature.

Yōkai (mostri), Bakemono (mostri mutaforma), Yurei (spettri e ritornanti), Jorogumo (bellissime, quanto letali donne ragno), Tanuki (buffi tassi trasformisti), esseri acquatici e sirene, draghi, orchi, volpi metamorfe, gatti mannari, fantasmi e rospi vampiri sono i protagonisti delle oltre 160 opere esposte - tra stampe a colori, libri antichi, rotoli, netzuke (i famosi bottoni giapponesi), kimono e armi d'epoca - per tracciare un affascinante percorso espositivo carico di mistero.

Insieme ai lavori dei più noti artisti giapponesi del XVIII e XIX secolo, contribuiscono a rendere l'atmosfera di questa rassegna ancor più coinvolgente ed intrigante una sala immersiva "delle cento candele", un documentario dedicato, l'esposizione inedita di 77 netzuke originali della Collezione Bertocchi e un progetto speciale di Jessica Cioffi, in arte Loputyn.

Vedi anche:
Yōkai. Le Antiche Stampe dei Mostri Giapponesi
 

FOTO


Yōkai. Le Antiche Stampe dei Mostri Giapponesi

Chikanobu Yoshu Yamashiro, Neve a Rokuhara, 1884
Chikanobu Yoshu Yamashiro, Neve a Rokuhara, 1884
   
 
  • Chikanobu Yoshu Yamashiro, Neve a Rokuhara, 1884
  • Hiroshige Utagawa, Volpe di Kuzunoha che dice addio al figlio Seimei Abe, 1847
  • Enjaku, L'attore Yonezo Ichikawa III ne
  • Kuniyoshi Utagawa, La principessa strega Takiyasha e lo scheletro del padre, 1844 circa
  • Kuniyoshi Utagawa Okabe, La storia della pietra del gatto, 1843-1847
  • Kuniyoshi Utagawa, Omori Hikoshiki e la principessa Oni, 1830 circa
  • Hokusai Katsushika, Oiwa e Yurei, 1850
  • Hokusai Katsushika, Raiko e il ragno di terra, 1849
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Tra i palazzi di Genova, città delle meraviglie foto | In attesa dei Rolli Days alla scoperta dei tesori UNESCO della città Tra i palazzi di Genova, città delle meraviglie Viaggio tra i palazzi di Genova, dimore da sogno a cui il grande pittore fiammingo Pieter Paul Rubens all’inizio del ‘600 dedicò un intero libro di disegni.   Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 25 novembre 2023 al 17 marzo 2024 Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto Sulle tracce della Madonna di Loreto, arte, storia e religione tra le Marche e il Piemonte.   Turning Heads foto | Anversa | KMSKA - Royal Museum of Fine Arts | Fino al 24 gennaio 2024 Turning Heads Capolavori assoluti di Bruegel, Rubens, Vermeer, Rembrandt, e non solo, arrivano ad Anversa da ogni dove per darsi appuntameno in una mostra unica.   Futurismo e propaganda foto | Treviso | Museo nazionale Collezione Salce | Dal 28 Ottobre 2023 al 25 Febbraio 2024 Futurismo e propaganda Una mostra al Museo nazionale Collezione Salce di Treviso per raccontare come lo   Dieric Bouts. Creatore di immagini foto | Lovanio | M Louven | Dal 20 ottobre 2023 al 14 gennaio 2024 Dieric Bouts. Creatore di immagini Un'importante esposizione riunisce un cospicuo numero di opere del pittore fiammingo che per la prima volta sono presentate tutte insieme nella sua città natale.   La Venezia del '500 arriva a Monaco foto | Monaco di Baviera | Alte Pinakothek | Dal 26 ottobre 2023 al 4 febbraio 2024 La Venezia del '500 arriva a Monaco Bellini, Giorgione, Palma il Vecchio, Lorenzo Lotto, Tiziano e Tintoretto sono alcuni dei grandi Maestri del Rinascimento veneziano a Monaco di Baviera dal 26 ottobre 2023.   Le Avanguardie. Capolavori dal Philadelphia Museum of Art foto | Pisa | Palazzo Blu | dal 28 settembre 2023 al 7 aprile 2024 Le Avanguardie. Capolavori dal Philadelphia Museum of Art In mostra a Pisa le opere dei più grandi artisti d'avanguardia del Novecento Europeo.   Fantastico Depero foto | Firenze | Palazzo Medici Riccardi | Dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 Fantastico Depero Con Depero. Cavalcata fantastica scopriamo a Palazzo Medici Riccardi dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 il lavoro di Fortunato Depero, futurista e indiscusso maestro dell’arte del Novecento.   Il realismo magico di Lorenzo Mattotti foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 28 gennaio 2024 Il realismo magico di Lorenzo Mattotti Una mostra al Museo di Santa Giulia a Brescia per raccontare l’arte dell’illustratore, fumettista, artista e regista italiano Lorenzo Mattotti (Brescia, 1954). Fino al 28 gennaio 2024, a cura di Mela   BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO foto | Parma | Fondazione Magnani-Rocca | Dal 9 settembre al 10 dicembre 2023 BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO Un affascinante viaggio espositivo alla scoperta di Umberto Boccioni pre-futurista.   Canova torna in America foto | Washington | National Gallery of Art | dal 11 giugno al 9 ottobre 2023 Canova torna in America Una grande mostra a Washington alla National Gallery celebra il più grande artista italiano del XIX secolo, Antonio Canova   Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista foto | Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista